Insegnamento TECNICHE DI RADIOLOGIA DELLA PELVI E UROGENITALE
Nome del corso di laurea | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) |
---|---|
Codice insegnamento | A000486 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MEDICINA NUCLEARE IV
Codice | A000491 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Barbara Palumbo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
RADIOLOGIA DELL'URINARIO
Codice | A000488 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Michele Scialpi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | imaging radiologico ed integrato della patologia urogenitale |
Testi di riferimento | materiale didattico fornito durante il corso |
Obiettivi formativi | Acquisizione delle abilità di esecuzione delle diverse tecniche di esecuzione per gli esami urogenitali |
Prerequisiti | Lezioni frontali e attività teorico-pratica |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività teorico-pratica |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con 30 domande a risposta multipla di 1 ora, su argomenti di Tecniche di Radiologia dell'Urogenitale, con valutazione finale espressa in trentesimi |
Programma esteso | Tomografia computerizzata: principi, tecniche e studio dell'immagine |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Agire per il clima La vita sott'acqua La vita sulla terra |
RADIOTERAPIA III
Codice | A000492 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Elisabetta Perrucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TECNICHE IMMAGINE RM
Codice | A001926 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Leonardo Menichetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Studio delle tecniche di acquisizione delle immagini in risonanza magnetica dei seguenti distretti corporei: Testa-Collo; Tronco; Arti ed articolazioni. |
Testi di riferimento | Vanzulli A. Torricelli P. Manuale di RM per TSRM: Poletto Editore; 2013. Coriasco M. Rampado O. Bradac G.B. Elementi di risonanza magnetica (dal protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche): Spriger Editore; 2014. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà essere in grado di: saper riconoscere i reperi anatomici necessari al centraggio dei pacchetti di acquisizione delle immagini; applicare le tecniche di scansione più idonee al distretto studiato; saper riconoscere sulle immagini prodotte, il distretto anatomico, il piano di acquisizione e la pesatura della sequenza. |
Prerequisiti | Conoscenza dell'anatomia umana normale, topografica e radiologica. In ambito fisico-matematico: saper riconoscere ed operare con le principali funzioni matematiche (in particolare logaritmica ed esponenziale); saper eseguire semplici operazioni con i vettori; conoscere i fenomeni ondulatori. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | Programma: • Principi fisici o Il fenomeno della risonanza o Concetto di campo magnetico o Spin e precessione nucleare o Accenni storiografici di Risonanza Magnetica o Risonanza magnetica nucleare e frequenza di Laromor o Segnale RM: FID ed Echo • Parametri intrinseci del segnale RM (Tempo di rilassamento T1, T2 e DP) • Parametri estrinseci del segnale RM (TR, TE, FA, MATRICE e FOV) • Sequenze T1w, T2w e DPw • Componenti di un tomografo RM • Tipologie di tomografi RM e di bobine RF • Codifica del segnale in RM o Gradienti di campo magnetico e codifica spaziale o K-spazio e metodi di riempimento dello stesso o Parallel Imaging • Concetto di sequenza in RM o Diagramma temporale o Sequenze ad echo di spin o Sequenze ad echo di gradiente • Artefatti delle immagini RM o Sull’asse di codifica di fase o Sull’asse di codifica di frequenza o Indipendenti dagli assi di codifica • Richiami di anatomia della pelvi sia maschile che femminile, dell’apparato urinario (rene, ureteri, vescica e uretra), dell’apparato genitale femminile (utero, annessi e vagina) e dell’apparato genitale maschile (didimi, epididimi, prostata, vescichette seminali, dotti deferenti, ghiandole di Cowper e prostata e pene) • Esecuzione di una RM dell’addome inferiore senza e con mezzo di contrasto • Esecuzione di una RM dell’utero senza e con mezzo di contrasto • Esecuzione di una RM del retto • Esecuzione di una RM multiparametrica della prostata con bobina endorettale e/o con bobina esterna: imaging anatomico, DWI, PWI e spettroscopia • Esecuzione di una RM del pene e/o dello scroto senza e con mezzo di contrasto • Esecuzione di una Uro-RM con tecnica idrografica T2w 2D monoslab e 3D multislab • Esecuzione di una Uro-RM con tecnica T1w post iniezione di mdc e post processing dell’immagine • Richiami di anatomia della regione addominale: quadranti e regioni addominali superficiali, peritoneo e cavità peritoneale, regione retroperitoneale, fegato (suddivisione in lobi e in suddivisione in segmenti secondo la classificazione di Coinaud), vie biliari intra ed extra epatiche, pancreas e surreni • Tecniche per il gating respiratorio applicate allo studio RM dell’addome • Tempistica di acquisizione delle fasi post-contrastografiche degli organi parenchimatosi addominali: fase arteriosa, fase venosa e fase tardiva • Esecuzione di una RM addome superiore senza e con mezzo di contrasto • Accenni sulle caratteristiche e sull’utilizzo dei mezzi di contrasto epatospecifici 2/2 • Esecuzione di una RM del fegato con mezzo di contrasto epatospecifico e acquisizione della fase epatobiliare • Esecuzione di una RM del pancreas senza e con mezzo di contrasto • Accenni sulle caratteristiche e sull’utilizzo dei mezzi di contrasto negativi da assumere per os • Esecuzione di una Colangiopancreato-RM con tecnica idrografica T2w 2D monoslab e 3D multislab senza e con la somministrazione di mdc negativo per os • Esecuzione di una Colangiopancreato-RM mirata alla visualizzazione dei dotti pancreatici con stimolo alla secretina • Entero-RM con somministrazione di mezzo di contrasto neutro per os e mdc paramagnetico endovena: confronto con Enteroclisi RX/TC/RM, preparazione del paziente ed esecuzione dell’esame statico e cine-dinamico • Esecuzione di una RM encefalo standard senza e con utilizzo di mezzo di contrasto • Esecuzione di una RM encefalo multiparametrica (impiego di tecniche avanzate) • Esecuzione delle Angio-RM dei vasi del collo e dell’encefalo • Esecuzione di una RM delle orbite • Esecuzione di una RM dell’ipofisi • Esecuzione di una RM dell’angolo ponto-cerebellare • Esecuzione di una RM del rachide cervicale • Esecuzione di una RM del rachide dorsale • Esecuzione di una RM del rachide lombosacrale • Esecuzione di una RM del rachide in toto • Normativa e sicurezza in RM |
UROLOGIA
Codice | A000490 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Michele Del Zingaro |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari cliniche |
Settore | MED/24 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |