Insegnamento PROPEDEUTICA

Nome del corso di laurea Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Codice insegnamento A000441
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANESTESIOLOGIA

Codice 50A00182
CFU 1
Docente responsabile Laura Marchesini
Docenti
  • Laura Marchesini
Ore
  • 12 Ore - Laura Marchesini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FARMACOLOGIA

Codice 50A00187
CFU 2
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Emira Maria Ayroldi
Ore
  • 24 Ore - Emira Maria Ayroldi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ONCOLOGIA

Codice A000442
CFU 1
Docente responsabile Mario Mandala'
Docenti
  • Mario Mandala'
  • Giulio Metro
Ore
  • 12 Ore - Mario Mandala'
  • 2 Ore - Giulio Metro
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Definizione di tumore
Tipi di tumore
Gradi del tumore
Stadi del tumore
Diagnosi di tumore (esami di laboratorio, strumentali e markers tumorali)
Epidemiologia dei tumori (incidenza, prevalenza, mortalità)
Prevenzione primaria dei tumori
Prevenzione secondaria (diagnosi precoce)
La gestione del paziente neoplastico (gruppi oncologici multidisciplinari,
la rete oncologica regionale)
Principi di terapia medica
Tossicita' dei trattamenti oncologici
Terapie di supporto e palliative
Le emergenze in oncologia
Aggiornamento sulla profilassi e la terapia di alcuni sintomi ed effetti
collaterali.
Approccio diagnostico-terapeutico ad alcune neoplasie: mammella,
polmone, prostata, colon-retto.
Miti e pregiudizi sul cancro
Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente
Linee guida AIOM
Obiettivi formativi Conoscenza delle caratteristiche dei tumori, delle modalità di
prevenzione e di diagnosi precoce, delle modalità diagnostiche e
terapeutiche (dalla chirurgia alla radioterapia, dall’ormonoterapia alla
terapia a bersaglio molecolare e all’immunoterapia), incluse le terapie di
supporto e palliative al fine di avere un panorama ampio dell’oncologia
medica
Prerequisiti Conoscenza di base degli aspetti di patologia generale, di diagnostica e
terapia dei tumori
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Casi clinici interattivi
Modalità di verifica dell'apprendimento Scritto con Domande a risposta multiple
Programma esteso Definizione di cancro (differenza fra le cellule normali e le cellule
tumorali, metastasi del tumore, classificazione dei tumori, gradi e stadi
del tumore); epidemiologia e fattori di rischio; prevenzione primaria nella
popolazione generale ed in quella a rischio; prevenzione secondaria: tests
di screening; diagnosi tumorale e stadiazione TNM; principi di terapia
locoregionale (chirurgia e radioterapia); concetti generali di terapia
sistemica anti-tumorale con particolare riferimento alla chemioterapia,
terapia ormonale, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia;
principali tossicità d’organo delle terapie sistemiche e loro gestione con
particolare riferimento a tossicità midollare, tossicità gastrointestinale,
tossicità cutanea, cardiaca, polmonare e neurologica; tossicità
autoimmuni in corso di immunoterapia; emergenze oncologiche
(sindrome della vena cava superiore, compressione midollare, metastasi
cerebrali, ipercalcemia,. iponatriemia), emergenze infettive e shock
settico, dolore neoplastico e principi di gestione della terapia antalgica
nel paziente oncologico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Promozione della salute
Riduzione delle diseguaglianze

PRESA POSIZIONAMENTO

Codice A000443
CFU 1
Docente responsabile Luca Collebrusco
Docenti
  • Luca Collebrusco
Ore
  • 12 Ore - Luca Collebrusco
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La mobilizzazione manuale e i posizionamenti sono fondamentali per i tecnici di radiologia durante l'esecuzione di esami di imaging medico come radiografie, tomografie computerizzate (TC) e risonanze magnetiche (RM). Garantire una corretta mobilizzazione e posizionamento dei pazienti è essenziale per ottenere immagini di alta qualità e per garantire la sicurezza del paziente. e del tecnico di radiologia inoltre si devono conoscere le competenze necessarie per comprendere i propri ruoli e responsabilità in relazione alla movimentazione sicura della persona assistita.

Testi di riferimento International Organization for Standardization. ISO/TR 12296:2012. Ergonomics - manual handing of people in the healthcare sector. Geneva: International Organization for Standardization; 2012.
Movimentazione manuale dei carichi. Metodi di valutazione, di Patrizia Cinquina, Editore: Ipsoa, data Pubblicazione: 1 ottobre 2009


Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze necessarie e necessarie per comprendere i propri ruoli, le responsabilità in relazione alla movimentazione sicura della persona assistita; essere a conoscenza di protocolli e procedure locali per la movimentazione della persona assistita; riconoscere i rischi impliciti nella movimentazione della persona assistita; impegnarsi a introdurre precauzioni atte a ridurre i rischi nella movimentazione del persona assistita, aver acquisito le corrette modalità di mobilizzazione dei pazienti, e utilizzo di ausili.

Prerequisiti Essere in possesso di nozioni basi biomeccanica muscoloscheletrica e delle norme in merito alla mobilizzazione dei carichi (D.Lgs del 9 Aprile del 2008).
Metodi didattici Lezioni Frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica Scritta
Programma esteso - Principi di biomeccanica ed ergonomia

- Tecniche di presa per la movimentazione dei carichi in sicurezza

- Tecniche di Posizionamento e Spostamenti in sicurezza per se stessi e il paziente

- Utilizzo e gestione di ausili per gli spostamenti e i posizionamenti
- Rendere consapevoli gli studenti alle proprie potenzialità nella movimentazione dei carichi
-Prevenzione alle lesioni da sovraccarico muscolo scheletrico

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

PSICOLOGIA

Codice A000444
CFU 1
Docente responsabile Claudia Mazzeschi
Docenti
  • Claudia Mazzeschi
Ore
  • 12 Ore - Claudia Mazzeschi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PSI/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza del modello biopsicosociale per la definizione di salute, all'approccio medico e all'approccio psicologico, al funzionamento di personalità e meccanismi di difesa, alle emozioni, all'uomo di fronte alla diagnosi.
Testi di riferimento - Munno, D. (2008). Psicologia clinica per medici. Capitoli: 1, 3, 4

- Articoli trattati a lezione

Letture per approfondire:
- Lingiardi, V. (2018). Diagnosi e destino. Giulio Einaudi Editore.
- Pervin, A.l., John, O. (1997). La scienza della personalità. Raffaello Cortina Editore. Capp. 1, 3

Il programma definitivo dell’insegnamento verrà in ogni caso comunicato dalla docente con l’inizio delle lezioni del corso e pubblicato nella piattaforma Unistudium
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze riguardanti i meccanismi e le reazioni umane di fronte ad una diagnosi di malattia.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti trattati a lezione, è consigliato che lo studente abbia una conoscenza di base del modello biomedico di salute.
È consigliato inoltre essere in grado di leggere articoli scientifici in lingua inglese.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e/o orale.

Per esame scritto:
15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SUL PROGRAMMA. VALUTAZIONE: 2 = RISPOSTA CORRETTA; 0 = RISPOSTA SBAGLIATA O NON DATA

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3: Salute e benessere
Condividi su