Insegnamento ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE FARMACIE
| Nome del corso di laurea | Farmacia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003590 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Luca Ferrucci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline tecnologiche normative e economico-aziendali |
| Settore | SECS-P/08 |
| Anno | 5 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Le tematiche sono: 1. Il settore delle farmacie e la spesa farmaceutica; 2. La regolamentazione delle farmacie nel corso del tempo: la prospettiva di analisi economica; 3. La varietà dei modelli proprietari e di governance delle farmacie (imprenditoriali, pubbliche, manageriali, cooperative, no profit organization); 4. I bilanci economici delle farmacie e gli indicatori di efficienza, produttività e redditività; 5. La valutazione e la stima del valore economico di una farmacia; 6. Le tecniche di controllo dei costi e di determinazione del pricing; 7. Modelli di layout, display e tecniche di micromarketing. |
| Testi di riferimento | Dispense e slides del docente |
| Obiettivi formativi | Fornire una conoscenza culturale e una capacità professionale di tipo economico e manageriale |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | lezioni frontali ed esercitazioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta |
| Programma esteso | Le tematiche sono: 1. Il settore delle farmacie e la spesa farmaceutica; 2. La regolamentazione delle farmacie nel corso del tempo: la prospettiva di analisi economica; 3. La varietà dei modelli proprietari e di governance delle farmacie (imprenditoriali, pubbliche, manageriali, cooperative, no profit organization); 4. I bilanci economici delle farmacie e gli indicatori di efficienza, produttività e redditività; 5. La valutazione e la stima del valore economico di una farmacia; 6. Le tecniche di controllo dei costi e di determinazione del pricing; 7. Modelli di layout, display e tecniche di micromarketing. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica |