Insegnamento ELEMENTI DI CHIMICA INORGANICA E LABORATORIO DI CHIMICA

Nome del corso di laurea Chimica
Codice insegnamento A001482
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Cristiano Zuccaccia
Docenti
  • Cristiano Zuccaccia
  • Ferdinando Costantino (Codocenza)
Ore
  • 28 Ore - Cristiano Zuccaccia
  • 24 Ore (Codocenza) - Ferdinando Costantino
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche
Settore CHIM/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La chimica degli elementi della tavola periodica. Struttura e reattività dei composti inorganici degli elementi dei gruppi principali. Metodologie sperimentali nel laboratorio chimico: introduzione alle norme di sicurezza, uso corretto di strumenti e vetreria di laboratorio, esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento Per i testi e il materiale didattico consultare il docente.
Una copia delle diapositive utilizzate durante le lezioni frontali sarà messa a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma UNISTUDIUM.
Obiettivi formativi Il Corso di Elementi di Chimica Inorganica e Laboratorio di Chimica si prefigge un duplice scopo. Una parte del corso intende fornire allo studente una descrizione del comportamento chimico degli elementi e dei loro composti, seguendo un approccio basato sulle proprietà periodiche, a completamento ed approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso di Chimica Generale ed Inorganica. Un’altra parte del corso si propone, attraverso esercitazioni di laboratorio, di introdurre lo studente agli aspetti pratico-sperimentali della chimica, stimolandone il senso critico sia rispetto alla progettazione di un esperimento, sia rispetto alla valutazione dei risultati ottenuti. Gli argomenti introdotti nella parte di laboratorio sono propedeutici ai contenuti erogati nel corso di Chimica Analitica.

La conoscenza delle principali relazioni struttura/proprietà permetterà allo studente di comprendere più a fondo la natura della materia e il suo comportamento chimico e chimico-fisico. L’attività di laboratorio consentirà allo studente di tradurre in pratica alcuni aspetti del calcolo stechiometrico e di acquisire familiarità con strumentazioni, attrezzature, prodotti chimici e vetreria presenti in un laboratorio chimico. Lo studente potrà migliorare le proprie competenze ed autonomia nel pianificare e condurre un esperimento chimico. Infine, la compilazione del quaderno di laboratorio consentirà allo studente di aumentare la sua capacità di descrivere in forma scritta le attività di laboratorio, di integrarle con i concetti teorici e di acquisire e utilizzare un corretto linguaggio tecnico-scientifico.
Prerequisiti Conoscenza dei contenuti presentati negli insegnamenti di Chimica Generale ed Inorganica.
Metodi didattici Il corso prevede sia lezioni teoriche in classe che esercitazioni sperimentali in laboratorio.
Altre informazioni In ciascuno dei periodi di esame previsti dal calendario delle attività didattiche viene fissata almeno una coppia di date per la prova di esame. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla prova di esame seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti. Lo studente può partecipare a tutte le prove di esame previste.
Modalità di verifica dell'apprendimento Potrà accedere alla prova d'esame lo studente che abbia frequentato le esercitazioni di laboratorio e consegnato le relative relazioni entro i termini stabiliti dal docente.

L’esame di profitto consiste in un colloquio orale e nella valutazione dello svolgimento delle esercitazioni di laboratorio, anche attraverso la valutazione del quaderno di laboratorio.
La prova di esame ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di rielaborare in forma corretta i contenuti proposti durante il corso. Su richiesta degli studenti sarà possibile prevedere una prova scritta da svolgere prima della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Chimica inorganica descrittiva. Andamenti periodici e densità di carica. Andamenti periodici e legami chimici. Andamenti periodici e proprietà chimico-fisiche. Proprietà e reattività degli elementi gruppi principali e dei loro composti.

Il laboratorio chimico: strumenti di base e principali norme di sicurezza. Introduzione all'analisi chimica per via gravimetrica e volumetrica. Misura di massa e volume. Uso corretto e calibrazione dei comuni strumenti di laboratorio: bilancia tecnica, bilancia analitica, pipette, burette, matracci, etc. Attività pratiche: preparazione di soluzioni a concentrazione nota mediante pesata e diluizione; determinazione della formula chimica; determinazioni quantitative mediante metodi gravimetrici; equilibri in soluzione; titolazioni acido-base.
Condividi su