Insegnamento TECNOLOGIA MECCANICA

Nome del corso di laurea Ingegneria meccanica
Codice insegnamento 70099909
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Michele Moretti
Docenti
  • Michele Moretti
Ore
  • 54 Ore - Michele Moretti
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria gestionale
Settore ING-IND/16
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento fornisce le competenze di base necessarie alla progettazione del ciclo di fabbricazione di un componente meccanico. I principali contenuti riguardano i processi manifatturieri per metalli, tipicamente applicati a leghe a base ferrosa ed alluminio. Sono trattati processi manifatturieri classici come i processi per fusione, deformazione plastica ed asportazione di truciolo. Processi di giunzione basati su saldatura per fusione. Sono trattati anche processi manifatturieri innovativi, quali la manifattura additiva.
Testi di riferimento 1.      Tecnologia Meccanica, Marco Santochi, Francesco Giusti. Ed Casa Editrice Ambrosiana 2.      Kalpakjian, Manufacturing Engineering, Technology, Addison Wesley, New York. ALTRI TESTI> Materiale didattico comprendente diapositive delle lezioni, testi e soluzione degli esercizi proposti, tabelle, video ed altro è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi L’insegnamento concorre a formare lo studente sugli aspetti tecnolgici-operativi delle tecnologie manifatturiere, fornisce tecniche e strumenti base per la progettazione di cicli anche multi-processo per la realizzazione di componenti ed assiemi meccanici; L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per la valutazione e pianificazione del processo manifatturiero, capaci di tradurre il progetto contenuto in un disegno (CAD) in un oggetto fisico che rispetta le specifiche di progetto. I principali risultati dell’apprendimento saranno: 1) Conoscenza dei principi base delle tecnologie manifatturiere applicate nel campo della ingegneria meccanica. 2) Conoscenza delle principali tecnologie manifatturiere basate sui principi della solidificazione, deformazione plastica, asportazione di truciolo e manifattura additiva. 3) Capacità di interpretazione delle indicazioni relative a tolleranze dimensionali, geometriche e di finitura superficiale ed individuare le operazioni tecnologiche corrette 4) Capacità di pianificare una sequenza di operazioni e fasi atte alla realizzazione di un componente meccanico a partire da un semilavorato o dal pieno. 5) Capacità di dimensionare i parametri di processo e grandezze geometriche degli utensili necessari al ciclo di fabbricazione 6) Valutare gli effetti di parametri sul processo di fabbricazione.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di Disegno tecnico e Fisica generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato in: • lezioni frontali in aula durante le quali vengono affrontati gli argomenti trattati nel corso; • esercitazioni di laboratorio e calcolo consistenti nella pianificazione di cicli di fabbricazione per particolare di cui sono forniti i disegni tecnici. La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso – e.g. diapositive delle lezioni, esercizi svolti e proposti, tabelle, video ed altri contenuti – è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium.
Altre informazioni Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si compone di due parti: • Una prova scritta a risposta multipla comprendente sia esercizi di calcolo che domande teoriche sull’intero panorama degli argomenti del corso. • Una prova orale. Le prove sono volte all’accertamento della conoscenza degli argomenti svolti. La prova orale è in particolare volta all’accertamento della capacità dello studente di pianificare correttamente cicli di fabbricazione, evidenziando criticità ed approcci per la risoluzione o mitigazione di queste. Salvo avviso contrario le due prove si svolgono nello stesso giorno, l'una a seguire l'altra. La votazione finale è la media aritmetica delle valutazioni ottenute nelle due prove. Per superare l'esame è comunque necessario ottenere una valutazione almeno di 15/30 nella prova scritta.
Programma esteso I materiali metallici: Struttura dei materiali metallici. Solidificazione di metalli puri e leghe metalliche. Solidificazione direzionale. Deformazione elasto-plastica a livello atomico. Prova di trazione, compressione e torsione. Proprietà tecnologiche. Processi di fusione: Fusione in terra, in conchiglia, a cera persa, a schiuma persa. Pressocolata. Analisi termica dei getti. Alimentazione per la fusione in terra. Simulazione dei processi di fusione. Trattamenti termici. Processi per deformazione plastica: Laminazione a caldo ed a freddo. Estrusione. Trafilatura, Profilatura, Forgiatura, Stampaggio a caldo e stampaggio a freddo, Imbutitura, Bordatura, Calandratura, Piegatura tubi e lamiere, Idroformatura. Processi per asportazione di truciolo: Meccanismi di formazione del truciolo, taglio ortogonale, angoli di spoglia e lorio effetti sulle forze di taglio, usura degli utensili, durata degli utensili. Taglio 3D: tagliente principale e tagliente(i) secondario(i). Operazioni di tornitura longitudinale, tornitura radiale, foratura, allargatura, alesatura, fresatura frontale e periferica. Calcolo della potenza di taglio. Processi di saldatura Classificazione dei processi di saldatura. Saldatura a gas, ad arco elettrico, saldatura TIG, saldatura MIG/MAG, Saldatura laser, Saldatura a cannone elettronico, Saldatura a plasma. Saldadura a punti, a rulli, a scintillio. Brasature e saldo brasature. Processi di manifattura additiva Classificazione dei processi additivi. Processi a letto di polvere, a polimeri liquidi ed a filamento fuso. Principi di funzionamento ed approccio alla progettazione per fabbricazione additiva.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 4: Istruzione di qualità Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture
Condividi su