Open Day 2025
VENERDÌ 9 MAGGIO 2025, DALLE 08:30 ALLE 18:30
Barton Park Perugia - Viale Giovanni Perari, 13
Cosa aspettarsi
Torna l'Open Day UniPg, l'appuntamento annuale aperto a tutti, durante il quale sarà possibile:
- visitare i desk dei Dipartimenti per conoscere l'Offerta Formativa di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, sbocchi occupazionali e opportunità offerte da ogni corso,
- avere un supporto nella scelta universitaria attraverso il Servizio di Consulenza orientativa,
- conoscere le procedure di partecipazione ai test di selezione per i corsi ad accesso programmato nazionale,
- avere informazioni sui servizi inclusivi di Ateneo: Counseling psicologico (Focus-PSI), Counseling pedagogico (Focus-PED), Laboratorio di tecnologie inclusive (InL@b) e Sportello antiviolenza,
- scoprire il programma Erasmus+ e le altre opportunità di mobilità internazionale,
- ricevere istruzioni sulle procedure di immatricolazione e la gestione amministrativa del percorso di studi,
- conoscere le agevolazioni economiche e i servizi di mobilità dedicati agli studenti dell'Ateneo.
Saranno con noi anche:
- A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria) per informazioni su borse di studio, alloggi e mense,
- CUS (Centro Universitario Sportivo) per conoscere le attività sportive e ricreative universitarie,
- CLA (Centro Linguistico di Ateneo) per scoprire come imparare le lingue straniere all'università,
- Radiophonica, la radio web universitaria,
- Unipg Shop, il Merchandising Ufficiale Unipg,
- Fondazione Avanti Tutta,
- Associazione Aronc - Amici della Radioterapia e Oncologia Clinica.
Attività formative e di orientamento
Oltre a visitare i desk informativi, sarà possibile partecipare ai seminari, ai laboratori e alle attività formative e di orientamento pubblicati di seguito.
PER ALCUNE ATTIVITÀ È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
- Organizzatori
- Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
- Descrizione
- Cosa ci dicono i testi delle canzoni sull'evoluzione dell'italiano? Cosa ci dicono del rapporto tra la lingua poetica, la lingua quotidiana, il dialetto? Partendo dalle canzoni, vedremo come si può leggere la storia dell'Italiano dall'Unità a oggi.Iniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
- Descrizione
Vieni al desk del Dipartimento per scoprire il ruolo fondamentale degli enzimi nelle biotecnologie moderne. Questi catalizzatori biologici sono impiegati in numerosi ambiti: dalla produzione alimentare alla bioenergia, dalla medicina (diagnostica e terapie geniche) fino all’ambiente (biorisanamento e trattamento delle acque).
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Ufficio Counseling - Osservatorio studenti e laureati
- Descrizione
Se non hai ancora scelto il tuo corso di studi, un colloquio di orientamento potrebbe esserti utile: l'Ufficio Counseling è qui per aiutarti a superare l'indecisione
Attività presso il desk dell'Orientamento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Fisica e Geologia
- Descrizione
Approfondiamo insieme il tema della ricerca di risorse naturali nei corpi celesti, che può offrire soluzioni innovative alle sfide tecnologiche e ambientali. Attraverso lo studio di analoghi terrestri si possono decodificare i segnali spettrali da remoto di corpi planetari e individuare aree per possibili colonizzazioni e sfruttamento.
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- Descrizione
Scopri il tuo potenziale e sfida le regole dell’equilibrio, realizzando una architettura di design, resistente e resiliente con MOLA Construction. Avrai a disposizione i modellini dei vari elementi strutturali per simulare strutture reali o comporre e collaudare la tua personale opera di ingegneria.
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Fisica e Geologia
- Descrizione
Vivi l'esperienza di un'esplorazione geologica immersiva e interattiva per la didattica e la ricerca.
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- Descrizione
- Sembra indeformabile… ma ogni forza lascia il segno! Metti alla prova i tuoi muscoli e scopri quanto riesci a deformare una barra d’acciaio per elementi strutturali. Grazie alla sensibilità dei sensori usati per le costruzioni, si potranno valutare le deformazioni e le vibrazioni che sfuggono all’occhio umano.Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Fisica e Geologia
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Descrizione
Presentazione dell'offerta formativa della Laurea Interclasse in Scienze della Terra e dell'Ambiente: un corso multidisciplinare per conoscere i processi geologici ed ecosistemici, utili alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla valorizzazione del patrimonio geologico-naturalistico e alla comprensione degli effetti dell'impatto antropico e meteo-climatico sugli ecosistemi e sulla biodiversità
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- Descrizione
- È ormai opinione condivisa che la ricostruzione non possa essere solo un atto materiale, ma debba essere anche un atto immateriale, volto a coinvolgere aspetti psicologici e identitari. In tal senso, le macerie non possono più essere interpretate solo come uno scarto da smaltire in una discarica di periferia o da seppellire in un sottofondo stradale, ma vanno interpretate come una risorsa preziosa, da recuperare e riutilizzare nell’ottica dell’economia circolare per alimentare la memoria dei luoghi.Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
- Descrizione
Vieni a misurarti in una prova pratica di valutazione olfattiva delle principali note aromatiche degli alimenti e delle bevande
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
- Descrizione
Vieni a osservare al microscopio ottico funghi filamentosi e lieviti, per esaminare le loro caratteristiche strutture
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria
- Descrizione
L’ingegneria è un campo che offre un impatto diretto e positivo sul progresso umano, affrontando le sfide del presente e modellando il futuro in modo innovativo e sostenibile. Scopri i corsi di laurea in questo ambito offerti da Unipg.
Iniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
- Descrizione
Vieni a provare il visore di realtà aumentata, per vivere una esperienza immersiva nel mondo delle proteine e dei farmaci
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria
- Descrizione
Vieni ad assistere alla dimostrazione del robot a guida autonoma e della piattaforma per lo sviluppo di tecnologia di visione, localizzazione e monitoraggio ambientale.
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria
- Descrizione
Mettiti alla prova alla guida della monoposto Formula SAE progettata e realizzata dagli studenti del Dipartimento
Passa al desk del Dipartimento di Ingegneria per prenotarti
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
- Descrizione
Scopriamo cosa c'è dietro - e soprattutto dentro - i cosmetici e prepariamo insieme una formulazione a base di gel
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Fisica e Geologia
- Descrizione
Le transizioni energetiche, auspicabilmente più ecologiche e tecnologiche, richiedono l’utilizzo significativo di una serie di elementi chimici. Saranno esplorate le applicazioni tecnologiche che necessitano di “materie prime critiche” in particolare delle terre rare, nonché i minerali e processi con cui esse vengono estratte.
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Descrizione
Spettacolo unico nel suo genere condotto dal fisico e prestigiatore Raffaele Silvani. Attraverso effetti magico-scientifici e spiegazioni coinvolgenti, il pubblico sarà guidato in un viaggio alla scoperta delle meraviglie della fisica quantistica dove la scienza si unisce all'illusione, stimolando curiosità e stupore.
Iniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
- Descrizione
- Laboratorio di cultura francese e tedesca: attraverso un approccio ludico, il laboratorio si strutturerà in due parti. In un primo momento si condurranno i partecipanti alla scoperta delle specificità lessicali del francese parlato in Canada, alla luce di alcuni raffronti con quello parlato in Francia. In un secondo momento, si familiarizzeranno i partecipanti alla lingua tedesca tramite la poesia, in particolare, attraverso giochi di combinazione e riposizionamento delle parole.Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Descrizione
I Large Language Models (LLM) stanno rivoluzionando l’IA, ma possiamo davvero definirli intelligenti? In questa presentazione esploreremo il concetto di intelligenza, dal Test di Turing al dibattito sugli LLM come Stochastic Parrots (Pappagalli Stocastici). Analizzeremo il fenomeno delle allucinazioni, che ne mette in dubbio l’affidabilità, e i sorprendenti comportamenti emergenti che potrebbero costituire, invece, un primordiale sintomo di intelligenza.
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Fisica e Geologia
- Descrizione
Il ruolo della fisica delle particelle e dei laboratori del CERN dove si pongono le basi per una più completa conoscenza dell’universo e si producono tecnologie che hanno un impatto rivoluzionario sulla società
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Politiche
- Descrizione
- Analizziamo insieme il cambiamento della democrazia e le sue conseguenze in ambito politico, nella comunicazione e nei servizi sociali.Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Medicina e Chirurgia
- Descrizione
Scopriamo insieme cosa cambia (la modalità di accesso) e cosa rimane (il ruolo del medico) del corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Iniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
- Descrizione
Dalla trascrizione alla traduzione scopriremo come fattori di trascrizione, modifiche epigenetiche e segnali esterni cooperano per orchestrare l’espressione genica, determinando l’identità e il comportamento di ogni cellula
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
- Descrizione
- 1. Dalla terra allo spazio: cosa resta dell'umano? 2. Dall'intelligenza umana a quella degli algoritmi: cosa resta della scienza? Un piccolo viaggio in due tappe, per riflettere sulla nostra idea di progresso, le sue luci e le sue ombre, nel tentativo di rimettere al centro un integrale sviluppo umano e un’autentica umana comprensione della realtàIniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- Descrizione
Sfide e opportunità della progettazione urbana e delle infrastrutture sostenibili e resilienti per scoprire il ruolo chiave dei nuovi ingegneri civili nel costruire il futuro delle nostre città
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria
- Descrizione
Vieni ad assistere alla dimostrazione del robot a guida autonoma e della piattaforma per lo sviluppo di tecnologia di visione, localizzazione e monitoraggio ambientale.
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Ingegneria
- Descrizione
Mettiti alla prova alla guida della monoposto Formula SAE progettata e realizzata dagli studenti del Dipartimento
Passa al desk del Dipartimento di Ingegneria per prenotarti
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
- Descrizione
Vieni a misurarti in una prova pratica di valutazione olfattiva delle principali note aromatiche degli alimenti e delle bevande
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
- Descrizione
Vieni a osservare al microscopio ottico funghi filamentosi e lieviti, per esaminare le loro caratteristiche strutture
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
- Descrizione
Comprendere e imparare a gestire Sistemi Complessi, quali l'umanità, le sue società ed organizzazioni, gli ecosistemi naturali e il clima: il contributo dei corsi di laurea del Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Descrizione
- Una volta cresciuti, i bambini non riconosciuti alla nascita e e poi adottati manifestano il bisogno di conoscere le circostanze del concepimento e del parto per costruire la propria identità personale, ma necessitano anche di informazioni su potenziali patologie ereditate. Scopriamo insieme la risposta dell'ordinamento italiano per il bilanciamento dei diritti fondamentali alla vita, alla salute, alla riservatezza e all'identità sia della donna partoriente che del nato.Iniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
- Descrizione
- Il seminario esplorerà la trasformazione politica, culturale e urbanistica della città nel XIII secolo. Verrà illustrato il passaggio dal governo aristocratico a quello popolare, con l'istituzione del Capitano del Popolo e del collegio dei consoli delle Arti. Saranno analizzati anche i cambiamenti urbanistici, l'espansione dello Studium cittadino, precursore dell’attuale università, e sul versante storico artistico, i monumenti identitari di questa fase, fra tutti la Fontana Maggiore.Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
- Descrizione
Vieni a provare il visore di realtà aumentata, per vivere una esperienza immersiva nel mondo delle proteine e dei farmaci
Attività presso il desk del Dipartimento, non è necessaria la prenotazione
- Organizzatori
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Descrizione
Un escursus tra i giochi d'azzardo per mostrare come la matematica, in particolare la probabilità, riesca ad analizzare fenomeni e a dare risposte razionali... anche all'irrazionalità!
Iniziativa indoor, clicca su "Iscriviti" per effettuare la prenotazione
- Descrizione
Spettacolo unico nel suo genere condotto dal fisico e prestigiatore Raffaele Silvani. Attraverso effetti magico-scientifici e spiegazioni coinvolgenti, il pubblico sarà guidato in un viaggio alla scoperta delle meraviglie della fisica quantistica dove la scienza si unisce all'illusione, stimolando curiosità e stupore.
Iniziativa in Arena, non è necessaria la prenotazione
Per informazioni: servizio.orientamento@unipg.it