Codice |
50563502 |
CFU |
2 |
Docente responsabile |
Paola Sarchielli |
Docenti |
|
Ore |
- 24 Ore - Paola Sarchielli
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Scienze teorico-pratiche della logopedia |
Settore |
MED/26 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Sistemi funzionali neurologici (motorio, sensitivo, nervi cranici, funzioni superiori ) Semeiotica neurologica (l'esame obiettivo neurologico) Epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi differenziale e terapia delle principali malattie neurologiche; relativo al programma svolto |
Testi di riferimento |
J. Cambier, M. Masson - Neurologia - Ed. Elsevier-Masson A. Padovani - B. Borroni - M. S. Cotelli Neurologia per le Professioni Sanitarie Casa editrice Piccin P. Bertora. Neurologia per le lauree triennali Casa editrice Piccin |
Obiettivi formativi |
Il logopedista deve attuare frequentemente la presa in carico di pazienti con diverse patologie neurologiche con disturbi del linguaggio, disturbi cognitivo-linguistici generali, disartrie, disfagia. Lo studio della neurologia è diviso in due moduli: la Neurologia I consente di acquisire le conoscenze propedeutiche (fisiopatologiche e semeiotiche) alla comprensione dei principali quadri clinici. |
Prerequisiti |
Al fine della comprensione degli argomenti trattati, lo studente dovrà disporre di conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia e farmacologia del sistema nervoso centrale. |
Metodi didattici |
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. Altre informazioni Frequenza raccomandata. Al termine di tale modulo lo studente sarà in grado di eseguire un esame obiettivo neurologico, nonché di formulare alcuni sospetti diagnostici. Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione verrà effettuata mediante una prova scritta o orale della durata di circa 30 minuti nella quale saranno verificate le conoscenze dello studente relativamente ai sistemi funzionali neurologici, semeiotica neurologica, nonché alle principali patologie neurologiche trattate nel corso (eziologia, epidemiologia, clinica, diagnosi differenziale, approfondimenti diagnostici, indicazioni terapeutiche, approccio a disfagia, disartria o afasia qualora parte del quadro clinico delle patologie trattate, sulla base delle evidenze della letteratura fornite allo studente-articoli reperibili sui principali motori di ricerca). |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà grado di • dimostrare una buona padronanza delle definizioni e della classificazione dei principali disturbi del sistema nervoso, • conoscere le basi anatomo-fisiopatologiche dei principali disturbi del sistema nervoso, con particolare riferimento ai disturbi di interesse logopedico, • conoscere gli aspetti semeiotici dei principali disturbi del sistema nervoso, con particolare riferimento ai disturbi di interesse logopedico, • saper impostare un ragionamento anatomo-clinico dei principali disturbi del sistema nervoso. L'esame si svolge in forma orale o scritta |
Programma esteso |
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio e muscolare L’unità motoria. Motilità riflessa, tono e trofismo muscolare: basi anatomo-fisiologiche, fisiopatologia e semeiotica. Forza muscolare: fisiopatologia e semeiotica. Deficit di forza da danno del sistema nervoso periferico o del sistema nervoso centrale (paresi periferica vs paesi centrale: fisiopatologia e semeiotica). Monoparesi, emiparesi, paraparesi, tetraparesi. Sindrome della giunzione neuromuscolare. Funzione sensitiva Organizzazione della sensibilità somatica. Tipi di sensibilità e loro vie nervose. Esame delle sensibilità. Disturbi delle sensibilità. Le sindromi sensitive. Sindromi Midollari Sindrome siringomielica, sindrome tabetica, sindrome di Brown-Sequard. Nervi cranici Nozioni generali. Innervazione sopranucleare. Olfatto (I° n. cranico). Nervo ottico e vie visive; acuità visiva, campo visivo, esame del fondo oculare e disturbi relativi. Nervi Oculomotori (III°, IV°, V° nervi cranici). Diplopia, ptosi; riflesso fotomotore, miosi, midriasi. Sensibilità (V° nervo cranico) e motilità della faccia (VII° nervo cranico). Disturbi relativi. Udito ed equilibrio (VIII° nervo cranico); sintomi da patologia cocleare e vestibolare. I nervi cranici bulbari: glossofaringeo (9°), vago (10°) e radice cranica dell’accessorio (11° nervo cranico). Accessorio spinale (11° nervo cranico). Ipoglosso (12° nervo cranico). Gusto (7°, 9,10° nervo cranico). Sindromi Tronco-encefaliche Sindromi talamiche Gangli della base e sistema extrapiramidale. Anatomo-fisiologia. Semeiotica dei principali disturbi extrapiramidali. Sindromi acinetico-ipertoniche e sindromi ipercinetiche (movimenti involontari patologici) extrapiramidali. Cervelletto e sindromi cerebellari Organizzazione anatomo-funzionale del cervelletto. Semeiotica dei principali disturbi. Forme di atassia. Disturbi motori della fonazione: disartria, disfonia, speech apraxia. Disfagia neurogena Sclerosi multipla Sclerosi laterale amiotrofica Epilessia Malattie dell’apparato neuromuscolare con particolare riguardo alla Miastenia gravis Malattie del Sistema Nervoso Periferico Cefalee primarie Ricevimento |