Insegnamento ADE - One Health nelle malattie infettive emergenti
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | A003509 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Luisa Marenzoni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | VET/05 |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Questo corso a scelta degli studenti intende fornire una visione trasversale nell’ambito delle malattie infettive emergent per capire la complessità di questo Sistema. Verranno trattati argomenti quali il ruolo dell’ecologia, della biodiversità e dell’antropizzazione nell’insorgenza delle malattie infettive emergenti. Verranno proposti casi studio di analisi del rischio infettivo in specifici contesti e le idonee misure di biosicurezza da adottare. Tramite la medicina narrativa e i risultati del progetto Micro-Epidemic One Health, ci sarà una parte pratica di apprendimento per imparare dai racconti sulle zoonosi fatti da esperti. |
Testi di riferimento | Durante l'attività verrà utilizzato materiale, che sarà messo a disposizione dello studente sulla piattaforma unistudium, di cui verrà data indicazione durante il corso. |
Obiettivi formativi | D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’obiettivo principale è capire la complessità dei fattori che provocano l’insorgenza di malattie infettive emergent e quindi comprendere come sarà possible agire per ridurre il rischio. Lo studente deve: -sapere cosa sono e come funzionano l’ecologia e la biodiversità e come si rapportano alle malattie infettive emergent; -sapere cosa sono la medicina qualitative, la medicina narrativa e l’importanza della comunicazione in Sanità Pubblica; -conoscere I principi di biosicurezza e la loro applicazione. D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve essere capace di: -applicare i concetti di biodiversità e ecologia nel controllo delle malattie infettive emergenti; -saper valutare l’applicazione appropriata delle misure di biosicurezza; -apprendere da un racconto gli aspetti emozionali e decisionali che riguardano le malattie infettive. D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: -valutare l’impatto dei fattori che possono determinare una malattia infettiva emergente in una popolazione; -saper valutare un piano di biosicurezza. D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper organizzare, preparare ed esporre un discorso su alcuni aspetti all’epidemiologia, utilizzando una terminologia semplice, ma tecnica; - sostenere un contraddittorio con persone aventi differenti competenze e diversi livelli di preparazione; - dimostrare proprietà di linguaggio, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro. D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: -sapere dove consultare informazioni aggiornate, selezionare le informazioni utili e saperne valutare le possibili interazioni; -comunicare in maniera appropriata gli aspetti delle malattie infettive agli stakeholders. |
Metodi didattici | Il corso viene svolto in 25 ore frontali in modalità interattiva e lavori di gruppo. Verranno svolti seminari con esperti dell’argomento, con competenze diverse da quelle veterinarie, per favorire la trasversalità dell’insegnamento. |
Programma esteso | Ecologia e malattie infettive emergenti ; ruolo dell’antropizzazione (5 ore). Biodiversità e malattie infettive emergenti (5 ore). Misure di biosicurezza (5 ore). Applicazione di misure di biosicurezza in contesti reali (5 ore). Progetto Micro-Epidemic One Health (5 ore) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1; 2; 3; 4 |