Insegnamento Sistemi d'intelligence e sicurezza nazionale
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A002550 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Antonio Fattori |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Il corso sarà tenuto in lingua italiana. |
Contenuti | Il Corso si propone di fornire ai frequentatori gli strumenti di natura giuridica e metodologica necessari a comprendere l’Intelligence moderna, con particolare riferimento all’evoluzione della disciplina della Humint operativa. |
Testi di riferimento | 1) Glossario Intelligence: il linguaggio degli Organismi informativi (Presidenza del Consiglio dei Ministri) scaricabile dal WEB. 2) Storia Politica della legislazione italiana sull’Intelligence (Maria Gabriella Pasqualini) |
Obiettivi formativi | Al termine delle attività didattiche i frequentatori avranno consapevolezza dei principi fondamentali e delle metodologie afferenti al mondo dell’Intelligence nonché padronanza degli strumenti teorici, pratici e tecnici di base per la valutazione delle informazioni provenienti da fonte umana, volte ad acquisire elementi di minaccia contro individui, aziende e PA. |
Prerequisiti | Non ci sono particolari prerequisiti specifici per il corso. |
Metodi didattici | Il corso è svolto attraverso lezioni frontali ed integrato dallo studio di case studies. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame si svolge in forma scritta e durante la frequenza del corso sarà richiesta la realizzazione di un project work volto a valutare lo stato di apprendimento degli studenti. |