Insegnamento STORIA MODERNA

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento GP004290
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente responsabile Mario Tosti
Docenti
  • Mario Tosti
Ore
  • 54 Ore - Mario Tosti
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche
Settore M-STO/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il primo modulo vuol presentare i secoli della cosiddetta età moderna, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, spesso definiti come 'l'epoca della espansione dell'Europa nel mondo' e per questo raccontati come un processo di progressiva, inarrestabile estensione del modello di civiltà europea alle altre parti del pianeta. Oggi, di fronte a rinnovati e non meno sconvolgenti processi di globalizzazione, la ricostruzione storica di quei secoli non può che farsi in maniera profondamente diversa. L'età moderna non è la marcia trionfale dell'Europa, dei suoi Stati, della sue economia, dei suoi valori, ma è il tempo di nascita dello spazio-mondo, attraverso la creazione di una serie di connessioni - politiche, economiche, culturali - che ora assumono una capillarità e una costanza di funzionamento mai possedute in precedenza.
Il secondo modulo intende ripercorrere le tragiche vicende della persecuzione antiebraica attento a cogliere non solo lo sguardo che l'infanzia ebbe di fronte al turbinio dei fatti, ma la portata politica di una ferita impossibile da sanare, se non, forse, in un profondo tentativo di comprensione. In bilico tra due registri - narrativo e storiografico - il modulo si colloca in un filone d'indagine che vede crescere a livello internazionale l'interesse verso la storia dell'infanzia nel Novecento.
Testi di riferimento LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, L'età moderna. Una storia globale, Editori Laterza, Roma-Bari 2019; BRUNO MAIDA, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945), Einaudi, Torino 2019.
Obiettivi formativi Il primo modulo intende far conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale della storia moderna. - Fornire informazioni essenziali sulle tematiche e le tendenze più recenti della storia moderna.- Proporre percorsi tematici e informazioni su alcuni argomenti che rivisitano trasversalmente varie parti del manuale, con l’intento di renderne più ragionata e facile la lettura e la memorizzazione.- Prestare attenzione anche alla dimensione extraeuropea dei processi politici e sociali.- Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia del mondo nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che le continuità e le uniformità.- Conoscere la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti nella storia mondiale.- Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità.
Il secondo modulo rappresenta una straordinaria occasione pedagogica, anche in relazione al nostro presente. Una possibilità per sviluppare degli anticorpi necessari per riconoscere e combattere le nuove manifestazioni di discriminazione, razzismo e risorgente antisemitismo e capire come l’intolleranza verso qualcuno sia sempre sintomo di un’intolleranza e di una violenza più generalizzata. Lo studio e l’analisi della Shoah nel suo complesso possono permettere di cogliere i segnali di allarme che mettono a rischio lo sviluppo della vita civile e democratica e il rispetto dei fondamentali diritti umani. Scomporre il passato e cercare di comprenderlo aiuta a capire e vivere il presente ed imparare ad esercitare una cittadinanza attiva e consapevole che si auspica si basi sulla democrazia, il rispetto e l’educazione.
Prerequisiti Saper collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo- Riorganizzare dati e concetti- Saper leggere, ricavare informazioni e confrontare i documenti storici-Conoscere i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina- Comprendere mutamenti e permanenze dei processi storici-Saper valutare la differenza tra la coscienza storica e lo stereotipo culturale di un evento o periodo.
Metodi didattici Lezioni frontali con proiezione di PPT.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione è composta da n. 3 prove, 2 in itinere e 1 esame orale finale. Le prove in itinere consistono in un esame scritto con domande a risposta multipla che hanno come obiettivo quello di indurre lo studente a consolidare gradulamente le conoscenze specifiche, verificare le competenze nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti e le capacità logiche. La prima si svolge nella prima settimana di novembre e la seconda, la seconda settimana di gennaio. La durata della prova è di 60 minuti. Le prove scritte a stimolo chiuso e risposta chiusa consistono in n. 30 domande e vengono valutate in 30/30. Lo studente che supera le due prove in itinere, ottenendo una votazione uguale o superiore a 18, riferisce all'esame orale solo sul testo adottato per il secondo modulo. Gli studenti che non superano le prove in itinere riferiscono anche sulla parte generale, mentre coloro che superano solo una delle prove in itinere riferiranno oralmente sui capitoli di storia generale oggetto della prova scritta. Il voto delle prove in itinere non si può rifiutare. L’esame orale finale consiste in un colloquio di 30 minuti max che vuole accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti trattati.
Programma esteso Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo (6 CFU) saranno proposti percorsi tematici e informazioni su alcuni argomenti che rivisitano trasversalmente varie parti del manuale, con l’intento di renderne più ragionata e facile la lettura e la memorizzazione. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le conoscenze e lo studio dei seguenti argomenti: La frattura della modernità- Stabilità e trasformazioni- La modernità globale- La rivoluzione mondo.
Il secondo modulo (3CFU) ripercorre la storia della persecuzione degli ebrei attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945, insistendo in particolar modo sul significato di quei tragici sette anni per i bambini italiani.
Condividi su