Insegnamento FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA E CHIRURGIA DI INTERESSE OSTETRICO. PRIMO SOCCORSO

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A001456
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
CFU 7
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANESTESIOLOGIA

Codice 50002101
CFU 1
Docente responsabile Edoardo De Robertis
Docenti
  • Edoardo De Robertis
Ore
  • 15 Ore - Edoardo De Robertis
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti -
Testi di riferimento -
Obiettivi formativi - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Eseguire BLS-D.
- Conoscere le strategie per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico
- Monitorare il paziente e gestire il supporto respiratorio.
- Essere in grado di monitorare le sindromi algiche acute e croniche.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento esame scritto:
Tesina di approfondimento argomento trattato a lezione.
Valutazione capacità di comprensione ed elaborazione clinica
Programma esteso Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali)
La medicina perioperatoria
Valutazione e preparazione preoperatoria
Tecniche di anestesia generale e locoregionale
Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio
Gestione delle vie aeree
Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso
La partoanalgesia
Arresto cardiaco (BLS-D, ALS)
Le insufficienze respiratorie
L’ossigenoterapia e basi di supporto respiratorio
Shock: possibili cause e trattamento
L’emorragia ostetrica
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Sostenibilità in Anestesia e terapia intensiva

CHIRURGIA GENERALE

Codice 50111501
CFU 1
Docente responsabile Francesco Barberini
Docenti
  • Francesco Barberini
Ore
  • 15 Ore - Francesco Barberini
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento R. Dionigi: Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica: 1-2 (ed. 2017)
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti e sui principi essenziali della loro attività formativa professionalizzante. In particolare del rapporto ostretrica-paziente e della loro nuova identità professionale
Prerequisiti Cenni anatomici, fisiopatologici e tecnologici
Metodi didattici lezioni orali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Appendicite acuta ( cenni storici fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)

Patologia delle vie biliari: colelitiasi, colecistite acuta, itteri ostruttivi ( cenni storici fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)

Patologia chirurgica del colon-retto-ano: ( diverticolosi/diverticolite, neoplasie, malattia emorroidaria (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)

Addome acuto: peritoniti, emoteritoneo traumatico, perforazioni viscerali occlusioni intestinali (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)

Sanguinamenti gastrointestinali (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segn

FARMACOLOGIA

Codice 50573402
CFU 2
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Emira Maria Ayroldi
  • Giorgia Manni (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore - Emira Maria Ayroldi
  • 6 Ore (Codocenza) - Giorgia Manni
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Codice 50144401
CFU 1
Docente responsabile Bianca Reitano
Docenti
  • Bianca Reitano
Ore
  • 15 Ore - Bianca Reitano
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti
Primo Soccorso e gestione dell’emergenza tramite il supporto di base delle funzioni vitali.

Testi di riferimento
Triage infermieristico, GFT Gruppo Formazione Triage, McGraw-Hill, quarta edizione;
Manuale del soccorritore, IRC Italian Resuscitation Council, IRC edizioni, prima edizione;
Linee Guida European Resuscitation Council per la Rianimazione (2021);
National Early Warning Score (NEWS), Berni G., Francois C., Tonelli L., SNLG Regioni 24, Linee Guida Regione Toscana (2016);
Decreto n. 7691 del 28/05/2018 – Approvazione del documento di indirizzo operativo per l’identificazione precoce e la gestione della sepsi in ostetricia, Regione Lombardia.

Obiettivi formativi
Acquisire uno schema comportamentale per riconoscere, valutare e trattare rapidamente condizioni potenzialmente rischiose per la vita.

Prerequisiti
Nessuno.

Metodi didattici
Lezione frontale.

Altre informazioni
Nessuna.

Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.

Programma esteso
1. Primo Soccorso e Pronto Soccorso;
2. La catena della sopravvivenza;
3. Il NEWS/MEWS e il rispettivo MEOWS;
4. La scelta delle priorità: il processo di triage;
5. Valutazione ed interventi di supporto nelle risposte umane inefficaci relative ai problemi riscontrati in base alla sequenza ABCDE;
6. Scenari principali di emergenza ed urgenza: Perdita di coscienza transitoria, Epilessia, Ictus cerebrale, Dolore toracico non traumatico, Infarto miocardico, Interpretazione base dell’ECG, Disturbi del ritmo, Reazione allergica e anafilassi, Shock cardiogeno, Shock ipovolemico, Shock settico, Trauma e Politrauma, Trauma cranico, Trauma muscolo-scheletrico, Ustioni, Ferite, amputazioni e subamputazioni;
7. Il carrello dell’emergenza.

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

Codice 50512902
CFU 2
Docente responsabile Rosamaria Garofoli
Docenti
  • Rosamaria Garofoli
Ore
  • 30 Ore - Rosamaria Garofoli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Attività dell'Ostetrica in sala operatoria in tutti gli interventi ostetrici-ginecologici
Emergenze e urgenze in ostetrricia e ginecologia
Testi di riferimento THE ROLE OF THE MIDWIFE IN THE OPERATING ROOM
the activities of a midwife in the operating room in all gynecological-obstetric
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire capacità di apprendere e applicare i principi che sottendono alle procedure diagnostico-terapeutiche di urgenza ed emergenza.Deve acquisire conoscenze sulle tecniche di analgesia in travaglio di parto e saper comprendere e interpretare la cartella anestesiologica.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso RUOLO DELL’OSTETRICA IN SALA OPERATORIA
Preparazione sala operatoria per interventi chirurgici. Check list. Modulistica. Accoglienza della paziente in sala operatoria. Percorso chirurgico della pt. Modalità corretta di accesso in sala operatoria.Lavaggio chirurgico delle mani.La Responsabilità medico legale dell’ostetrica.
L’OSTETRICA ED IL TAGLIO CESAREO.:
Preparazione sala operatori; TC Elettivo e in Urgenza , L’ostetrica ferrista nell’emergenza di sala operatoria, Presidi e farmaci. Vari tipi di sutureCheck list farmaci di routine e d’emergenza
ASSISTENZA PRE-INTRA-POST OPERATORIA.: Posizionamento della paziente nel letto operatorio.Controllo parametri vitaliControllo suturaControllo drenaggi.Controllo perdita ematica.
GESTIONE MACCHINA RECUPERO SANGUE
Preparazione presidi Attivazione macchina recupero sangue.Infusione sangue autologo in sala operatoria
RUOLO DELL’OSTETRICA NELL’ASSISTENZA ALL’ANESTESIA LOCOREGIONALE
Epidurale, Spinale
IL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO
Favorire il primo legame madre/bambinoPrime cure al neonato Le certificazioni di competenza dell’Ostetrica/o
LABORATORIO DIDATTICO:
STRUMENTAZIONE TAGLIO CESAREO- STRUMENTAZIONE LAPAROSCOPIA PER GRAVIDANZA EXTRAUTERINA.STRUMENTAZIONE LAPAROISTERECTOMIA CON ANNESSECTOMIA BILATERALE. STRUMENTAZIONE COLPOISTERECTOMIA – PLASTICHE Procedura . manutenzione ferri chirurgici:Protezione dell’operatore Decontaminazione ferri Lavaggio manuale- meccanica Controllo- confezionamento-tracciabilità
Sterilizzazione a Vapore sotto Pressione o Gas Plasma Responsabilità e Conservazione dei documentiClassificazione delle varie procedure in sala operatoria:Sanificazione, Disinfezione, Sterilizzazione.
Condividi su