Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA II

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40036209
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA DELLA FILOSOFIA II - Gruppo GRUPPO A

Codice 40036209
CFU 12
Docente responsabile Marco Moschini
Docenti
  • Marco Moschini
  • Kurt Appel
Ore
  • 62 Ore - Marco Moschini
  • 10 Ore - Kurt Appel
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza in una visione antropologica.
il corso prevede due sezioni monografiche, una tenuta dal prof. Appel e una dal titolare
Testi di riferimento Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva
antropologica, a cura di M. Marianelli, M. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, vol II, Città Nuova, Roma 2022.
Eventuali materiali didattici e dispense in unistudium.
Obiettivi formativi 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna

2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane

3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina

4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione

5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica
Prerequisiti Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari.
Altre informazioni Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale finale verterà su un ciclo di domande sugli autori di riferimento del corso nei quali si cercherà di sviluppare nell'esaminando una capacità di interconnessione dei temi, di argomentazione e di sostenimento di una dissertazione. in essa si valuterà l'acquisizione delle nozioni di fondo da verificare nel colloquio; la capacità di lettura attenta del testi proposti; il grado di autonomia nella valutazione delle tematiche affrontate; la capacità di discussione degli argomenti proposti.L'esame sarà svolto perciò attraverso una prova orale e con una durata utile alla verifica di questi obiettivi. La misurazione della prova finale sarà espressa in trentesimi tenendo conto di tutti e cinque gli obbiettivi prefissati, per cui il voto al 20% riguarderà la prova in itinere, al 20% rispettivamente le nozioni acquisite, ugualmente la lettura, l'autonomia di giudizio, e la capacità di discussione.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero antropologico moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4

STORIA DELLA FILOSOFIA II - Gruppo GRUPPO B

Codice 40036209
CFU 12
Docente responsabile Denise Vincenti
Docenti
  • Marco Martino (Codocenza)
Ore
  • 72 Ore (Codocenza) - Marco Martino
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, delle relazioni, dell’anima e del corpo, che delineano la questione antropologica. Il corso prevede una sezione monografica sul tema dell’ ”Entre” come via per rileggere la modernità.
Testi di riferimento Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, a cura di M. Marianelli, M. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, vol II, Città Nuova, Roma 2022. Per la parte monografica: M. Marianelli (a cura di), «Entre». La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020.
Eventuali materiali didattici e dispense in Unistudium.
Obiettivi formativi 1. Gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storia della filosofia moderna.
2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane.
3. Deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina.
4. Gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione.
5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari.
Altre informazioni Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero antropologico moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4

STORIA DELLA FILOSOFIA II - Gruppo GRUPPO C

Codice 40036209
CFU 12
Docente responsabile Emanuele Pili
Docenti
  • Emanuele Pili
  • Francesca Annamaria Gambini
Ore
  • 72 Ore - Emanuele Pili
  • 6 Ore - Francesca Annamaria Gambini
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia moderna
Testi di riferimento 1) Dispense del docente

2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II: Filosofia Moderna

3) Uno a scelta tra i seguenti:
a) M. Gioia, Del merito e delle ricompense, Vita e Pensiero, Milano 2022: pagine scelte predisposte dal docente
b) M. Marianelli (a cura di), «Entre». La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020.
Obiettivi formativi 1. Gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storia della filosofia moderna.
2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane.
3. Deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina.
4. Gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione.
5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Nozioni filosofiche di base
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni La frequenza del corso non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un’unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero moderno: Umanesimo e Rinascimento; Rivoluzione scientifica; Descartes, Spinoza, Malebranche e Leibniz; Hobbes, Locke, Berkeley e Hume; Pascal e Vico; Illuminismo; Kant; Fichte, Schelling e Hegel; Schopenhauer e Kierkegaard; Feuerbach e Marx; Rosmini e Gioberti; Positivismo; Nietzsche.
Per la parte monografica sono previsti alcuni approfondimenti: etica, passione e relazioni, specialmente in ordine alla questione del merito (nella sua declinazione teologica, ontologica e socio-economica).

STORIA DELLA FILOSOFIA II - Gruppo GRUPPO D

Codice 40036209
CFU 12
Docente responsabile Marco Martino
Docenti
  • Denise Vincenti (Codocenza)
  • Francesca Annamaria Gambini
Ore
  • 72 Ore (Codocenza) - Denise Vincenti
  • 3 Ore - Francesca Annamaria Gambini
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su