Insegnamento FARMACOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA
Nome del corso di laurea | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | A000990 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Gargaro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/14 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso prevede lezioni frontali dedicate alla comprensione delle basi molecolari della funzione delle molecole endogene, dei farmaci sintetici e biologici, e esercitazioni pratiche riguardanti le tecniche per l'identificazione e lo studio di nuovi target farmacologici. |
Testi di riferimento | "Farmacologia Generale e Molecolare" (Clementi-Fumagalli); Rang, Dale, Ritter, Moore “Farmacologia” C.E.A, Milano. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per la comprensione dell’importanza degli studi molecolari e genetici nella progettazione dei farmaci biologici. Le principali conoscenze acquisite saranno: • I meccanismi molecolari delle risposte immunitarie; • Le basi molecolari dell'uso di proteine endogene ingegnerizzate come farmaci. Le principali abilità saranno: • Costruzione di primers specifici anche attraverso tool bioinformatici; • Validazione dell'attivazione di un meccanismo molecolare attivato da un farmaco. |
Prerequisiti | Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami propedeutici di Fisiologia, Biochimica e Farmacologia. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale, che consiste in una discussione della durata di circa venti minuti. Questa discussione ha l'obiettivo di valutare quanto bene lo studente conosca e comprenda i contenuti teorici presenti nel programma di Farmacologia Molecolare Applicata. Inoltre, durante l'esame, si verificherà se lo studente ha acquisito le principali metodologie pratiche necessarie per identificare i target molecolari durante il processo di sviluppo di un farmaco. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). |
Programma esteso | Lezioni teoriche: Aspetti molecolari delle risposte immunitarie e della tolleranza immunitaria. Recettori per le citochine come bersaglio di farmaci immunomodulatori. Farmaci nelle patologie genetiche rare. Farmacoterapia del diabete. Recettori intracellulari. Uso farmacologico degli oligonucleotidi sintetici. Terapia genica. I vettori e le modalità di trasferimento genico. Lezioni pratiche: Manipolazione e coltura di cellule macrofagiche. Estrazione dell’RNA e sintesi del cDNA. PCR e corsa elettroforetica. Quantificazione delle proteine e Western Blotting. Test ELISA diretto e indiretto. Test per la determinazione dell’ossido nitrico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |