Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE ALLA NEUROPSICOLOGIA I

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento A001579
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CLINICA E VALUTAZIONE LOGOPEDICA DELL'AFASIA

Codice A005357
CFU 3
Docente responsabile Stefania Maria Petrillo
Docenti
  • Stefania Maria Petrillo
Ore
  • 30 Ore - Stefania Maria Petrillo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Aspetti clinici e criteri diagnostici dei disturbi acquisiti del linguaggio. Classificazione delle afasie. Neurolinguistica dell’afasia. Pattern di recupero e fattori prognostici. Metodologia della valutazione. Test di valutazione e relativi modelli di riferimento
Testi di riferimento G. Denes et al. “Manuale di neuropsicologia” Zanichelli 2019; A. Basso “Conoscere e rieducare l’afasia” Il Pensiero Scientifico Editore 2005 ; Linee guida sulla gestione del paziente afasico adulto – FLI 2009;
The Oxford Handbook of Aphasia and Language Disorders Edited by A. M. Raymer, L. J. Gonzalez Rothi – 2018 ;
R.Muò, S. Raimondo, A. Schindler “La valutazione della persona con afasia” Carocci Ed. 2021
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze approfondite sulla clinica dell’afasia e relativi modelli teorici di riferimento, principi, metodi e strumenti valutativi, acquisizione della metodologia di valutazione logopedica ai fini della diagnosi funzionale
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti del corso e saper applicare le procedure operative descritte, lo studente deve possedere conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, concetti generali di neuropsicologia, conoscenze sulla struttura del linguaggio nei suoi livelli di articolazione.
Metodi didattici Lezioni frontali Esercitazioni su casi clinici
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazioni in itinere ed esame orale finale. La prova orale finale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova stessa

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L’afasia: definizione, criteri diagnostici, eziologia, modalità di insorgenza e decorso, correlazioni anatomo-cliniche Classificazione neurolinguistica degli errori Classificazione anatomo-clinica: sindromi afasiche corticali; afasie sottocorticali; forme pure; forme atipiche; afasia primaria progressiva Modelli cognitivi della lettura e della scrittura, agrafie acquisite, alessie acquisite Disturbi acquisiti del linguaggio da lesione emisferica destra Pattern di recupero e fattori prognostici Interpretazione cognitiva dei disturbi afasici: disturbi fonologici, lessico-semantici e morfo-sintattici nell’afasia La valutazione: metodologia, strumenti, fasi
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

CLINICA E VALUTAZIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI COGNITIVI NON VERBALI

Codice A005358
CFU 2
Docente responsabile Francesca Graziani
Docenti
  • Francesca Graziani
Ore
  • 24 Ore - Francesca Graziani
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione dei servizi sanitari
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA II

Codice A001582
CFU 2
Docenti
  • (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) -
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze del linguaggio teoriche e applicative
Settore L-LIN/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su