Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA II
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP005813 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA
Codice | GP005869 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-INF/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo didattico è incentrato su tre tematiche principali: l’utilizzo degli strumenti informatici, l’acquisizione ed elaborazione delle immagini in ambito medicale, e la sicurezza elettrica in ambito medicale |
Testi di riferimento | Materiale a cura del docente |
Obiettivi formativi | Competenze di base relative all’informatica e alle sue applicazioni in ambito medicale, con particolare riferimento alla codifica dei dati e ai sistemi di classificazione medicali, ai principali algoritmi di elaborazione e alle caratteristiche software/hardware di un moderno calcolatore Conoscenze di base relative alle caratteristiche misure in ambito biomedico Conoscenze di base relative alla sicurezza elettrica in ambito medicale, riferita sia all’ambiente sia alle apparecchiature. Conoscenze di base relative alle bioimmagini e alle principali apparecchiature che le generano. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezione frontale, esercitazioni, laboratorio |
Altre informazioni | Per chiarimenti contattare il docente all'indirizzo e-mail antonio.moschitta@unipg.it o al recapito telefonico 0755853933 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta obbligatoria, prova orale a discrezione del docente |
Programma esteso | • Codifica dei dati • Codifica in ambito medico • Algoritmi e le strutture dati, finalizzati alla ricerca medica • Architettura del calcolatore • Il Sistema operativo • Basi di dati ed esempi in campo medico • (Le reti di calcolatori e la telemedicina) • Esercitazioni Excel • • Misure in campo biomedico • Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche • Le prestazioni dei sistemi per misure biomediche • Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche • La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche • Locali ad uso medico • Bioimmagini • Tomografo assiale computerizzato • Ecografo • Tomografo ad emissione di positroni • Tomografo a risonanza magnetica |
SCIENZE INFERMIERISTICHE
Codice | GP005870 |
---|---|
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
STATISTICA MEDICA
Codice | GP005872 |
---|---|
CFU | 3 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
Codice | GP005871 |
---|---|
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |