Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2023
Corso di laurea in Politica, amministrazione, territorio
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio La formazione assicurata dal corso di laurea mira ad ottenere che il laureato magistrale, con la padronanza degli strumenti di analisi indicati, sia in grado di mettere a punto proposte originali ed adeguate nei settori politico-sociale, politico-economico, politologico, giuridico-istituzionale a seconda delle situazioni che si presentano; abbia la consapevolezza del ruolo manageriale applicato all'attività pubblica e di interesse pubblico; abbia la percezione dell'autonomia della funzione gestionale; abbia la capacità di selezionare gli elementi innovativi e di mediarne l'applicazione; abbia la capacità di giudizio e valutazione delle prestazioni e delle performance. L'autonomia di giudizio in particolare viene sviluppata durante i corsi tramite esercitazioni, lezioni di tipo seminariale e viene accertata anche attraverso la preparazione di elaborati anche complessi in ordine ad aspetti delle discipline insegnate, momenti in cui viene data rilevanza alla capacità di analisi critica e di "problem solving" dello studente. Al fine di accrescere l'autonomia di giudizio, il corso stimola ad integrare le conoscenze e le metodologie acquisite con le lezioni frontali favorendo la partecipazione a cicli di conferenze e seminari interdisciplinari periodici con esponenti del mondo politico ed amministrativo impegnato nelle istituzioni internazionali e con esponenti del mondo accademico coinvolti in progetti di ricerca di dimensione europea e internazionale. Anche la partecipazione a stage presso centri di ricerca, istituzioni ed uffici che si occupano di temi internazionali, europei e regionali offre l'opportunità di sviluppare autonome capacità di giudizio, così come la presenza presso l'Università di Perugia di biblioteche specializzate in materie internazionalistiche e di un centro di documentazione europea. Abilità comunicative La formazione assicurata dal corso di laurea fa acquisire al laureato magistrale elevate competenze relazionali che gli permettono di dominare argomentazioni a differente livello di complessità nonché di interloquire nei settori politico-sociale, politico-economico, politologico, giuridico-istituzionale sia con i cittadini fruitori dei servizi e titolari dei diritti sia con i politici, personale di governo (nazionale e locale) o gruppi di interesse. Il laureato magistrale acquisisce altresì elevate capacità relazionali nella organizzazione del lavoro proprio ed altrui; elevate capacità di relazione e di interazione con i responsabili delle politiche pubbliche; elevate capacità di comunicazione e di progettazione di efficaci forme di comunicazione con gli utenti dei servizi e con i destinatari delle funzioni pubbliche. Le abilità comunicative scritte e orali sopra descritte sono sviluppate in occasione di attività formative e di esercitazioni, che prevedono studi di caso e preparazione di relazioni e documenti scritti, e sono accertate anche attraverso l'esposizione orale degli stessi documenti in un ambito seminariale. . Capacità di apprendimento La formazione assicurata dal corso di laurea fa acquisire al laureato magistrale elevate capacità nell'approfondire in modo analitico e teorico tutti i problemi che si trova ad affrontare relativi ai settori politico-sociale, politico-economico, politologico, giuridico-istituzionale. Tale formazione lo rende anche aperto a ricercare la soluzione dei problemi da una pluralità di campi del sapere e di individuare in modo autonomo gli strumenti e le fonti per la migliore soluzione nel settore in cui opera; la formazione acquisita gli permette infine anche l'acquisizione di strumenti conoscitivi avanzati che consentono la prosecuzione degli studi relativi alle scienze della politica e dell'amministrazione nel campo della ricerca e della progettazione innovativa. Le capacità di apprendimento sopra descritte sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e sono valutate attraverso forme di verifica continua durante le attività formative e durante le attività seminariali; la prova finale costituisce la fase più importante di valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata negli anni del corso Conoscenza e comprensione Le conoscenze fornite in ambito storico riguardano i sistemi politici, le forme di governo e il inguaggio politico e consensentono di comprendere e realizzare analisi comparative direttamente applicabili alla interpretazione della contemporaneità. La formazione in area socio-politologica mira a far acquisire agli studenti conoscenze approfondite nel campo delle strutture di government e dei processi di governance e mettono lo studente in grado comprendere in maniera approfondita le caratteristiche e le modalità della comunicazione politica e di sviluppare una specifica competenza nel quadro delle relazioni pubbliche. La formazione in area giuridica mira a far acquisire agli studenti conoscenze approfondite nel campo delle istituzioni pubbliche e costituzionali, dell'amministrazione, del management, della gestione delle risorse economiche, tecnologiche e dei rapporti di lavoro, prestando particolare attenzione all'etica della funzione pubblica. Lo studente viene così messo in grado di comprendere e guidare le dinamiche e le relazioni in ambito politico, istituzionale e amministrativo. Le conoscenze fornite in ambito economico quantitativo riguardano la dimensione economica dei processi di governo, sia con riferimento ai bilanci pubblici sia con riferimento all'economia dei servizi pubblici e le metodologie statistiche per la valutazione delle politiche e dei servizi di pubblica utilità. Agli studenti vengono forniti gli strumenti di analisi delle politiche che possono essere messe in campo dai governi nazionali e locali per affrontare i problemi posti da tali fenomeni. L'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte è assicurata attraverso gli insegnamenti caratterizzanti il percorso, i seminari di approfondimento, i lavori di gruppo e attraverso la guida del docente alle ricerche che precedono la redazione della tesi finale. La verifica dell'effettiva acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopra descritte è operata con modalità quali gli esami finali dei singoli corsi (che possono richiedere anche relazioni individuali o lavori di gruppo), la verifica delle attività svolte durante i tirocini e stages, e attraverso la discussione e valutazione della prova finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenze e gli strumenti di comprensione acquisiti mettono il laureato in grado di - interpretare efficacemente, anche leggendole da un punto di vista storico-critico, le dinamiche politico-istituzionali, ideologiche e teorico-politiche, acquisendo anche un'elevata capacità in termini di progettazione politica in senso ampio; - interpretare efficacemente le dinamiche socio-politiche e istituzionali che sovrintendono ai processi di governance in vista dell'elaborazione e dell'implementazione delle politiche pubbliche; - interpretare efficacemente le dinamiche politiche e istituzionali, di ricostruirle anche da un punto di vista analitico-critico, di progettare e realizzare strategie di gestione che coinvolgono l'amministrazione e il funzionamento dei servizi forniti alla collettività; - applicare gli strumenti dell'analisi economica e valutativa per analizzare gli aspetti economici delle situazioni oggetto di intervento, per formulare ipotesi di intervento accettabili sul piano economico, per valutare l'efficienza e l'efficacia delle politiche e dei servizi di pubblica utilità. Lo studente viene stimolato ad applicare conoscenza e compensione anche attraverso i laboratori e i lavori di gruppo previsti in diversi insegnamenti. La verifica dell'effettiva capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene essenzialmente attraverso la verifica delle attività svolte durante i tirocini e stages (con riferimento ai quali è prevista la compilazione di una scheda anche da parte dell'ente ospitante), e attraverso la discussione e valutazione della prova finale. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi Con la sua formazione multidisciplinare ed interdisciplinare progredita nel campo politologico e amministrativo-istituzionale, il corso di laurea magistrale permette al laureato di svolgere attività professionale con ruoli di alta responsabilità sia in settori di studio o di elaborazione di dati socio-economici sia in settori operativi nelle imprese pubbliche, private e del terzo settore, nelle organizzazioni nazionali e sovranazionali governative e non, nelle istituzioni politiche rappresentative e di governo, nelle amministrazioni regionali e locali, nei centri di ricerca, nelle società di consulenza. La preparazione fornita rende il laureato magistrale particolarmente adatto a ricoprire: - la dirigenza pubblica e privata del terzo settore; - l'impiego con funzioni di responsabilità gestionale in amministrazioni nazionali, locali, comunitarie e internazionali; - l’impiego o la consulenza nell’ambito di strutture preposte alla rappresentanza organizzata di interessi, associazioni sindacali e datoriali, realtà del terzo settore; - il ruolo di consulente o esperto per la strutturazione e la gestione delle politiche pubbliche e dei modelli decisionali; - l'attività gestionale e di consulenza nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche; - la direzione delle pubbliche relazioni in aziende pubbliche e private; - l'impiego nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi; - l'impiego nelle organizzazioni di categoria, con funzioni di ricerca, di gestione di centri studi, di valutazione delle politiche di settore; - l'impiego nei media con funzioni collegate all'informazione di carattere politico e pubblico-istituzionale in generale; - l'impiego con funzioni di responsabilità nelle società di pubbliche relazioni; - lo svolgimento di funzioni di collaborazione e staff dei decisori pubblici: portavoce, consulente, analista politico; |
Accesso a studi ulteriori |