Insegnamento DIDATTICA GENERALE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA INFANZIA (0-3)

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento A003391
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente responsabile Alessia Signorelli
Docenti
  • Alessia Signorelli
Ore
  • 72 Ore - Alessia Signorelli
CFU 12
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La didattica come scienza dell’educazione: natura, struttura e problematiche.
Riferimenti storico e teorici sulla ricerca didattica. La progettazione didattica degli interventi educativi: fasi e strumenti.
I dispositivi didattici.
Aspetti e problemi della comunicazione didattica.
Dimensioni della professionalità degli educatori.
La relazione tra modelli di apprendimento e tecniche di insegnamento, con particolare attenzione alle metodologie attive. Casi di studio di diversi autori e relativi approfondimenti. La progettazione educativa: fasi, strumenti, procedure in relazione ai diversi contesti.
Testi di riferimento 1.Castoldi Mario, Didattica generale, nuova edizione riveduta e ampliata, Milano: Mondadori, 2015 – (versione a stampa o ebook)
2. Bonaiuti Giovanni, Calvani Antonio, Ranieri Maria, Fondamenti di Didattica. Teoria e prassi dei dispositivi, Roma: Carocci, (2016) (10° ristampa 2022)
3. Zonca Paola & Colombini Sabina, Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3, Milano: Mondadori, 2019.
4. Lucia Balduzzi Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa Milano: FrancoAngeli, 2021.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze per la progettazione didattica e la conoscenza degli aspetti più rilevanti della ricerca didattica contemporanea e degli elementi che qualificano l'insegnamento nel servizio educativo dell'infanzia.
Conoscere la specificità e le fasi di una progettazione educativa, in relazione ai diversi contesti.
Saper progettare percorsi e attività didattiche tenendo conto sia delle conoscenze ed esperienze pregresse degli alunni (le loro modalità di apprendimento) sia delle caratteristiche dei contenuti disciplinari. Saper osservare e analizzare le caratteristiche della dimensione relazionale di una situazione didattica.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare al meglio il corso gli studenti e le studentesse devono possedere la capacità di leggere e comprendere un testo scritto.
Metodi didattici Il corso sarà così organizzato:
1. Lezioni frontali in aula sugli argomenti, tematiche e problematiche relative a tutti gli argomenti del corso.
2. Riflessioni guidate
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre, tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.

Il programma è identico per gli studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Didattica generale e progettazione educativa con particolare attenzione ai servizi educativi rivolti alla prima infanzia, sia in termini teorici che operativi. Particolare attenzione verrà posta all’approfondimento del quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che vi sono sottese. Punto cardine di analisi e di riflessione sarà quello relativo al rapporto tra esperienza e apprendimento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 riguarda l'istruzione di qualità e mira a garantire un'educazione inclusiva, equa e di qualità per tutti.
Condividi su