Insegnamento SCIENZE OSTETRICHE
Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
---|---|
Codice insegnamento | A000965 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fabrizio Faina |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA
Codice | A003279 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Francesca Bordoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | assistenza alla gravidanza fisiologica -corsi di accompagnamento alla nascita e dopo parto -gravidanza e sessualità -tutela della gravidanza -linee guida e lea in gravidanza -igiene in gravidanza sostegno da parte dell'ostetrica -psicologia in gravidanza funzione dell'ostetrica nel servizio prenatale piano di assistenza alla gravidanza e sua evoluzione -registrazione atti ostetrici - ruolo dell'ostetrica nella gravidanza non desiderata e riferimenti l. 194/78 |
Testi di riferimento | trattando di scienza ed arte della professionalità ostetrica -monitoraggio della gravidanza fisiologica -assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile |
Obiettivi formativi | -porre le basi per l'assistenza alla gravidanza -dare nozioni sull'evoluzione della gravidanza, sulla sua gestione, su come l'ostetrica può e deve essere la professionista in grado di seguire la gravidanza |
Prerequisiti | conoscenza dell'ambito di riferimento e di azione dell'ostetrica |
Metodi didattici | lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | -assistenza alla gravidanza fisiologica -corsi di accompagnamento alla nascita e dopo parto -gravidanza e sessualità -tutela della gravidanza -linee guida e lea in gravidanza -igiene in gravidanza sostegno da parte dell'ostetrica -psicologia in gravidanza funzione dell'ostetrica nel servizio prenatale piano di assistenza alla gravidanza e sua evoluzione -registrazione atti ostetrici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI BASE
Codice | A003280 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Fabrizio Faina |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti comprendono la valutazione dello stato di salute della persona assistita attraverso l’identificazione delle condizioni cliniche normali e patologiche, la pianificazione dell’assistenza e l’educazione/informazione per le persone assistite |
Testi di riferimento | Procedure Infermieristiche. Pierluigi Badon, Marta Canesi, Alessandro Monterosso. Casa editrice Ambrosiana |
Obiettivi formativi | Al termine del modulo lo studente dovrà possedere la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla pratica dell'assistenza infermieristica di base per quanto concerne i bisogni di salute della donna e della famiglia. |
Prerequisiti | Elementi di anatomia e fisiologia umana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, attività di laboratorio, studio e ricerche individuali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale e/o prova pratica in laboratorio didattico. |
Programma esteso | - Storia, teoria e filosofia delle scienze Infermieristiche ed Ostetriche. - Il processo di nursing: dal pensiero al gesto, il pensiero critico, le fasi e l’applicazione. - tecniche di mobilizzazione, esecuzione delle cure igieniche. - Descrizione di tecniche e procedure quali: lavaggio delle mani, tipi di guanti e loro uso; studio e modalità di rilevazione del polso arterioso, pressione arteriosa, della temperatura corporea, della funzione respiratoria, con valutazione del respiro, il posizionamento e gestione del catetere vescicale, inserimento e gestione del catetere venoso periferico, puntura venosa e puntura arteriosa per emogas analisi, gestione dell’ emotrasfusione. - Somministrazione di farmaci: accertamento farmacologico, sicurezza, vie di somministrazione e tecniche. - Assistenza infermieristica pre e post operatoria. - Documentazione clinica e comunicazione: dalla registrazione delle attività alla comunicazione nel passaggio di consegna. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Codice obiettivo 5 |