Insegnamento MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Nome del corso di laurea Ingegneria meccanica
Codice insegnamento A003426
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Cristina Valigi
Docenti
  • Maria Cristina Valigi
Ore
  • 90 Ore - Maria Cristina Valigi
CFU 10
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/13
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Contenuti CONTENUTI Sì • Coppie cinematiche e meccanismi: strumenti analitici e grafici per lo studio cinematico e cinetostatico.
• Attrito, usura.
• Rendimento di macchine e meccanismi.
• Ruote dentate e meccanismi per la trasmissione del moto.
• Vibrazioni ad 1 gdl
• Vibrazioni libere
• Vibrazioni forzate
• Isolamento delle vibrazioni
• Vibrazioni a 2 gdl
• Vibrazioni ad Ngdl
• Analisi Modale • Kinematic pairs and mechanisms: graphical and analytical tools for kinematic and kinetostatic analysis.
• Friction, wear.
• Mechanical efficiency of machines and mechanisms.
• Gears and transmission systems.
• Vibrations with 1 dof
• Free vibrations
• Forced vibrations
• Transmissibility
• Suspension optimization
• Reduction of vibrations generated by a vibrating ground
• Vibration with 2dofs
• Vibration with n dofs
• Modal Analysis
Testi di riferimento Testi di riferimento TESTI_RIF Sì • Funaioli E., Maggiore A., Meneghetti U., Lezioni di Meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, ed. Patron, Bologna.
• Papini S., Malvezzi M., Falomi S, Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine: 1, Ed. Esculapio
• Papini S., Malvezzi M., Valigi M.C., Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine: 2, Ed. Esculapio
Callegari M., Fanghella P., Pellicano F., Meccanica applicata alle macchine, Ed. CittàStudi

• Umberto Meneghetti , Alberto Maggiore , Ettore Funaioli "Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Vol. 3: Dinamica e vibrazioni delle macchine." Pubblicato da Pàtron .
• Appunti delle lezioni • Funaioli E., Maggiore A., Meneghetti U., Lezioni di Meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, ed. Patron, Bologna.
• Papini S., Malvezzi M., Falomi S, Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine: 1, Ed. Esculapio
• Papini S., Malvezzi M., Valigi M.C., Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine: 2, Ed. Esculapio
Callegari M., Fanghella P., Pellicano F., Meccanica applicata alle macchine, Ed. CittàStudi

• Umberto Meneghetti , Alberto Maggiore , Ettore Funaioli "Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Vol. 3: Dinamica e vibrazioni delle macchine." Pubblicato da Pàtron .
• Appunti delle lezioni
Obiettivi formativi Padronanza dei principali metodi per l'analisi funzionale delle macchine e dei meccanismi, con particolare riguardo ai problemi di cinematica e cinetostatica.
Conoscenza dei principali meccanismi e sistemi di trasmissione del moto, dei fenomeni di attrito e usura.
Acquisire le conoscenze di base di dinamica e vibrazioni necessarie per descrivere il comportamento dinamico di un sistema meccanico. Fornire la capacità di studiare le vibrazioni meccaniche, le cause che le determinano e degli effetti da queste provocate.
Prerequisiti Fisica-Meccanica Razionale
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni.
Altre informazioni Possibilità di esoneri in itinere.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e prova orale.
Programma esteso • Definizioni di macchina, catena cinematica, meccanismo. Coppie, elementari e superiori. • Forze di contatto tra solidi. Attrito coulombiano ed attrito volvente. Usura, ipotesi di Reye e distribuzione delle pressioni di contatto. Frizioni, freni a disco. • Sistemi articolati. Analisi cinematica del manovellismo di spinta e quadrilatero articolato. • Meccanismi con camme. • Giunti: giunto di cardano e omocinetici. • Analisi cinematica e cinetostatica dei meccanismi e cinetostatica dei veicoli. • Definizione di rendimento meccanico. Rendimento macchine in serie e in parallelo ed esempi. • Definizione di profili coniugati e metodi di tracciamento. • Ruote di frizione. • Ruote dentate cilindriche ad evolvente. Caratteristiche geometriche e proporzionamento normale. Condizioni di continuità del moto e di non interferenza. Ruote dentate cilindriche elicoidali. Ruote dentate coniche. • Rotismi ordinari ed epicicloidali. • Sistemi meccanici con organi flessibili: trasmissioni con cinghie. • Oscillatore armonico • Sistemi ad 1 gdl • Vibrazione libera :1 DoF • Risposta sottosmorzata, sovrasmorzata e con smorzamento critico. • Vibrazioni forzate. Soluzione nel transitorio.Soluzione analitica. Ampiezza e fase con smorzamento. Risonanze. • Isolamento della base: Soluzione analitica ed Ottimizzazione della sospensione. • Isolamento della massa: Soluzione analitica Ottimizzazione della sospensione • Sistemi a due g.d.l. • Assorbitore dinamico. • Vibrazioni a più g.d.l. • Analisi modale. • Vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà.• Proprietà di ortogonalità dei modi naturali di vibrare. • Rigidezze e masse modali generalizzate. • Disaccoppiamento delle equazioni. • Vibrazioni forzate a più g.d.l.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile I contenuti del corso sono orientati ai seguenti obiettivi per lo sviluppo sostenibile: - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production
Condividi su