Insegnamento PHYSICS
Nome del corso di laurea | Engineering management |
---|---|
Codice insegnamento | A002908 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PHYSICS I
Codice | A002909 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Valentina Mariani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Fisica e chimica |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Misura, errori e vettori Il movimento in una dimensione Moto in due e tre dimensioni Le leggi di Newton Lavoro ed energia cinetica Conservazione dell'energia Conservazione della quantità di moto lineare Rotazione e momento angolare Gravità Equilibrio statico ed elasticità Fluidi Moto armonico Termodinamica |
Testi di riferimento | Physics for Scientists and Engineers: With Modern Physics di Tipler, Paul A.; Mosca, Gene Dispense disponibili su UniStudium |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle leggi della meccanica, della termodinamica. Capacità di risolvere problemi riguardanti la meccanica, la termodinamica. |
Prerequisiti | Sono richieste buone competenze in algebra, geometria, trigonometria, nonché una conoscenza di base del calcolo differenziale |
Metodi didattici | Il corso prevede lezioni frontali su tutti gli argomenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta con esercizi e domande di teoria su materie del primo modulo. |
Programma esteso | MOVIMENTO IN UNA DIMENSIONE: Spostamento e Velocità; Accelerazione; Moto con accelerazione costante; MOTO IN DUE E TRE DIMENSIONI: Spostamento, Velocità e Accelerazione; Movimento del proiettile; Movimento circolare LE LEGGI DI NEWTON: La prima legge di Newton: la legge di inerzia; Forza e massa; la seconda legge di Newton; Il peso; Solidi, molle e stringhe; la terza legge di Newton; Attrito; Forza di trascinamento; Movimento lungo un percorso curvo LAVORO ED ENERGIA CINETICA: Lavoro svolto da una forza costante; Lavoro svolto da una forza variabile; Teorema di lavoro-energia cinetica; CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA: Energia potenziale; La conservazione dell'energia; Massa ed Energia; Quantizzazione dell'energia CONSERVAZIONE DEL MOMENTO LINEARE: Conservazione del momento lineare; Energia Cinetica di un Sistema; Collisioni ROTAZIONE E MOMENTO ANGOLARE: Cinematica Rotazionale; Energia Cinetica Rotazionale; Calcolo del momento di inerzia; La seconda legge di Newton per la rotazione; oggetti rotanti; Coppia e momento angolare; Conservazione del momento angolare GRAVITA': Leggi di Keplero; Legge di gravità di Newton; Energia potenziale gravitazionale; Il campo gravitazionale EQUILIBRIO STATICO ED ELASTICITÀ: Condizioni di Equilibrio; Il centro di gravità; Stabilità dell'Equilibrio Rotazionale; Stress e tensione FLUIDI; Densità; Pressione in un fluido; Galleggiabilità e Principio di Archimede; Fluidi in movimento OSCILLAZIONI: Oscillatore Armonico Semplice; Energia nell'Oscillatore Armonico Semplice; Oscillazioni smorzate; Oscillazioni forzate e risonanza TERMODINAMICA: Equilibrio Termico e Temperatura; La legge del gas ideale; La teoria cinetica dei gas; Capacità termica e calore specifico; Primo principio della termodinamica; L'energia interna di un gas ideale; capacità di calore; Seconda legge della Termodinamica; Irreversibilità ed entropia; Proprietà e processi termici |
PHYSICS II
Codice | A002910 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Alessandra Luchini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Fisica e chimica |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Onde Il campo elettrico Distribuzioni di carica Potenziale elettrico Capacità Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Il campo magnetico Sorgenti del campo magnetico Induzione magnetica Circuiti a corrente alternata Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Proprietà della luce Immagini ottiche Interferenza e diffrazione |
Testi di riferimento | Physics for Scientists and Engineers: With Modern Physics di Tipler, Paul A.; Mosca, Gene Dispense disponibili su UniStudium |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle leggi dell'elettromagnetismo e onde. Capacità di risolvere problemi riguardanti l'elettromagnetismo e le onde. |
Prerequisiti | Sono richieste buone competenze in algebra, geometria, trigonometria, nonché una conoscenza di base del calcolo differenziale |
Metodi didattici | Il corso prevede lezioni frontali su tutti gli argomenti |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta con esercizi e domande di teoria su materie del secondo modulo. |
Programma esteso | - Moto oscillatorio e onde; - Cariche e campo elettrico; -distribuzioni continue di carica; -Potenziale elettrico; - Capacitanza; - Corrente elettrica e circuiti DC; - Il campo magnetico; -Sorgenti di campo magnetico; -Induzione magnetica; -circuiti a corrente alternata; -le equazioni di Maxwell |