Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP004458 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Baroncelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione |
Settore | M-PSI/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione alla psicologia dello sviluppo nell'ottica del ciclo di vita, con attenzione alle teorie tradizionali ed alle più recenti teorie ecologiche. Lo studio dello sviluppo e i vari modelli per spiegare le interazioni tra fattori ereditari e ambiente. Lo sviluppo prenatale, la nascita, lo sviluppo fisico, motorio e percettivo. Processi di sviluppo cognitivo e socio-emotivo, con attenzione alle dinamiche dello sviluppo tipico e dello sviluppo atipico. Gli argomenti affrontati saranno declinati in chiave operativa per la costruzione delle competenze necessarie ad un insegante di scuola dell'infanzia e di scuola primaria. |
Testi di riferimento | 1) Santrock, J. W., Deater-Deckard, K., Lansford, J., & Rollo, D. (2021). Psicologia dello Sviluppo (IV edizione). McGraw Hill. ISBN: 9788838697074. 2) Brani scelti da Vygotskij, L. S. (1934). Pensiero e linguaggio (si consiglia l'edizione italiana a cura di Angiola Massucco Costa). Giunti. ISBN: 9788809041165. 3) Le slide o altro materiale messo a disposizione dal docente su Unistudium sono materiali di studio. |
Obiettivi formativi | CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso si propone di fornire una base di conoscenze su: a) fondamenti teorici della psicologia dello sviluppo nell'ottica del ciclo di vita, con riferimento sia ai processi di sviluppo tipico che di sviluppo atipico, e con particolare attenzione agli aspetti di interesse per un futuro insegnante di scuola dell'infanzia e di scuola primaria; b) meccanismi psicologici di sviluppo connessi ai processi biologici, cognitivi e socio-emotivi; c) capacità di riconoscere i fattori di rischio, i fattori di protezione, i bisogni e le risorse concernenti individui e gruppi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: il corso si propone di fornire le competenze necessarie ai futuri insegnanti per cogliere i processi di sviluppo psicologico di individui e di gruppi, al fine di agire dalla propria posizione professionale con maggior consapevolezza, e di saper collaborare con la figura professionale dello psicologo in percorsi di prevenzione, valutazione o intervento, nel rispetto della propria professionalità specifica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: promozione di una riflessione critica che vada al di là della conoscenza nozionistica degli argomenti trattati. ABILITÀ COMUNICATIVE: promozione di un linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE: stimolare l'interesse per la disciplina e l'approfondimento autonomo. |
Prerequisiti | - |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni individuali, e/o esercitazioni in gruppo. Anche nelle lezioni frontali sono incoraggiati il confronto e la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. |
Altre informazioni | Nel caso in cui lo studente/la studentessa intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. La prova di esame consiste in domande (o consegne) aperte, con un tempo massimo di 90 minuti. Le domande sono cinque: tre prevedono una risposta breve e puntuale, due prevedono una risposta più ampia e articolata. Nello specifico, saranno proposte quattro domande che prevedono una risposta breve, e lo studente/la studentessa dovrà sceglierne tre. Ciascuna domanda sarà valutata in decimi, e le tre valutazioni saranno sommate per ottenere un punteggio in trentesimi. Inoltre, saranno proposte tre domande che prevedono una risposta ampia, e lo studente/la studentessa dovrà sceglierne due. Ciascuna domanda sarà valutata in trentesimi. La valutazione finale deriva dalla media delle singole valutazioni ottenute. La prova ha l’obiettivo di accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente/dalla studentessa sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Le domande o consegne che prevedono una risposta puntuale sono principalmente finalizzate a questo obiettivo. La prova ha inoltre l’obiettivo di verificare la capacità di comunicare quanto acquisito con metodo e proprietà di linguaggio, e di evidenziare interconnessioni tra i temi oggetto di studio con una rielaborazione personale e critica di quanto appreso, mostrando autonomia di giudizio. Le domande o consegne che prevedono una risposta ampia sono finalizzate principalmente a questo obiettivo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità, DSA o bisogni educativi speciali, consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-disabilita |
Programma esteso | - Introduzione alla psicologia dello sviluppo nell'ottica del ciclo di vita. - Sviluppo tipico e sviluppo atipico. - Approcci teorici e metodologici allo studio dello sviluppo umano; teorie tradizionali e teorie ecologiche. - Lo sviluppo prenatale, la nascita, lo sviluppo fisico, motorio e percettivo. - Le principali questioni circa lo sviluppo cognitivo. - La prospettiva costruttivista e i contributi di Piaget e Vygotskij. - Dal comportamentismo alla teoria dell'elaborazione delle informazioni. - La teoria dell’apprendimento sociale e la teoria sociocognitiva di Bandura. - Lo sviluppo linguistico, le competenze di lettura e scrittura, il confronto tra Piaget e Vygotskij circa sviluppo del pensiero e sviluppo del linguaggio. - L’intelligenza, la disabilità intellettiva, i disturbi specifici. - Lo sviluppo emotivo e la competenza emotiva. - Il Sé, l’identità, le relazioni nel ciclo di vita. - Lo sviluppo morale, l’empatia, l’aggressività e il bullismo. - La teoria dell’attaccamento. - La complessità della professione dell’insegnante dal punto di vista dei processi psicologici. ATTENZIONE: Il programma esteso sarà declinato in specifiche lezioni tematiche (lezioni frontali, esercitazioni individuali, e/o esercitazioni in gruppo), organizzato in un calendario, e condiviso su Unistudium all’inizio dell’insegnamento. ll programma definitivo effettivamente svolto sarà caricato sulla pagina Unistudium al termine delle lezioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere. Istruzione di qualità. |