Insegnamento MECCANICA DEL VEICOLO
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | 70146108 |
Curriculum | Costruzioni |
Docente responsabile | Giordano Franceschini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/13 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso espone alcuni modelli, di calcolo e simulazione, che descrivono il comportamento del veicolo su gomma. Numerosi modelli riguardano il veicolo sportivo, in quanto più facilmente schematizzabile e con una più semplice funzione obbiettivo rispetto al veicolo stradale. Alcuni modelli stessi sono stati sviluppati dallo stesso docente nell’ambito della propria attività di ricerca. Le risultanze dei modelli vengono assunte come base di criteri progettuali. Vengono inoltre descritti ed utilizzati alcuni ausili quali telemetria e simulazione. |
Testi di riferimento | Dispense e supporti forniti dal Docente, con indicazione dei riferimenti bibliografici ad alcuni testi di riferimento per i vari argomenti. |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei principali modelli fisici connessi con la meccanica del veicolo e di alcuni criteri progettuali. |
Prerequisiti | Si ritengono necessarie buone conoscenze di: Fisica 1, Meccanica Razionale, Meccanica |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni al computer. Sono previste visite in officina - laboratorio per prendere visione di alcuni veicoli o di parti di essi. Per l'esatta descrizione di alcuni fenomeni è previsto l'impiego di filmati. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame finale orale oppure prova scritta sugli esercizi del corso. |
Programma esteso | Presentazione del corso: e generalità sui modelli del veicolo: TGiro, Sosp, Rollio Modello Tgiro di un dato circuito. Criteri di calcolo del tempo al giro. Modello Tgiro del telaio: Sistema di riferimento e carichi verticali. Distribuzione pesi di un veicolo. Modello Tgiro del telaio: I carichi aerodinamici; gli effetti inerziali di accelerazione e frenatura. Concetto di trasferimento di carico. Gli effetti centrifughi. I trasferimenti di carico ottenuti con il modello equivalente del veicolo al rollio nel caso di telaio infinitamente rigido. Estensione del modello al caso di telaio non infinitamente rigido. Modello Tgiro dello pneumatico: criterio dell’ellisse di trazione Modello Tgiro di calcolo della massima velocità COSTANTE di percorrenza della curva. Modello Tgiro del motore e della trasmissione. Modello Tgiro: algoritmi di calcolo massima accelerazione e frenata in linea retta. Modello Tgiro: riepilogo e calcolo del minimo tempo al giro su un dato circuito; Comparazioni parametri di messa a punto con il modello Tgiro. Lo Pneumatico: aderenza e deriva. Modello di pneumatico radiale. Normativa relativa alle misure di cerchi e pneumatici. Influenza della deriva del pneumatico sul comportamento in curva del veicolo: sottosterzo e sovrasterzo. La sospensione del veicolo. Molle e ammortizzatori. Compressione ed estensione. Studio della sospensione del veicolo dal punto di vista geometrico. Parametri di assetto e angoli di assetto. Leggi di ‘recupero’ dei parametri di assetto. Il modello di simulazione SOSP per le sospensioni a doppio triangolo. Discussione sull’utilità del modello iterativo rispetto ad altri criteri. Modellazione di una monosospensione con il SOSP: concetto di triangolo rotante. Richiami sulla matrice di trasformazione. Estrapolazione dei parametri principali di assetto con il programma SOSP. Elaborazione delle leggi di recupero. Concetto di rapporto di bilanciere. Elaborazione con SOSP e criteri. L’approssimazione del Centro di Rollio e suo studio con il sistema SOSP. Simulazione di sterzatura con SOSP e critica al sistema Ackermann di sterzo. Simulazione di sterzatura: angoli di caster e king pin e loro effetti. Il bump steer. Introduzione al modello rollio: estensione del modello equivalente studiato. Concetto di barra antirollio e suo schema equivalente. I criteri di messa a punto del veicolo mediante il modello rollio. Discussione sulla limitazione alla regolabilità del veicolo nel caso di telaio non infinitamente rigido. Valutazioni relative alla rigidità torsionale del veicolo con casi concreti e commenti di prove. Telemetria e acquisizione dati on board. Alcuni esempi di tracciati telemetrici e criteri di interpretazione tratti da esperienze sportive. |