Insegnamento RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICA GLOBALE
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003774 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Alessandro Campi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La politica mondiale del terzo millennio e i suoi presupposti storici, ideologici e geopolitici |
Testi di riferimento | Manuale (lettura obbligatoria): J. Grieco, G. J. Ikemberry, M. Mastanduno, "Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee", UTET, Novara, 2017. Testo di lettura (obbligatorio): Michele Chiaruzzi, Una trama del mondo. Le relazioni internazionali, Mondadori Università, Milano, 2021. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo è quello di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi attraverso i quali analizzare (criticamente) le dinamiche della politica internazionale, con particolare riferimento agli scenari geopolitici contemporanei. In particolare, l'obiettivo è quello di mettere ogni singolo studente nella condizione di poter autonomamente sviluppare report analitici o schede-Paese. Al termine del corso i frequentanti dovrebbero quindi essere nella condizione di operare alla stregua di analisti di politica estera. |
Prerequisiti | Può essere utile per lo studente aver frequentato l'esame di Storia delle Relazioni internazionali, di Diritto internazionale, di Diritto dell'Unione europea, di Storia dell'America, di Storia dell'Europa orientale, ecc. E' invece necessario aver sostenuto l'esame di Storia contemporanea |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Ma all'interno del corso sono anche previste esercitazioni seminariali, conferenze con tecnici ed esperti, conferenze. Ai partecipanti verrà anche richiesto di elaborare dei testi su argomenti che verrà individualmente concordati con il docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere (attraverso una prova scritta) ed esame orale finale Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso è dedicato, nella sua prima parte, ai principali paradigmi teorici e metodologici (dal realismo politico all'istituzionalismo liberale, dal marxismo al costtuttivismo) delle relazioni internazionali. Ci si soffermerà sui "classici" del Novecento che più hanno contribuito, con le loro teorie, all'analisi in chiave scientifica della politica internazionale e delle sue dinamiche: da E. H. Carr a Raymond Aron, da H. J. Morgenthau a K. Waltz. La seconda parte del corso si concentra invece sui caratteri che hanno contraddistinto il sistema politico internazionale nel corso del Novecento e sulle trasformazioni che lo hanno investito in età contemporanea. Verrà altresì approfondito lo studio di alcune specifiche aree di crisi con il contributo di analisti ed esperti di politica internazionale. |