Insegnamento Economics of globalisation
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A001452 |
Curriculum | Migration, globalisation and world governance |
Docente responsabile | Mirella Damiani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso presenta le principali caratteristiche della nuova fase di globalizzazione oggi legata non solo alla specializzazione settoriale ma al vantaggio di impresa e le sue principali conseguenze. La seconda parte esamina l’effetto della riduzione dei costi di comunicazione e coordinamento nel determinare e le catene globali del valore. L’ultima parte analizza la i regimi dei tassi di cambio e le aree valutarie ottimali. |
Testi di riferimento | Principale testo di riferimento: Krugman, P., Obstfeld, M., (2017). International Economics: Theory and Policy, the latest edition. Addison- Wesley. Letture suggerite durante il corso. |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere i cambiamenti apportati dalla recente fase di globalizzazione, valutare il ruolo che possono svolgere gli accordi. internazionali e le politiche macroeconomiche. |
Prerequisiti | Nozioni base di macroeconomia e microeconomia |
Metodi didattici | Lezioni, seminari, scrittura individuale di brevi saggi. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Eterogeneità di impresa e commercio internazionale Le catene globali del valore e i cambiamenti tecnologici Accordi commerciali, aree di libero scambio e mercato unico. Regimi di tassi di cambio. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 10 Ridurre le diseguaglianze 13 Agire per il clima |