Insegnamento TEORIA DEL SOGGETTO E DELL'ALTERITÀ

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP004312
Curriculum Didattico
Docente responsabile Marco Moschini
Docenti
  • Marco Moschini
Ore
  • 54 Ore - Marco Moschini
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/01
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nel corso si intenderà guardare a due concetti molto vicini nel cuore di quella critica al soggetivismo moderno che sono tema di questo corso. Si analizzerà il concetto di "Over soul” e di “Übermensch”. Questi due concetti, nell’eco del genio schopenhaueriano, assumono nella dottrina di Emerson (la quale aiuta a comprendere il pensiero del Tedesco assiduo lettore del primo) non l'indicazione di un "qualcuno”, di un "superuomo” che non si sa chi debba essere, ma di un "Anima suprema” e una natura a cui apparteniamo, di un “Sopra-uomo”, con il quale si indica un livello della coscienza ove ci si apre all’abissalità dello spirito e della natura in Emerson e all’Eterno ritorno in Nietzsche.
Testi di riferimento R. W. Emerson, Diventa chi sei, Donzelli, Roma 2005.

R. W. Emerson, L'anima suprema, L'amore, l'amicizia e la politica, Ortica, L'Aquila 2012.

F. Nietzsche, Sull'utilità e danno della storia per la vita, Adelphi, Milano ultima edizione.

Dispense dallo Così parlò Zarathustra.


gli studenti in entrata nei programmi Erasmus e internazionali possono richiedere materiali e testi in lingua straniera da concordare con il docente
Obiettivi formativi 1. Abbiano dimostrato di saper estendere e rafforzare le loro conoscenze filosofiche assunte nel primo ciclo elaborando idee originali intorno al contesto di studio relativo al tema del soggetto e dell'alterità.

2. Sappiano applicare queste conoscenze facendo interagire gli approfondimenti interdisciplinari

3. Sappiano gestire le conoscenze attraverso la riflessione e l'applicazione di giudizi autonomamente costruiti

4. Sappiano elaborare una comunicazione articolata e specializzata dei contenuti del pensiero e delle scienze umane relativamente ai temi del corso. Comunicazione indirizzata sia a specialisti che a non specialisti.

5. Che abbiano la capacità di orientarsi nello studio sviluppando una capacitò di orientamento autonoma, solida e autodiretta.

6.Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
Prerequisiti conoscenza e elaborazione critica del pensiero e della cultura occidentale (da laurea triennale umanistica)
Metodi didattici Lezioni ed esercitazioni di supporto opzionali
Altre informazioni Seminari di recupero durante Le attività del corso.
Si fa presente che per gli studenti di Consulenza Pedagogica che mutuano questo esame dal corso di laurea magistrale di Filosofia sono esclusi dalle dispense su Unamuno. Le quali saranno invece obbligatorie per gli studenti di filosofia di 9 cfu.
Modalità di verifica dell'apprendimento Verrà svolta una prova finale orale nella quale si cercherà di verificare a) che gli studenti abbiano assunto una dote di conoscenze articolate e approfondite del tradizione della forma filosofica oggetto di studio; b) che abbiano maturato la capacità critica d'interconnessione interdisciplinare; c) che sappiano comunicare in modo adeguato ed approfondito i temi oggetto di studio sostenendo una dissertazione critica nel corso di una prova esclusivamente orale che preveda anche l'avvio di essa da una lettura e commento di una pagina del testo oggetto di studio per poi procedere alla discussione. Tale prova sarà particolarmente accurata e avrà uno sviluppo di circa in un'ora di tempo. La misurazione conclusiva fella prova d'esame terrà conto di tutte gli obiettivi prefissi attraverso una ponderazione della valutazione egualmente distribuita. Grande importanza si darà anche alla capacità comunicativa

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Prospettive di filosofia dell'alterità e di critica del soggetto nella filosofia del XIX e che hanno influenzato moltissimo il pensiero contemporaneo.
Nel corso si tenterà di leggere la visione dell'uomo, della morale e della storia nell’opera di Emerson e in quella di Nietzsche. Per il filosofo americano il legame dell’individuo con la natura, con lo Spirito, con il divino, possono assicurare il conseguimento di una forza individuale riconoscibile dalla comunità, stimolante all’eroismo, al conseguimento di un miglioramento politico e sociale. è La forza di quell’Over-soul: punto apicale e caratterizzante la forza stessa dell’uomo, del singolo, che esprime in essa la sua genialità. Nell’Over-soul non si tratta di sfuggire al mondo, alla verità, ma si tratta di immergersi nella necessità dello spirito e della natura. La Over soul, non si identifica con un singolo sopra tutti gli altri ma tratta di un ritrovarsi in un livello elevato della coscienza in cui appare la profondità dello Spirito e del reale. Per questo si confronterà con il “Sopra-uomo” di Nietzsche, che nell’eco del genio schopenhaueriano, assume la dottrina di Emerson, la quale aiuta a comprendere il pensiero del Tedesco: non di un qualcuno, che non si sa chi debba essere ma di un “Übermensch”, “Sopra-uomo”, con il quale si indica un livello della coscienza ove ci si apre all’abissalità dell’Eterno ritorno così come l'americano si apre all'oltre espresso nella natura.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4
Condividi su