Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024
Corso di laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio I laureati in logopedia devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità : Praticare trattamenti riabilitativi logopedici riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui Utilizzare abilità di pensiero critico per erogare interventi efficaci agli utenti nelle diverse età Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali Dimostrare consapevolezza dell’influenza dei propri sentimenti, valori e pregiudizi sulla relazione col paziente e la presa di decisioni Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: lezioni lettura guidata ed esercizi di applicazione discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: esami scritti e orali, prove di casi a tappe, feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale) Abilità comunicative I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti abilità comunicative: • ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile • comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali • adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite • attuare tecniche di counseling logopedico per la comunicazione in area problematica, per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso riabilitativo • utilizzare gli strumenti di documentazione dell’attività clinico - riabilitativa Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi : • lezioni • video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze • discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l’utenza e con l’equipe Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: • osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate • feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici) Capacità di apprendimento I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento : Sviluppare abilità di studio indipendente Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica logopedia Dimostrare conoscenze dei metodi di ricerca relativi alle problematiche e alle questioni delle terapia del linguaggio Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento; Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell’autovalutazione; Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online; Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: Project - work, report su mandati di ricerca specifica; Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio; Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing; Conoscenza e comprensione Al termine del percorso formativo i laureati in Logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi: • scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo sviluppo e alle alterazioni della voce, della parola, del linguaggio, della fluenza, dell’udito e della deglutizione delle persone nelle diverse età della vita; • scienze psico sociali e umanistiche per la comprensione degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione nonché delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi della parola, del linguaggio, dell’udito e della deglutizione; le teorie dell’ apprendimento per migliorare la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti; • scienze logopediche generali e specifiche per la comprensione dei campi di intervento della logopedia, dei metodi di accertamento delle funzioni comunicative e uditive, delle metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni; • scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell’importanza e dell’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura; • scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti; • discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica di interesse professionale sia cartacea che on line. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati in logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi: Utilizzare la conoscenze cliniche e le teorie della linguistica per accertare le alterazioni del linguaggio, cognitive e della deglutizione, gli effetti della perdita dell’udito sullo sviluppo della comunicazione Selezionare e utilizzare procedure di valutazione appropriate, avvalendosi anche di strumenti validati e psicometrici Analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento integrandoli con informazioni sulla storia del paziente Integrare le conoscenze le abilità e le attitudini della logopedia per attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze Sviluppare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare Modificare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente Assumere responsabilità nel fornire interventi logopedici conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche e i diritti della persona assistita. Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica logopedica Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi La figura professionale formata dal Corso di Studi è quella del Logopedista. Il Logopedista potrà svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale. Gli sbocchi occupazionali sono individuabili: -negli ospedali presso unità operative di degenza e servizi ambulatoriali -in strutture riabilitative di alta specialità -in strutture per post-acuti, lungodegenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili -nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali -nei servizi di prevenzione e sanità pubblica -in enti di formazione |
Accesso a studi ulteriori |