Insegnamento POLITICHE PARTECIPATIVE E DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
Nome del corso di laurea | Politica, amministrazione, territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A003343 |
Curriculum | Politiche del territorio e sostenibilità |
Docente responsabile | Nicola Pettinari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/09 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso analizza i profili teorici, gli istituti applicativi e le prassi del modello politico-giuridico della democrazia partecipativa. A partire dal fondamento costituzionale del principio di partecipazione e dalla configurazione dei diritti di partecipazione, vengono esaminate le problematiche inerenti la disciplina della partecipazione e dei suoi presupposti, le indicazioni comunitarie e le norme vigenti a livello nazionale, regionale, locale. Vengono infine illustrati talune delle principali metodologie e tecniche di costruzione dei processi partecipativi, sia nei loro modi di funzionamento che nelle prassi applicative, con analisi di casi. |
Testi di riferimento | I testi per la preparazione dell’esame per gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI sono: - N. Pettinari, Partecipazione e valutazione di norme e politiche pubbliche. La sfida democratica della qualità dei processi decisionali [Lavoro monografico], Napoli, Jovene Editore, 2019; - A. Valastro, Partecipazione, politiche pubbliche, diritti, pp. 1-22, Astridonline [https://www.astrid online.it/static/upload/protected/Vala/Valastro---Relazione introduttiva_08_03_10.pdf]; - Slide, materiali di supporto, sintesi per punti, schede descrittive dei processi partecipativi e delle esperienze analizzate (trattati dal docente o che hanno visto il coinvolgimento di ospiti esperti), etc., in allegato alle lezioni su piattaforma UniStudium, Corso “Democrazia partecipativa”, a.a. 2023-2024. I testi per la preparazione dell’esame per gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI sono (IN AGGIUNTA A QUELLI INDICATI SOPRA PER I/LE FREQUENTANTI): - N. Pettinari, Gli strumenti di democrazia partecipativa ‘nelle’ costituzioni e la partecipazione ai processi costituenti, in Federalismi.it (rivista fascia A), n. 15, 31/07/2019 [https://www.federalismi.it/nv14/articolo documento.cfm?Artid=40085]; - M. Bombardelli, La cura dei beni comuni come via di uscita dalla crisi, pp. 1-36, in M. Bombardelli (a cura di), Prendersi cura dei beni comuni, 2016. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche dei principali aspetti del modello di democrazia partecipativa e della sua relazione con i modelli della democrazia rappresentativa e della democrazia diretta. |
Prerequisiti | È vivamente consigliato aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico. |
Metodi didattici | Il corso ricorre a parti di didattica frontale e a parti di approfondimento con seminari di discussione e ospiti esterni. |
Altre informazioni | nicola.pettinari@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame si svolge in forma orale. Qualora si svolgano lavori individuali o in coppia durante il corso, parte dell'esame può riguardare la discussione di tali lavori. Gli studenti con disabilità possono concordare con il docente le modalità più idenee per lo svolgimento dell'esame in base alle loro specifiche esigenze. |
Programma esteso | [L’ordine degli argomenti sotto riportati potrà subire variazioni a seconda dell’organizzazione degli incontri con ospiti esterni (sui quali allo stato attuale non è possibile fare previsioni), in modo da rendere più coerente possibile il legame tra lezioni teoriche ed esperienze presentate dai docenti-ospiti] Democrazia, partecipazione, democrazia partecipativa. La prevalenza della rappresentanza nello Stato contemporaneo e le fasi evolutive della partecipazione Partecipazione e processi decisionali al tempo delle crisi. Fra resilienza e resistenza: la partecipazione come “uso” della Costituzione. La prospettiva giuridica. Fondamento costituzionale del principio di partecipazione. Partecipazione e sfera pubblica. Il pensiero di Habermas e Luhmann. Gli istituti di democrazia partecipativa nelle Costituzioni. Partecipazione e diritti. La cittadinanza sostanziale e la figura dell’abitante. Le pre-condizioni della partecipazione: informazione e comunicazione. Il ruolo di Internet e i media Civici. Partecipazione e sussidiarietà orizzontale, democrazia partecipativa e amministrazione condivisa. Partecipazione procedurale e partecipazione organica. La disciplina della partecipazione: competenze normative, macro-principi. La disciplina della partecipazione: livelli essenziali e garanzie dei processi partecipativi. Disciplina della consultazione: le indicazioni europee. Disciplina della consultazione a livello nazionale. Democrazia partecipativa e valutazione. La disciplina della partecipazione a livello regionale. Disciplina locale della partecipazione e ruolo dei Comuni. Linee di tendenza dei regolamenti comunali. Amministrazione condivisa e regolamenti sui beni comuni. Analisi di caso. Dalla partecipazione alla “presenza” nella sovranità praticata. Emozioni ed esperienza nelle vicende della sovranità. Il risvolto partecipativo della condivisione dei vissuti: i processi narrativi e il valore politico del racconto biografico e autobiografico. Il tema della “memoria storica”, fra lotta politica e coscienza di classe. Il tema della “memoria presente”, fra crisi di identità e nuove fragilità. La qualità normativa delle pratiche narrative e la funzione di “sorveglianza” sul funzionamento della democrazia. Democrazia sociale: attualità del racconto costituzionale. |