Insegnamento TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | A000597 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maurizio Pattoia |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
Codice | A000599 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Maurizio Pattoia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Didattica e pedagogia speciale |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Concetti base del sistema L.I.M. Riferimenti normativi. Utilizzo della L.I.M. nei differenti contesti didattici scolastici. La L.I.M. come strumento per una didattica inclusiva. Lavorare con la L.I.M. in classe/sezione. Realizzazione di prodotti didattici e attività didattiche con la L.I.M. |
Testi di riferimento | Documenti forniti o indicati dal docente e accessibili previa registrazione nella piattaforma di e-learning di Ateneo UNISTUDIUM al corso: Laboratorio di tecnologie dell'istruzione |
Obiettivi formativi | Saper riflettere sulla costruzione di un setting di classe tecnologico. Acquisire abilità strumentali con i software di gestione della LIM. Progettare un’attività didattica con la LIM in relazione ad un preciso contesto scuola/classe. Presentare alla LIM (software) un’attività congruente con la progettazione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, attività laboratoriali e lavori di gruppo |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale basato sulla presentazione e commento dei lavori di gruppo |
Programma esteso | Concetti base del sistema L.I.M. Riferimenti normativi. Utilizzo della L.I.M. nei differenti contesti didattici scolastici. La L.I.M. come strumento per una didattica inclusiva. Lavorare con la L.I.M. in classe/sezione. Realizzazione di prodotti didattici e attività didattiche con la L.I.M. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 11 |
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
Codice | A000598 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Maurizio Pattoia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Didattica e pedagogia speciale |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza delle diverse tecnologie utilizzate nei processi di insegnamento/apprendimento in presenza e a distanza con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. |
Testi di riferimento | - Bonaiuti G., Calvani A., Menichetti L., Vivanet G. Le tecnologie educative, Carocci, Roma, 2017 - Documenti forniti o indicati dal docente e accessibili previa registrazione nella piattaforma di e-learning di Ateneo UNISTUDIUM al corso: Tecnologie dell'istruzione |
Obiettivi formativi | • Conoscere le diverse tecnologie, i loro specifici linguaggi e la loro utilizzazione come ambienti di apprendimento in contesti scolastici ed extrascolastici • Maturare strumenti di lettura critica del mondo digitale visto nella sua complessità • Cogliere le implicazioni di natura educativa e didattica dei diversi media • Conoscere e riflettere su Internet, il cyberspazio e la cybercultura • sviluppare atteggiamenti e competenze necessarie per avvalersi della rete a scopo educativo e didattico • definire aspetti e problemi dell’e-learning • identificare caratteristiche e problemi degli ambienti collaborativi in rete |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali con discussione Lavoro di gruppo Lavoro individuale |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale sarà un colloquio orale in cui si terrà conto delle attività realizzate nell’ambiente online dedicato e della capacità dello studente di rielaborare in forma personale le informazioni e di esprimere elementi di valutazione sulle tecnologie analizzate. |
Programma esteso | 1. Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento: definizione e classificazione 2. Esperienza con ICT, apprendimento mediato e comunicazione didattica; interattività, multimedialità autorialità 3. Il computer : sviluppo storico e applicazioni in didattica 4. I software didattici e le OER (Open Educational Resources) 5. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nella classe digitale secondo il PNSD 6. Mobile devices, stampanti 3D e nuovi strumenti emergenti negli atelier creativi 7. Gli e-book e i loro sviluppi nell’editoria scolastica 8. Internet: ambiente di conoscenza, di comunicazione, di ricerca e riflessione sull’esperienza 9. Cultura, saperi, apprendimento in rete 10. La formazione on-line nella logica dell’e-learning 11. Comunità di apprendimento e comunità di pratiche 12. Il Web 2.0 ed e-learning 2.0 13. I social software e loro possibili usi nella didattica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 9, 10, 11 |