Insegnamento SCIENZE BIOMEDICHE

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A000966
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Silvia Bozza
CFU 5
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GENETICA MEDICA

Codice GP003922
CFU 1
Docente responsabile Antonio Orlacchio
Docenti
  • Antonio Orlacchio
Ore
  • 15 Ore - Antonio Orlacchio
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica finalizzata alla diagnosi prenatale, prima e dopo i test genetici. La diagnostica preimpianto. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
Testi di riferimento Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 5 - 2024)

Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Read Andrew P.
Editore: UTET (Edizione 3 - 2021)

Genetica medica essenziale
Autori: Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: CIC (Edizione 3 - 2012)
Obiettivi formativi Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione (diagnosi prenatale).
Prerequisiti Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Fisiologia, Biochimica e Biologia Applicata". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
Metodi didattici L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali che andranno a coprire l'intero programma di studio.
Altre informazioni Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti elencati nel syllabus.
Programma esteso - Introduzione al corso
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Metodi per analisi molecolare degli acidi nucleici
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche
- Tecniche di citogenetica
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica - Meccanismi atipici di ereditarietà - La consulenza genetica
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie genetiche monofattoriali
- Malattie genetiche multifattoriali
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti congeniti
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Codice 50252602
CFU 2
Docente responsabile Silvia Bozza
Docenti
  • Silvia Bozza
Ore
  • 30 Ore - Silvia Bozza
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Batteriologia generale
Virologia generale
Micologia generale
Parassitologia generale
Patogenesi microbica
Microbioma
Batteri responsabili di infezioni di interesse ostetrico-ginecologico
Virus responsabili di infezioni di interesse ostetrico-ginecologico
Miceti responsabili di infezioni di interesse ostetrico-ginecologico
Protozoi responsabili di infezioni di interesse ostetrico-ginecologico
Microbiologia Clinica
Tampone vaginale, tampone cervicale, tampone rettale e tampone uretrale.
Testi di riferimento P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M. A. Pfaller. MICROBIOLOGIA MEDICA - nona edizione. Edra Masson
Sherris Microbiologia Medica, 2012, EMSI Editore
Slides delle lezioni
Obiettivi formativi Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire agli studenti contenuti e competenze necessarie affinché possano comprendere le cause, la patogenesi e le azioni di prevenzione delle principali malattie di interesse ostetrico-ginecologico. A tale proposito saranno discussi gli aspetti fondamentali delle infezioni, i procedimenti diagnostici, la profilassi e i principi di terapia delle varie infezioni affrontate.
Prerequisiti
Conoscenza di Biologia, Immunologia e Anatomia.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti indicati nel programma
Altre informazioni Frequenza obbligatoria

Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (silvia.bozza@unipg.it) o telefono (075 585.8254).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale della durata di 20 min circa articolata in 2 domande relative agli argomenti descritti nel programma.
Una terza domanda sulle conoscenze minime indispensabili, potrà essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle 2 domande principali.
Verrà valutata la conoscenza della materia, del linguaggio specifico acquisito e la capacità espositiva.
VOTO FINALE: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti.
Programma esteso Il mondo dei microrganismi
Strutture fondamentali della cellula batterica (parete cellulare di batteri Gram + e Gram -, Citoplasma, Nucleo, Membrana citoplasmatica, Mesosomi)
Strutture facoltative della cellula batterica (pili, flagelli, capsula, spora)
Metabolismo batterico
Genetica dei batteri. Scambio genetico tra batteri (Coniugazione, Trasduzione, Trasformazione), Plasmidi, Trasposoni, Sequenze d’inserzione
Vie di trasmissione dei microrganismi
Patogenesi e fattori di virulenza dei batteri (capsula, adesine, tossine, esoenzimi)
Virologia Generale: struttura dei virus, replicazione virale, patogenesi virale
Micologia Generale: struttura dei miceti, metabolismo, patogenesi dei miceti
Protozoologia generale: struttura dei protozoi, metabolismo, patogenesi, concetti di parassitismo.
Popolazione microbica commensale.
Vaccini e Sieri
Test sierologici (titolo anticorpale, sieroconversione)
Disinfezione e Sterilizzazione
Batteriologia Speciale nelle infezioni ostetrico-ginecologiche: Streptococcus agalactiae, Neisseria gonorrhoeae, Treponema pallidum, Mycoplasma spp.
Ureaplasma spp., Chlamydia trachomatis, Listeria monocytogens. Il microbioma vaginale.
Virologia Speciale nelle infezioni ostetrico-ginecologiche: Parvovirus B19, Virus dell’epatite, HPV, Herpesvirus, HIV, Togavirus.
Micologia Speciale nelle infezioni ostetrico-ginecologiche: Candida albicans
Protozoologia Speciale nelle infezioni ostetrico-ginecologiche: Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii.
Malattie a trasmissione sessuale (MST)
Infezioni ostetrico-ginecologiche: Vaginosi, Vaginite, Vulvovaginite, Uretrite, Cervicite, Salpingite, etc.
Microbiologia Clinica: tampone vaginale, tampone cervicale, tampone rettale, tampone uretrale.

PATOLOGIA GENERALE

Codice 50562602
CFU 2
Docente responsabile Andrea Bartoli
Docenti
  • Andrea Bartoli
Ore
  • 30 Ore - Andrea Bartoli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su