Insegnamento INTERNET STUDIES
Nome del corso di laurea | Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa |
---|---|
Codice insegnamento | A004640 |
Curriculum | Media digitali |
Docente responsabile | Anna Stanziano |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi |
Settore | SPS/08 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti e alle principali teorie relative a Internet e agli internet studies. Il corso offre una conoscenza e una competenza interdisciplinare nel campo degli Internet Studies, con attenzione alle più attuali linee di riflessione teorica e di ricerca empirica affermate anche in ambito internazionale. |
Testi di riferimento | FREQUENTANTI: Vittadini, N. (2018). Social Media Studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie, temi. Franco Angeli, Milano Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/ (https://datasociety.net/pubs/oh/DataAndSociety_MediaManipulationAndDisinformationOnline.pdf) Lewis, R. (2018). Alternative Influence. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/alternative-influence/ (https://datasociety.net/output/alternative-influence/) Dispense del corso e materiale didattico NON FREQUENTANTI: Miconi, A. (2018). Teorie e pratiche del web. Il Mulino, Bologna Vittadini, N. (2018). Social Media Studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie, temi. Franco Angeli, Milano de Baggis, M., & Puliafito, A. (2023). In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà. Apogeo, Milano Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/ (https://datasociety.net/pubs/oh/DataAndSociety_MediaManipulationAndDisinformationOnline.pdf) Lewis, R. (2018). Alternative Influence. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/alternative-influence/ (https://datasociety.net/output/alternative-influence/) |
Obiettivi formativi | Gli Internet Studies sono un settore di ricerca interdisciplinare che studia gli aspetti sociali, psicologici, pedagogici, politici, tecnici, culturali, artistici e non solo di internet e delle tecnolgie digitali ad esso connesse. Il corso introduce ad alcuni concetti chiave utili a comprendere le dinamiche dell'informazione tipiche della società contemporanea. |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti specifici. |
Metodi didattici | Tre lezioni settimanali. Lezioni frontali, lavori di gruppo e discussione in aula. |
Altre informazioni | Si consiglia la lettura quotidiana di un giornale (cartaceo o web). La frequenza è vivamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale. La prova orale prevede una durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con particolare attenzione al rispetto delle regole del public speaking. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso è idealmente suddiviso in tre sezioni. Nella prima sarà illustrata e discussa l’evoluzione di internet, del web e dei social media, adottando una prospettiva di lungo periodo ed evidenziando continuità e discontinuità con i paradigmi dei mass media studies. Nella seconda - dedicata alle teorie - saranno presentati i principali quadri teorici e interpretativi di processi e fenomeni riferibili all’ambito macro- e micro-sociologico. Nella terza parte saranno approfondite le prospettive degli internet studies. Saranno affrontati temi legati alle culture del web, con particolare riferimento alle piattaforme digitali e ai social network sites, all’emergere di aggregati sociali specifici, alle logiche alla base della media manipulation, fino agli algorithm- e AI studies. |