Insegnamento PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP001202 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonio Di Meo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso permette di acquisire concetti generali sulla fisiopatologia delle principali malattie di interesse chirurgico, nonchè nozioni specifiche sui processi patologici più rilevanti a carico dei singoli apparati con particolare riferimento ai meccanismi eziopatogenetici. |
Testi di riferimento | 1) Le Basi Patogenetiche delle Malattie Chirurgiche nei Piccoli Animali. M. J. Bojrab, I ed. italiana, Giraldi Editore, 2001. 2) Patologia Chirurgica Veterinaria e Podologia, Micheletto B., UTET. 3) Chirurgia dei piccoli animali, Fossum T.W., III ed. italiana, Elsevier-Masson, 2008. |
Obiettivi formativi | D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Lo studente deve: - avere conoscenza degli aspetti eziopatogenetici delle principali patologie di pertinenza chirurgica; - avere la capacità di differenziare le strutture anatomiche interessate da processi patologici (tessuti duri e tessuti molli). D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell'attività formativa lo studente deve: - saper individuare la sede, tipologia e causa della patologia basandosi sui rilievi clinici e strumentali effettuati sull'animale; - essere in grado di riconoscere e differenziare le patologie di natura traumatica, degenerativa, displasica, neoplastica. D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado: - indirizzare il soggetto verso un corretto iter diagnostico finalizzato all'accertamento definitivo delle cause responsabili della patologia. D4 - ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell'attività formativa lo studente deve: - saper descrivere con terminologia adeguata le lesioni riscontrate e i meccanismi patogenetici che sono alla base delle stesse; - preparare ed esporre un caso clinico pertinente gli argomenti trattati illustrando le cause e le modalità di sviluppo della lesione. D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere test scientifici e aggiornamenti bibliografici; - avere conoscenze di base adeguate riguardando la patologia chirurgica degli animali domestici. |
Metodi didattici | Le lezioni teoriche, 27 ore, vengono tenute in un'aula del polo didattico della facoltà con l'ausilio di supporti audiovisivi in modo da abbinare ai concetti teorici immagini delle diverse patologie trattate; le pratiche, 12 ore, si svolgono nei locali dell'ospedale didattico veterinario (sale operatorie, ambulatori, sale radilogia, TC ed ecografia) per consentire ad ogni studente un approccio diretto ai casi di pertinenza chirurgica. |
Programma esteso | Processi patologici fondamentali d’interesse chirurgico:Infezioni da piogeni e loro evoluzione (ascesso, empiema, suppurazione, flemmone).Ferita, Piaga, Ulcera, Fistola. (2 ore)Processi di rigenerazione e cicatrizzazione dei tessuti molli (cicatrizzazione di I e II intenzione, cicatrizzazione mista).Patologia della cicatrizzazione. (2 h)2. Malattie chirurgiche degli apparati e dei sistemi: Ectopia, eterotopia, paratopia.PATOLOGIA SPECIALE DELLE PARATOPIE:Ernie, Ptosi, Ectopia testis, Criptorchidismo. (2 h)Versione, Flessione, Prolasso, Invaginamento, ileo. (2 h)Complesso dilatazione torsione gastrica del cane, Ostruzioni. (2 h)Megaesofago, diverticoli. (2 h) 3. Collezioni.Generalità.Patologie cistiche delle ghiandole salivari del cane.Sindrome urologica felina e urolitiasi nel gatto.Urolitiasi nel cane. (2 h) 4. Traumatologia.Il trauma come causa di patologia.Compressione, Contusione, Rottura di parenchimi e organi cavi, Rottura di legamenti. (2 h) 5. Patologia del tessuto osseo e delle ossa. Biomeccanica delle fratture e delle lussazioni, Focolaio di frattura, Fratture di Salter Harris. (2 h) Cicatrizzazione dei tessuti duri (osteogenesi-I intenzione, mediante formazione di callo- II intenzione).Complicanze della riparazione delle fratture.Osteomielite. (2 h)Patologie congenite ed ereditarie.Malattie metaboliche dell'osso.Lesioni delle cartilagini di accrescimento. (2 h) 6. Patologia delle articolazioniDisplasia (concetti generali, anca, gomito).Osteocondrosi ed osteocondrite dissecante. (2 h)Artrosi e artrite.Artrosinoviti (essudative, produttive). (2 h) 7. Patologie dei tendini, dei muscoli e delle guaine sinoviali. Patologie del sistema nervoso.Paralisi, paresi e patologie del midollo spinale.Discopatia, prolasso ed ernia discale.Malattie della colonna vertebrale. (2 h) |