Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Economia e cultura dell'alimentazione

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il CdL è indirizzato a fare acquisire allo studente:
- capacità di dialogare con le diverse professionalità con cui si rapportano le imprese agro-alimentari;
- capacità di operare con definiti gradi di autonomia;
- capacità di affrontare le principali situazioni di emergenza e di problem solving;
- consapevolezza dell'importanza dello studio delle discipline di base per la com-prensione di molti aspetti dell'alimentazione e degli alimenti in una società tecnolo-gicamente sempre più complessa ed evoluta;
- sensibilità ed attenzione per le svariate esigenze - culturali, etiche, sociali e saluti-stiche – che condizionano e caratterizzano la domanda alimentare;
- consapevolezza e sensibilità per i problemi della scarsità e dell'abbondanza ali-mentare e delle loro conseguenze nella società globale;
- curiosità per culture alimentari diverse dalla nostra come modo per conoscere le società che le originano;
- sensibilità per i problemi della sicurezza alimentare e della gestione dei residui ali-mentari;
- sensibilità per l'importanza della qualità alimentare nella società globale;
- percezione dell'importanza della prevenzione attuabile attraverso una corretta ali-mentazione;
- consapevolezza e sensibilità dell'importanza di un approccio attento alla dimensione etica ed ambientale nella gestione aziendale e nelle relazioni commerciali.
Le abilità ricordate saranno acquisite con lo svolgimento in modo coordinato di tutte le attività didattiche e con specifici seminari. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Abilità comunicative
Il CdL è indirizzato a fare acquisire allo studente:
- capacità di comunicare e relazionarsi in un contesto organizzativo e di lavoro;
- capacità di esprimersi in lingua inglese (speaking), di produrre (writing) e di leggere (reading) un testo in lingua inglese;
- capacità di inserirsi nel sistema dei servizi e dello scambio dei prodotti agroalimentari.
Tali abilità saranno favorite attraverso lo svolgimento di specifici seminari e sostenute con la realizzazione di apposite relazioni durante lo svolgimento degli insegnamenti più pro-fessionali. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di capacità comunicativa avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato ha le competenze, il metodo e il livello di autonomia indispensabili per frequen-tare il secondo livello della formazione universitaria e per affrontare l'aggiornamento conti-nuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione. La verifica dell'acquisizione di tali abilità avviene durante il periodo di realizzazione dell'elaborato relativo alla prova finale.
Conoscenza e comprensione
La formazione impartita permette allo studente di acquisire le seguenti conoscenze e capacità di comprensione (competenze specifiche del sapere) dei fenomeni coinvolti nei processi di produzione degli alimenti e nell'alimentazione per poterli progettare, gestire e controllare in maniera autonoma:
- Conoscenze scientifiche di base, orientate agli aspetti applicativi, di matematica, in-formatica, fisica, chimica, statistica, biologia ed economia.
- Conoscenza dell'uso, in forma scritta e orale, della lingua inglese o di altra lingua dell'Unione Europea diversa da quella italiana.
- Conoscenze di base dei prodotti alimentari e delle relative categorie commerciali.
- Conoscenze di base dei processi produttivi e della loro influenza sulla qualità dei prodotti.
- Conoscenza dei principi e metodi per il controllo della qualità e dell'igiene degli ali-menti freschi e trasformati.
- Conoscenze di base per la corretta conservazione degli alimenti e per lo smaltimento dei residui delle attività di lavorazione e commercializzazione degli alimenti.
- Conoscenze di base in materia di igiene della nutrizione.
- Conoscenze di base per la comprensione dei principi della nutrizione e per il loro uso come criterio per corrette scelte alimentari.
- Conoscenze di base di biochimica degli alimenti, biologia cellulare, fisiologia e fisio-patologia del corpo umano e dell'assetto endocrino per orientare il corretto uso del-le scelte alimentari e valutare una corretta alimentazione umana.
- Conoscenze di base della storia dell'agricoltura e dell'alimentazione e dell'antropologia dell'alimentazione, come strumenti per una lettura critica delle specificità e delle differenze nel rapporto uomo-cibo nella società attuale.
- Conoscenza della configurazione strutturale e socio economica del sistema alimen-tare.
- Conoscenze approfondite dei principi e dei metodi di gestione economica delle im-prese di produzione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agro-alimentari e della ristorazione.

Le conoscenze elencate sono conseguite dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontale e sono verificate a mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il CdL permette allo studente di acquisire le seguenti capacità applicative delle conoscenze apprese (competenze generali del sapere fare):
- applicare i principi della classificazione commerciale dei prodotti alimentari in ade-renza alla normativa in vigore;
- partecipare all'implementazione di sistemi di rintracciabilità degli alimenti;
- effettuare l'inventario delle merci e la gestione degli ordini;
- collaborare ad interventi di prevenzione e di educazione alimentare e nutrizionale a tutela dei consumatori;
- collaborare alla formazione del personale dell'industria alimentare in materia di i-giene e sicurezza degli operatori e dell'ambiente di lavoro;
- collaborare all'identificazione dei pericoli biologici, chimici e fisici dei singoli alimenti e all'applicazione dei sistemi di autocontrollo per l'analisi dei rischi e il controllo dei punti critici;
- collaborare all'identificazione delle principali frodi alimentari e all'attività di controllo degli alimenti al fine della tutela della salute dei consumatori;
- collaborare alla valutazione dello stato di nutrizione di un individuo dal punto di vista antropometrico e dei singoli nutrienti;
- collaborare alla formulazione di diete efficaci a mantenere un buono stato di salute umana;
- contestualizzare storicamente alimenti e pratiche alimentari per approfondirne la conoscenza e favorirne la valorizzazione tramite compilazione di dossier, svolgimento di presentazioni, organizzazione di eventi a tema e di degustazioni;
- individuare e commentare gli aspetti sociali, culturali e salutistici degli alimenti;
- riconoscere, interpretare e comunicare il rapporto fra il territorio e le produzioni a-groalimentari;
- comprendere e sviluppare una cultura di impresa;
- gestire in chiave economica e finanziaria una piccola impresa agro-alimentare;
- controllare la gestione commerciale delle scorte di magazzino;
- massimizzare la redditività dei lineari espositivi e di organizzare gli spazi di vendita;
- analizzare e studiare il mercato di riferimento dei prodotti alimentari (analisi di sce-nari, analisi SWOT, ecc;);
- stilare un report aziendale;
- impostare azioni di marketing;
- elaborare azioni di promozione e pubblicizzazione;
- produrre un diagramma di flusso per rappresentare un processo produttivo;
- analizzare e valutare il lay out delle imprese agroalimentari e della ristorazione;
- interpretare il bilancio aziendale e calcolare i principali indici per la sua analisi;
- analizzare e stimare i costi di produzione nei diversi stadi della catena dell'offerta a-limentare;
- elaborare un business plan;
- valutare la redditività degli investimenti;
- lavorare in gruppo;
- contribuire alla realizzazione di iniziative di cucina storica.

La capacità di comprensione delle conoscenze e di saperle utilizzare viene acquisita con la partecipazione ad esercitazioni, in aula in laboratorio ed in pieno campo, ed a seminari e sono verificate nel corso delle prove orali e/o di specifiche relazioni scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
La formazione acquisita consente l'inserimento nel mercato del lavoro con solide basi nelle materie economico-gestionali, supportate da co-noscenze multidisciplinari utili per comprendere ed interpretare le esi-genze del settore alimentare e per:
- operare proficuamente nel campo della comunicazione agro-alimentare, dell'educazione alimentare e della realizzazione di eventi a carattere eno-gastronomico,
- intraprendere attività di impresa lungo le filiere alimentari,
- operare, con ruoli diversi, in imprese di produzione, commercializzazio-ne, distribuzione dei prodotti alimentari, di ristorazione e del food servi-ce,
- lavorare presso associazioni di produttori, consorzi commerciali e di tutela, enti pubblici e privati.
Accesso a studi ulteriori
Condividi su