Insegnamento ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE
Nome del corso di laurea | Archeologia e storia dell'arte |
---|---|
Codice insegnamento | GP003439 |
Curriculum | Generico |
Docente responsabile | Andrea Polcaro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-OR/05 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso affronterà la storia e l'Archeologia dell'antica Mesopotamia. Durante le lezioni verranno evidenziate le connessioni più ampie della prima civiltà creata dall'uomo in Iraq Meridionale con le altre culture dell'Oriente antico che si sono succedute nei secoli. L'arco cronologico del corso andrà dal V al I millennio a.C. |
Testi di riferimento | - D. Nadali, A. Polcaro, Archeologia della Mesopotamia Antica, Carocci Editore 2015. - P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia Orientale, Laterza 2015, 4 ed. Durante il corso verranno caricate dispense integrative e eventualmente testi aggiuntivi per studenti lavoratori, non frequentanti, disabili e/o con DSA sulla piattaforma Unistudim |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato a trasmettere una conoscenza di base sull’archeologia e la storia dell’arte del Vicino Oriente, con particolare riferimento all'antica Mesopotamia, dalla prima età urbana ai grandi imperi dell'Età del Ferro. In particolare, la conoscenza di queste ultime fasi storiche arricchisce il percorso formativo della specialistica, fornendo gli strumenti per analizzare le interconnessioni culturali, politiche e commerciali fra Oriente e Occidente. |
Prerequisiti | Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso è sufficiente avere le nozioni di base archeologiche acquisite nel corso di studi triennale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Il corso, se sarà possibile, prevederà una visita guidata in uno dei musei nazionale che ospita collezioni dell'Oriente antico |
Altre informazioni | La frequenza al corso conferirà la possibilità di presentare domanda di partecipazione per la Missione Archeologica in Giordania presso il sito di Jebel al-Mutawwaq. Il ricevimento studenti per avere informazioni sul corso e sulle attività di ricerca della cattedra avviene, previa richiesta appuntamento tramite email, presso lo studio del docente in Via dell'Aquilone 7. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di verifica consistono in un singolo esame orale. L'esame terrà conto della proprietà di linguaggio e verificherà la conoscenza appresa nell'ambito delle testimonianze archeologiche e della loro utilità per comprendere le dinamiche economiche e socio-culturali che stanno dietro ai grandi cambiamenti storici avvenuti nell'area del Vicino Oriente. Si prega di segnalare al docente eventuali disabilità e/o DSA prima di sostenere la prova di esame per adeguare la verifica di apprendimento. |
Programma esteso | Il corso è finalizzato a trasmettere una conoscenza di base sull’archeologia e la storia dell’arte del Vicino Oriente. In particolare, il corso si concentra sull’antica Mesopotamia, la regione fra il Tigri e l’Eufrate, nell’ambito dello sviluppo dell’architettura, dell’arte e della cultura materiale dal V al I millennio a.C. Le lezioni prevederanno, per ciascun periodo preso in considerazione, una panoramica del contesto storico di riferimento. Dopo l’introduzione generale sul contesto geografico e sulla storia degli studi dell’archeologia orientale, verrà trattato l’argomento della nascita delle città stato sumeriche, da Uruk, la prima città della Bassa Mesopotamia, agli sviluppi dei primi stati territoriali, con particolare attenzione allo Stato di Lagash durante la I e la II dinastia e allo stato di Ur, durante la III dinastia. Verrà approfondito lo sviluppo dello stato in epoca Paleobabilonese, con il passaggio di Babilonia a grande centro urbano. In seguito si tratterà dello sviluppo dello stato assiro, nella Mesopotamia Settentrionale, sino all’apogeo del grande impero Neoassiro e delle sue capitali, Assur, Nimrud, Khorsabad e Ninive. Il corso terminerà con lo studio delle eredità culturali millenarie del Vicino Oriente antico, ereditate dai più tardi imperi Neobabilonese e Persiano. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |