Insegnamento TIROCINIO ZOOTECNICA I - II
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | 85A00011 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Katia Cappelli |
CFU | 7.5 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
TIROCINIO ZOOTECNICA I
Codice | 85A00012 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Gabriele Acuti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | AGR/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e pertanto in tale periodo vengono approfonditi argomenti inerenti le tecniche di allevamento ed il miglioramento genetico delle specie ovicaprina, bovina, suina ed equina. |
Testi di riferimento | Per eventuali approfondimenti possono essere consigliati testi o materiale bibliografico dal docente oppure potranno essere eseguite ricerche in internet in autonomia. |
Obiettivi formativi | Il tirocinio, all'interno del corso di laurea, si propone come obiettivo principale quello di fornire le basi pratiche sulla gestione zootecnica degli animali d'allevamento. D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente deve: - conoscere i fabbisogni nutrizionali degli animali domestici, - conoscere le caratteristiche delle principali razze bovine, ovine, caprine, suine, equine e degli animali di affezione, - conoscere le modalità di allevamento dei principali animali di interesse zootecnico e le diverse tipologie di strutture di allevamento. D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - saper valutare gli animali da reddito riconoscendone difetti e pregi, - saper valutare gli aspetti legati alla alimentazione e nutrizione degli animali domestici - saper riconoscere settori di allevamento. D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - identificare le problematiche di interesse zootecnico relative alla selezione, alimentazione, allevamento e benessere animale D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da persone di pari livello di preparazione, una presentazione su una razza di interesse zootecnico o anche animali da compagnia con proprie valutazioni supportate da appropriate argomentazioni, - sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico, - dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro. D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali, - possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente. |
Metodi didattici | Vengono trattati e approfonditi aspetti inerenti a tematiche e problematiche professionali specifiche. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina https://medvet.unipg.it/files/lm-42/msyllabus_mv_27082024.pdf insegnamento "TIROCINIO ZOOTECNICA I-II [85A00011]", docente responsabile "Prof.ssa KATIA CAPPELLI" |
Programma esteso | ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e in particolare per aspetti inerenti le tecniche di allevamento delle specie domestiche. Nel corso di tale periodo vengono affrontati aspetti aventi come oggetto le problematiche di natura manageriale degli allevamenti nonché quelli legati al miglioramento genetico affrontando le tipicità di ogni singola specie. |
TIROCINIO ZOOTECNICA II
Codice | 85A00013 |
---|---|
CFU | 5.5 |
Docente responsabile | Katia Cappelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | AGR/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e pertanto in tale periodo vengono approfonditi argomenti inerenti le tecniche di allevamento ed il miglioramento genetico delle specie ovicaprina, bovina, suina ed equina. PROGRAMMA ESTESO ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e in particolare per aspetti inerenti le tecniche di allevamento delle specie domestiche. Nel corso di tale periodo vengono affrontati aspetti aventi come oggetto le problematiche di natura manageriale degli allevamenti nonché quelli legati al miglioramento genetico affrontando le tipicità di ogni singola specie. Vengono inoltre effettuati sopralluoghi in allevamenti (tra cui anche l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria) sotto la supervisione del docente. |
Testi di riferimento | Per eventuali approfondimenti possono essere consigliati testi dal docente o eseguite ricerche in internet. |
Obiettivi formativi | Il tirocinio, all'interno del corso di laurea, si propone come obiettivo principale quello di fornire le basi pratiche sulla gestione zootecnica degli animali d'allevamento.Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno (Sapere):- valutazione e conoscenza delle specie/razze allevate;- fabbisogni nutrizionali degli animali domestici;- strutture per l'allevamento degli animali domestici.La principale abilità che permette di applicare le conoscenze acquisite sarà (Saper fare):- identificare le problematiche di interesse zootecnico relative alla selezione, alimentazione, allevamento e benessere animale. EAEVE competenze del veterinario del primo giorno: 1.20 (Valutare le condizioni fisiche, il benessere e lo stato nutrizionale di un animale o gruppo di animali e consigliare il cliente sui principi di allevamento ed alimentazione) 2.4 (conoscenza delle attività economiche collegate all'allevamento, alla produzione e alla tenuta degli animali), 2.7 (Legislazione relativa alla cura e al benessere degli animali, al movimento degli animali e alla notifica e malattie da segnalare) |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Il tirocinio è organizzato nel seguente modo:-approfondimenti di aspetti che verteranno su tematiche e problematiche specifiche di specie;-azioni pratiche in allevamento relative ai principali aspetti delle differenti specie allevate. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: domande con risposta aperta. Non è prevista l'attribuzione di un ponteggio, ma solamente un giudizio di idoneità. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e in particolare per aspetti inerenti le tecniche di allevamento delle specie domestiche. Nel corso di tale periodo vengono affrontati aspetti aventi come oggetto le problematiche di natura manageriale degli allevamenti nonché quelli legati al miglioramento genetico affrontando le tipicità di ogni singola specie. Vengono inoltre effettuati sopralluoghi in allevamenti (tra cui anche l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria) sotto la supervisione del docente. |