Insegnamento TECNICHE DI RADIOLOGIA DEL DISTRETTO TORACICO

Nome del corso di laurea Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Codice insegnamento A000459
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MALATTIE DEL CARDIO RESPIRATORIO

Codice A000464
CFU 1
Docente responsabile Stefano Baglioni
Docenti
  • Stefano Baglioni
Ore
  • 12 Ore - Stefano Baglioni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

RADIOLOGIA DEL CARDIO RESPIRATORIO

Codice A000460
CFU 2
Docente responsabile Giovanni Battista Scalera
Docenti
  • Giovanni Battista Scalera
Ore
  • 24 Ore - Giovanni Battista Scalera
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Codice A001924
CFU 2
Docente responsabile Giuliano Gagliardi
Docenti
  • Giuliano Gagliardi
Ore
  • 24 Ore - Giuliano Gagliardi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SENOLOGIA

Codice A000462
CFU 1
Docente responsabile Paola Panzarola
Docenti
  • Paola Panzarola
Ore
  • 12 Ore - Paola Panzarola
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TECNICHE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Codice A001923
CFU 2
Docente responsabile Massimo Guasticchi
Docenti
  • Massimo Guasticchi
Ore
  • 24 Ore - Massimo Guasticchi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Contrastografia naturale ed artificiale con particolare riferimento al mezzo di contrasto iodato uro-angiografico non ionico.
Angiografia arteriosa e venosa( che cos’è, come si esegue),procedure extra vascolari.
Sala angiografica (descrizione, assistenza al paziente come preparazione all’indagine, assistenza durante procedura, assistenza post procedura)
Fluoroscopia pulsata e acquisizione per distretti (frame rate),
Apparecchiature (generatore,tubo radiogeno per
angiografia, intensificatore di brillanza e flat panel, sistema televisivo a circuito chiuso, piano porta paziente, sistema informatico, sistema di archiviazione e trasmissione immagini, standard DICOM,
Accessi vascolari e di emostasi,
Tipi di procedure diagnostiche ed interventistiche, Proiezioni radiografiche,
Iniettore automatico( gestione e controllo ,impostazione parametri volume, flusso, tempo, ritardo, pressione)
DSA, Post processing(analisi quantitativa, calcolo frazione di eiezione, ingrandimento dell’immagine, filtraggio, road mapping) Materiali(cateteri,guide,stent,spirali,endoprotesi,embolizzazioni,drenaggi),
Protezionistica(ambientale, individuale, paziente)
Strumenti di diagnostica avanzata (IVUS,OCT,FFR)
Testi di riferimento Dispense del docente, Manuale di Radiologia Interventistica per TT.SS.RR.MM, Manuale tecnico pratico di cardiologia Interventistica. Radiologia Autore la Galla vol.II.
Obiettivi formativi Conoscere le principali procedure di radiologia interventistica vascolare ed extra vascolare attraverso l’Imaging e approfondire l’impiego dei materiali. Operare in Radiologia Interventistica con obiettivi di qualità d'immagine e radioprotezione.
Prerequisiti Anatomia vascolare, principi di radioprotezione, immagine digitale e sistemi di archiviazione.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale
Programma esteso Contrastografia naturale ed artificiale con particolare riferimento al mezzo di contrasto iodato uro-angiografico non ionico.
Angiografia arteriosa e venosa( che cos’è, come si esegue),
Sala angiografica (descrizione, assistenza al paziente come preparazione all’indagine, assistenza durante procedura, assistenza post procedura)
Fluoroscopia pulsata e acquisizione per distretti (frame rate),
Apparecchiature (generatore,tubo radiogeno per
angiografia, intensificatore di brillanza e flat panel, sistema televisivo a circuito chiuso, piano porta paziente, sistema informatico, sistema di archiviazione e trasmissione immagini, standard DICOM,
Accessi vascolari e di emostasi,
Tipi di procedure diagnostiche ed interventistiche, Proiezioni radiografiche,
Iniettore automatico( gestione e controllo ,impostazione parametri volume, flusso, tempo, ritardo, pressione)
DSA, Post processing(analisi quantitativa, calcolo frazione di eiezione, ingrandimento dell’immagine, filtraggio, road mapping) Materiali(cateteri,guide,stent,spirali,endoprotesi,embolizzazioni,drenaggi),
Protezionistica(ambientale, individuale, paziente)
Strumenti di diagnostica avanzata (IVUS,OCT,FFR)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su