Insegnamento FISIOLOGIA E FISICA APPLICATA
Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
---|---|
Codice insegnamento | A003323 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Bernard Fioretti |
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FISICA APPLICATA
Codice | GP003717 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Nevio Forini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FISIOLOGIA
Codice | GP003732 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Bernard Fioretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Neurofisiologia: potenziale di riposo, potenziale d'azione, potenziali graduati, trasmissione sinaptica, canali ionici, conduzione del potenziale d'azione, sinapsi neuromuscolare e contrazione muscolare. Fisiologia sensoriale. - Sistema cardiovascolare: emodinamica, resistenza dei vasi, fisiologia cardiaca, attività elettrica del cuore, meccanica cardiaca, ciclo cardiaco, gittata cardiaca, pressione arteriosa e regolazione. - Fisiologia del sistema gastrointestinale, digestione e assorbimento, secrezioni dell'apparato digerente. - Sistema respiratorio: meccanica respiratoria, scambi alveolari, trasporto dei gas, regolazione della respirazione, equilibrio acido base. - Sistema urinario: funzioni dell'apparato renale, filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione, clearance renale, bilancio idroelettrolitico, equilibrio acido-base. -Fisiologia della riproduzione: follicolgenesi e spermatogenesi: il ciclo ovarico e gli ormoni sessuali |
Testi di riferimento | Fisiologia Umana – Elementi –editore Edi-ermes (testo di riferimento) Fisiologia - molecole, cellule e sistemi - editore Edi-ermes - a cura di D'Angelo e Peres (testo di approfondimento) |
Obiettivi formativi | Conoscenza del funzionamento integrato dei vari sistemi fisiologici atti al mantenimento dell'omeostasi. |
Prerequisiti | Per una miglior comprensione dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è auspicabile che, all'inizio delle lezioni, lo studente sia già in possesso delle conoscenze di base di Biochimica |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma. L'attività didattica prevede anche la proiezione di filmati relativi ad alcuni argomenti trattati che integreranno le lezioni frontali. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in un esame orale finale per valutare le capacità logiche ed espositive sugli argomenti svolti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Omeostasi, feedbacks ad anticipazioni. Le membrane biologiche e la diffusione: trasportatori e canali. Potenziale di membrana a riposo e il Potenziale d'Azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. Trasmissione neuromuscolaree l'accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e la trasmissione catecolaminergica e il sitema parasimpatico e la trasmissione colinergica. La fisiologia del sonno. Fisiologia del sistema cardiovascolare: relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Poiseuille. Parametri che determinano le resistenze vascolari. La ritmicità cardiaca e la conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d'azione. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione: ECG. Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica e la fisiologia del microcircolo e circolazione linfatica. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Fisiologia del sistema respiratorio: Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano.. Legge di Laplace applicata all'alveolo. Concetto di compliance. Misura dei volumi polmonari, spirometro. Spazio morto anatomico. Volume minuto respiratorio, ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto. Scambi gassosi alveolo-capillari. Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. Fisiologia del sistema renale: il nefrone e le caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Le Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina e del glucosio. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale.. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del neufrone. Controllo osmotico della secrezione di ADH. Sistema renina-angiotensina, aldosterone. Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato e glucosio, eliminazione ione ammonio. La masticazione e la deglutizione. Le funzioni motorie dello stomaco, dell'intestino tenue e del colon. La peristalsi e la sua neurobiologia. I riflessi gastrointestinali, la defecazione e il vomito. Meccanismi di secrezione salivare, esofagea, gastrica, pancreatica, biliare e regolazione neuro-ormonale. Il ricircolo enteroepatico. Digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e grassi. Principi fondamentali dell'assorbimento gastrointestinale. Fisiologia del sistema endocrino: Meccanismi intercellulari mediati da ormoni. Meccanismi di secrezione degli ormoni e sua regolazione: controllo nervoso, cronotropo e a feedback. |