Insegnamento DEUTSCHE LITERATUR I
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000166 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Jelena Ulrike Reinhardt |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/13 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | TEDESCO |
Contenuti | Elias Canetti: uno scrittore tra le lingue e i generi letterari |
Testi di riferimento | Letture obbligatorie (saranno anche disponibili delle dispense consultabili in Unistudium) E. Canetti, Die Blendung, Fischer, Frankfurt a. M., 1965. E. Canetti, Dramen. Hochzeit, Komödie der Eitelkeit, Die Befristeten, Fischer, Frankfurt a. M., 1978. E. Canetti, Masse und Macht, Fischer, Frankfurt a. M., 1980. E. Canetti, Die Stimmen von Marrakesch. Aufzeichnungen nach einer Reise, Fischer, Frankfurt a. M., 1980. E. Canetti, Die gerettete Zunge. Geschichte einer Jugend, Fischer, Frankfurt a. M., 1983. E. Canetti, Der Ohrenzeuge. Fünfzig Charaktere, Fischer, Frankfurt a. M., 1983. F. Haas, Elias Canetti [Ritratti critici contemporanei] https://air.unimi.it/retrieve/dfa8b98f-517b-748b-e053-3a05fe0a3a96/Elias%20Canetti.%20Ritratto%20critico%20contemporaneo%20-%20Belfagor%2C%20estratto.pdf J.U. Reinhardt, The Grotesque Masks of Elias Canetti: Monads with no Doors or Windows https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2169 Altre letture consigliate: E. Canetti, Das Gewissen der Worte, Fischer, Frankfurt a. M., 1975. E. Canetti, Die Provinz des Menschen, Fischer, Frankfurt a. M., 1976. E. Canetti, Die Fackel im Ohr, Fischer, Frankfurt a. M., 1982. E. Canetti, Das Augenspiel, Fischer, Frankfurt a. M., 1988. Sven Hanuscheck, Elias Canetti, Hanser, Wien, 2005. Y. Ishaghpour, Elias Canetti. Metamorfosi e identità. Bollati Boringhieri, 2005. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi | Conoscenze: sviluppare una profonda conoscenza e comprensione delle opere di Elias Canetti. Competenze: analizzare e interpretare i temi chiave della sua scrittura di Canetti nel loro contesto storico-culturale; partecipare a discussioni critiche sull’impatto delle sue idee sul pensiero moderno; esplorare le influenze multiculturali sulla sua opera. Capacità: Maturare un’adeguata capacità di giudizio della qualità estetica dell’opera. |
Prerequisiti | Buona conoscenza della storia letteraria e culturale dei paesi dilingua tedesca; buona conoscenza della lingua tedesca. |
Metodi didattici | Lezioni frontali; discussione seminariale; proiezione di materialiaudiovisivi. |
Altre informazioni | Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale La prova, della durata di circa 30 minuti, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione e la discussione sui testi indicati in bibliografia. Verranno verificate e valutate in pari misura: la conoscenza delle principali opere dello scrittore, la capacità della loro contestualizzazione, la capacità di organizzare, rielaborare criticamente ed esporre in modo appropriato i contenuti in lingua tedesca. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso | Il corso offre un’analisi approfondita delle principali opere di Elias Canetti, Premio Nobel per la Letteratura nel 1981, esplorando temi come la psicologia delle masse, la natura del potere, l'identità e la metamorfosi. Verrà esaminato il contesto storico-culturale della produzione di Canetti, includendo i drammi, il romanzo Die Blendung, i saggi, i diari, gli aforismi e le annotazioni, al fine di investigare il suo stile narrativo unico e le sue intuizioni filosofiche. Inoltre, si porrà l'accento sulle esperienze interculturali e multilinguistiche di questa figura eccentrica, la cui unica professione era la scrittura, evidenziando il suo impatto sulla letteratura e sul pensiero moderno. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il Corso si pone i seguenti obiettivi: 4. Istruzione di qualità 10. Ridurre le disuguaglianze |