Insegnamento MEDICINA SOCIALE
Nome del corso di laurea | Servizio sociale |
---|---|
Codice insegnamento | 10A00032 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline mediche |
Settore | MED/42 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla Sanità Pubblica e alla Medicina Sociale. Evoluzione dei concetti di salute e malattia. Principali modelli di studi epidemiologici. Fattori che influenzano la salute: determinanti sociali di malattia e di salute. Prevenzione delle malattie, educazione sanitaria e promozione della salute. |
Testi di riferimento | Eudes Lanciotti, Igiene – Medicina sociale e di comunità, McGraw Hill, 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere i principi e i metodi fondamentali per prevenire le malattie e promuovere la salute nei singoli e nella collettività, nell’ambito della integrazione sociale e sanitaria. Conoscere i principi della comunicazione e dell’educazione sanitaria. Apprendere la metodologia epidemiologica per acquisire conoscenze sui determinanti di salute e sullo stato di salute della una comunità, per poter programmare interventi per la promozione della salute. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale della durata di circa 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenze raggiunto e la capacità di comunicazione dell'allievo. |
Programma esteso | Introduzione alla Sanità Pubblica; concetto di salute e concetto di malattia; fattori che influenzano la salute; determinanti di salute; triade epidemiologica. Introduzione alla Medicina Sociale: Funzioni e ruolo della medicina sociale, definizione e caratteristiche delle malattie sociali. Il gradiente di salute. La distribuzione asimmetrica delle condizioni di salute. Disuguaglianze sociali e salute. Disuguaglianze di genere e salute. Medicina di genere. Globalizzazione e salute. Elementi di epidemiologia generale; demografia e transizione demografica; metodi per la valutazione dei livelli di salute di una comunità; tassi di mortalità e morbosità; incidenza e prevalenza; transizione epidemiologica e salute. Metodologia epidemiologica; studi epidemiologici descrittivi, analitici e sperimentali. Epidemiologia applicata alla Medicina Sociale. Prevenzione delle malattie, promozione della salute e educazione sanitaria; prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione di genere; promozione della salute; metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute. Principi di educazione sanitaria; relazione tra salute e comportamento; il ruolo dell'educazione sanitaria come strategia per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie; tecniche educative efficaci per la modifica dei comportamenti a rischio: teorie e pratica. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative (malattie cardio-vascolari, tumori, malattie respiratorie, diabete). Epidemiologia e prevenzione dell'abuso di sostanze legali e illegali capaci di produrre farmacodipendenza (alcol, tabacco, psicofarmaci e droghe illegali). Le nuove dipendenze. Epidemiologia delle principali malattie infettive. La trasmissione delle malattie infettive. Prevenzione delle malattie infettive. Disinfezione, sterilizzazione e vaccinazioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze |