Insegnamento POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003772 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Claudia Bernardi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/05 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso ripercorre i principali processi storici che hanno interessato la politica estera statunitense nel XIX e XX secolo. All’inizio del corso saranno forniti i principali strumenti metodologici per lo studio delle Americhe. Le lezioni analizzeranno il dibattito storiografico e le principali trasformazioni storiche che hanno interessato gli Stati Uniti, tra le quali la definizione e la militarizzazione del confine, l’imperialismo, la Seconda Guerra Mondiale, la guerra in Vietnam, la Guerra Fredda, le operazioni della CIA in America Latina, la controguerrilla e la diplomazia culturale. Particolare enfasi sarà posta sulle posizioni storiografiche più recenti, fornendo approfondimenti sull’approccio della storia globale per lo studio degli Stati Uniti. |
Testi di riferimento | >TESTI PER FREQUENTANTI (A+B): A) TESTI OBBLIGATORI I seguenti testi sono obbligatori per tutt¿ coloro che frequentano il corso. Si considerano student¿ frequentanti coloro che effettuano un massimo di 4 assenze. Tutti i testi e i materiali sono disponibili presso le Biblioteche e le banche dati dell’ateneo; alcuni materiali sono forniti dalla docente e caricati sulla piattaforma didattica. Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2022, 364 pp. Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1945 a oggi, Carocci, 2005, 126 pp. B) TESTI PER LA PRESENTAZIONE IN CLASSE Ogni student¿ frequentante dovrà scegliere un’opzione e presentare in classe tutti i testi indicati nell’opzione scelta, analizzandone criticamente i contenuti. Ogni opzione corrisponde a un nucleo tematico. Le presentazioni si svolgeranno a maggio. B1) Storiografia della Guerra Fredda Federico Romero, “La guerra fredda nella recente storiografia americana. Definizioni e interpretazioni”, in Italia Contemporanea, settembre, 1995, n. 200. Url: https://www.sissco.it/download/biblio_digitale/Romero_Guerra_fredda.pdf. Michael F. Hopkins, “Continuing Debate and New Approaches in Cold War History.” The Historical Journal, vol. 50, no. 4, 2007, pp. 913–34, http://www.jstor.org/stable/20175133. John Lewis Gaddis, “The Tragedy of Cold War History.” Diplomatic History, vol. 17, no. 1, 1993, pp. 1–16. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/24912257. Odd Arne Westad, “The New International History of the Cold War: Three (Possible) Paradigms.” Diplomatic History, vol. 24, no. 4, 2000, pp. 551–65, http://www.jstor.org/stable/24914139. J. Samuel Walker, “The Origins of the Cold War in United States History Textbooks.” The Journal of American History, vol. 81, no. 4, 1995, pp. 1652–61, https://doi.org/10.2307/2081654. B2) Sviluppo e politica estera USA Latham, Michael E.. The Right Kind of Revolution : Modernization, Development, and U. S. Foreign Policy from the Cold War to the Present, Cornell University Press, 2011 (parti selezionate) B3) Interventi della CIA Blum, William. 2004. Killing Hope¿: U.S. Military and CIA Interventions Since World War II. 2nd ed., updated. Monroe, Me.: Common Courage Press. (parti selezionate) B4) FBI in Ecuador Becker, Marc, The FBI in Latin America. The Ecuador Files, Duke University press, 2017. (parti selezionate) B5) LIC e War on drugs Timothy J. Dunne, The Militarization of the U.S.-Mexican Border (1978-1992) Low Intensity Conflict Doctrine Comes Home, University of Texas Press, Austin, 1996, [Introduzione e Capitolo 4]. B6) Detention Empire Kristina Shull, Detention Empire. Reagan's War on Immigrants and the Seeds of Resistance, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 2022 [Prefazione, Introduzione e Capitolo 1]. B7) Transimperialismo USA Kristin L. Hoganson, Jay Sexton ( eds), Crossing Empires. Taking U.S. History into Transimperial Terrain, Duke University press, 2020. (parti selezionate) |
Obiettivi formativi | Il corso permette di: • Sviluppare una conoscenza avanzata dei principali processi storici che hanno interessato la politica estera statunitense nel XIX e XX secolo; • Organizzare le conoscenze apprese in un discorso coerente e capace di muoversi lungo l’asse diacronico; • Sviluppare la capacità di pensiero critico attraverso l’analisi dei principali approcci storiografici; • Acquisire strumenti analitici utili a connettere i nodi storiografici alle problematiche contemporanee che sono di maggiore interesse per le scienze politiche; • Migliorare le capacità espressive orali tramite la partecipazione al dibattito in classe e tramite la presentazione in classe; • Migliorare le capacità espressive scritte tramite un test finale e la redazione di un saggio breve. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza della storia contemporanea e della lingua inglese. |
Metodi didattici | Le lezioni saranno svolte con il supporto di presentazioni in power point per facilitare il primo approccio ai principali nodi storiografici. Il corso utilizzerà fonti primarie e secondarie, incluse mappe, film, fotografie, documentari, etc. Durante le lezioni, tutt¿ l¿ student¿ sono incoraggiat¿ a far domande, intervenire e partecipare alla discussione con commenti e critiche per favorire il dibattito in classe e la comprensione collettiva. La seconda parte del corso ha carattere seminariale e si svolgerà tramite la presentazione in classe di alcuni saggi da parte dei/lle frequentanti il corso dalla fine di aprile 2. La docente è sempre a disposizione per sostenere l¿ student¿ nello studio delle fonti primarie e secondarie, nella preparazione della presentazione in classe e nella scrittura del saggio breve. |
Altre informazioni | Il corso inizia mercoledì 19 febbraio 2025 e termina il 28 maggio. Si considerano student¿ frequentanti coloro che effettuano un massimo di 4 assenze. CONTATTO: claudia.bernardi@unipg.it RICEVIMENTO: su appuntamento, si prega di contattare la docente all’indirizzo email. Prima di contattare la docente si deve leggere con attenzione tutto il syllabus. ORARIO: Mercoledì 11:30- 13:30, e Giovedì 10:30-12:30 AULA: Mercoledì in aula 301; giovedì in aula 302 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il voto finale sarà calcolato come segue: • Frequenza e partecipazione (25%): l¿ student¿ dovranno frequentare ogni lezione e possono effettuare un massimo di 4 assenze. Le discussioni in classe sono la forza trainante di questo corso poiché l’apprendimento è un processo collettivo che si arricchisce con il contributo di tutt¿. L¿ student¿ sono caldamente invitat¿ a confrontarsi sui temi sollevati in classe, ponendo domande e commentando durante la lezione. • Presentazione in classe (25%): l¿ student¿ dovranno scegliere un’opzione tra le otto proposte e preparare una presentazione orale alla classe di 10 minuti. La presentazione orale non è un mero riassunto, ma è richiesto di analizzare criticamente i testi e presentarli in modo chiaro. Le presentazioni si svolgeranno dal 2 al 24 maggio. • Saggio breve (25%): l¿ student¿ prepareranno un breve articolo scientifico di 800/1000 parole sui testi che avranno studiato per la presentazione in classe. L’articolo non è un riassunto dei saggi letti, ma un lavoro critico in cui si sollevano critiche, si analizza un problema storiografico, si propongono ulteriori ipotesi di ricerca, anche facendo ricorso a fonti ulteriori. L’articolo deve essere chiaro in termini di ortografia e sintassi. Il saggio breve sarà consegnato via email alla docente il 1° giugno 2023 (non saranno accettati i saggi oltre questa data). • Prova finale (25%): la prova finale consiste in domande a scelta multipla e domande a risposta aperta e verifica l’apprendimento dei principali processi storici studiati durante le lezioni e sui testi obbligatori. L’esame scritto deve essere chiaro in termini di ortografia e sintassi. La prova si svolge durante l’ultima lezione del corso. |
Programma esteso | All’inizio del corso saranno forniti i principali strumenti metodologici per lo studio delle Americhe. Le lezioni analizzeranno il dibattito storiografico e le principali trasformazioni storiche che hanno interessato gli Stati Uniti, tra le quali la definizione e la militarizzazione del confine – l’esterno e l’estero -, l’imperialismo, le politiche riproduttive statunitensi nel Caribe, la crisi del 1929 in prospettiva globale, la Seconda Guerra Mondiale, la rappresentazione degli USA nei media, l’Alleanza per il Progresso, la guerra in Vietnam, la Guerra Fredda. Particolare enfasi sarà posta sulle posizioni storiografiche più recenti, fornendo approfondimenti sull’approccio della storia globale per lo studio degli Stati Uniti. |