Insegnamento FORME E TRADIZIONI DELLA FILOSOFIA

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento GP004284
Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico
Docente responsabile Marco Moschini
Docenti
  • Marco Moschini
Ore
  • 72 Ore - Marco Moschini
CFU 12
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Settore M-FIL/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti In questo corso si svolgeranno alcune riflessioni:
1. sull'essenza della filosofia e sulla sua natura.
2. In queste attività didattiche si tratterà il ruolo del filosofo, dell'uomo di cultura e di scienza nel tempo contemporaneo. Ripensare il ruolo della cultura e della filosofia nel tempo delle grandi sfide; dalla crisi della socialità e della politica, del cambiamento climatico, degli equilibri globali, della disuguaglianza e delle minacce che provengono dai conflitti, dopo la crisi sanitaria appena vissuta.
Si tratterà di ritrovare le ragioni di una cultura filosofica e scientifica che sappiano ripensare il rapporto tra verità e ricerca. Tutto questo per meditare su un nuovo compito anche per l'educazione.
Testi di riferimento E. Mirri, L'essenza della Filosofia, Nuova Edizione, Morlacchi Editore, 2020.

G. Marcel, Il filosofo di fronte al mondo d'oggi, Morcelliana, Brescia 2024

G. Steiner, Nel castello di Barbablù. Note per una ridefinizione della cultura, Garazanti, Milano 2019

G. Tosti (a cura), Avere fiducia?. Alcune considerazioni sull'etica della scienza dopo il tempo pandemico, Morlacchi, Perugia 2023
Obiettivi formativi 1. Gli studenti abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione di testi classici della filosofia inseriti in una conoscenza
approfondita di temi e problemi degli studi filosofici relativi alla storia della filosofia e all'essenza della concezione del mondo.
2. Siano capaci di applicare gli argomenti di studio per sostenere argomentazioni e sviluppare una coscienza critica utile a risolvere i problemi nel campo delle scienze umane e degli studi dell'educazione.
3. Abbiano capacità di critica per giungere a determinazione di giudizi autonomi riguardo ai temi connessi alla disciplina.
4. Abbiano sviluppato capacità di apprendimento e di comunicazione.
5. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; Filosofia e scienze umane e della educazione, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia.

e inoltre

6. abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi;

7. siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;

8. abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti conoscenza appropriata del pensiero e cultura occidentale e forme delle scienze umane acquisibili dal I semestre (didattica generale, metodologia dello studio e storia).

introduzione tematica del docente sul tema "verità e persona" e sulla natura della filosofia e della sua essenza.
Metodi didattici Lezioni frontali, Seminari
Altre informazioni laboratori di studio per gli studenti,
Incontri con ricercatori ed esperti.
Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni e di supporto nella preparazione degli esami. Presso le aule studio degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale di esame sarà su un ciclo di domande sui testi di riferimento del corso nei quali si cercherà di sviluppare nell'esaminando una capacità di interconnessione dei temi, di argomentazione e di sostenimento di una dissertazione. in essa si valuterà l'acquisizione delle nozioni di fondo da verificare sul testo generale; la capacità di lettura attenta del testi classici proposti; il grado di autonomia nella valutazione delle tematiche presentate dai classici stessi; la capacità di discussione degli argomenti proposti.L'esame sarà svolto perciò attraverso una prova orale e con una durata utile alla verifica di questi obiettivi di circa un'ora. La misurazione della prova finale sarà espressa in trentesimi tenendo conto di tutti e cinque gli obbiettivi prefissati, per cui il voto al 20% riguarderà la prova in itinere, al 20% rispettivamente le nozioni acquisite, ugualmente la lettura, l'autonomia di giudizio, e la capacità di discussione.

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Gli studenti e le studentesse con DSA/disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Nel corso verrà analizzata la natura della filosofia dopo averne ripercroso i passaggi storici attraverso la lettura antologizzata di specifici e noti brani di filosofi dalle origini a oggi.

Verità e ricerca. Il tema quest'anno svilupperà il tema centrale di come riaffrontare il rapporto tra filosofia, cultura e scienza di fronte al mondo d'oggi. In chiave di lettura di prospettiva rispetto al futuro di una filosofia e di una scienza che possano riguadagnare il loro ruolo interpretativo del mondo; sappiano condurre ad una ricerca in favore di un'umanità che vive crisi inaspettate. Da queste riflessioni trarre elementi anche per il ripensamento dell'educazione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4- 16
Condividi su