Insegnamento STUDI STRATEGICI
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003776 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Barbara Faccenda |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Politologico |
Settore | SPS/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso introduce gli studenti ai principali concetti, teorie e dibattiti nel campo degli studi strategici. Attraverso una prospettiva interdisciplinare si affronterà la storia del pensiero strategico, le cause e la condotta delle guerre fornendo un quadro di riferimento teorico per comprendere e analizzare il versatile fenomeno del conflitto nel mondo contemporaneo. Il Corso è articolato attraverso tre moduli che aiuteranno gli studenti a definire ed interpretare la strategia nel senso più ampio del termine, a comprendere cosa sia una strategia, come pensa uno stratega e ad analizzare le sfide strategiche contemporanee. Modulo I – Teoria Strategica Modulo II – La Teoria dei giochi e la logica strategica applicata ai conflitti Modulo III - Sfide Strategiche contemporanee: il terrorismo internazionale |
Testi di riferimento | J. Black, Breve storia della guerra, Il Mulino 2011 M. Graziano, Disordine Mondiale. Perché viviamo in un'epoca di crescente caos, Mondadori 2024 Sun Tzu, L’arte della guerra B. Faccenda, I jihadisti contemporanei. Chi sono, come comunicano, dove sono e le strategie per contrastarli, Morlacchi 2023 *Compendi su teoria militare – strategia e sulla teoria dei giochi applicata ai conflitti saranno forniti dal docente |
Obiettivi formativi | Definire ed interpretare la strategia nel senso più ampio del termine; comprendere cosa sia una strategia; come pensa uno stratega; analizzare le sfide strategiche contemporanee. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito |
Metodi didattici | Lezioni frontali strutturate attorno all'interazione costante degli studenti attraverso la discussione. Studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere delle simulazioni in aula in cui applicheranno la teoria su un caso studio (reale) contemporaneo. Costruendo dunque un ponte tra la teoria e la pratica. Il caso studio verrà presentato dal docente all'inizio del corso. |
Altre informazioni | Compendi su teoria militare – strategia e sulla teoria dei giochi applicata ai conflitti saranno forniti dal docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Il corso introduce gli studenti ai principali concetti, teorie e dibattiti nel campo degli studi strategici. Attraverso una prospettiva interdisciplinare si affronterà la storia del pensiero strategico, le cause e la condotta delle guerre fornendo un quadro di riferimento teorico per comprendere e analizzare il versatile fenomeno del conflitto nel mondo contemporaneo. Il Corso è articolato attraverso tre moduli che aiuteranno gli studenti a definire ed interpretare la strategia nel senso più ampio del termine, a comprendere cosa sia una strategia, come pensa uno stratega e ad analizzare le sfide strategiche contemporanee. Modulo I – Teoria Strategica Modulo II – La Teoria dei giochi e la logica strategica applicata ai conflitti Modulo III - Sfide Strategiche contemporanee: il terrorismo internazionale |