Insegnamento English Literature II

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A000383
Curriculum Lingue e letterature
Docente responsabile Camilla Caporicci
Docenti
  • Camilla Caporicci
Ore
  • 54 Ore - Camilla Caporicci
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature moderne
Settore L-LIN/10
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Prendendo in esame testi di generi letterari diversi, il corso intende esplorare il ruolo e l’influenza della Bibbia nella produzione letteraria, e in particolar modo poetica, tanto religiosa quanto secolare, nelle Isole Britanniche del sedicesimo secolo. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo del biblico Cantico dei Cantici nella tradizione letteraria del periodo.
Testi di riferimento The Oxford Handbook of The Bible in Early Modern England, c. 1530-1700, a cura di Kevin Killeen, Helen Smith, and Rachel Willie (Oxford University Press, 2015). Capitolo 2: Genevan Legacies: “The Making of the English Geneva Bible”.
The Cambridge Companion to the Bible and Literature, a cura di Calum Carmichael (Cambridge University Press, 2020). Capitolo 12: “The Bible and John Milton’s Paradise Lost”.
Naseeb Shaheen, Biblical References in Shakespeare’s Plays (University of Delaware Press, 1999. Capitolo: “The English Bible in Shakespeare’s Day”.
Camilla Caporicci, The Song of Songs and Its Tradition in Renaissance Love Lyric (Oxford University Press, 2024). Capitoli: Introduction; 6: “The English Spouse: The Song of Songs in sixteenth-century England”;
7: “Blooming again: The Song of Songs in the Elizabethan love lyric”; 8: “Awaking the turtle dove: Edmund Spenser's Amoretti and Epithalamion”.
I testi letterari presi in esame saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento English Literature II.
Tale scelta includerà testi dei seguenti autori: William Baldwin, Gervase Markham, Henry Constable, John Donne, Aemilia Lanyer, Elizabeth Melville, Elizabeth I, Bartholomew Griffin, Thomas Campion, Richard Barnfield, Edmund Spenser, William Shakespeare, and John Milton.

Tutti i testi di bibliografia critica sono disponibili presso la Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Perugia, e alcuni di essi saranno resi disponibili anche nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento English Literature II.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti avranno maturato le seguenti

Conoscenze

Conoscere i principali generi letterari e poetici del sedicesimo secolo in Inghilterra e i rispettivi protagonisti, con particolare riferimento al panorama storico e culturale del periodo e al rapporto tra testo letterario e testo biblico.

Competenze

Saper analizzare i testi primari, sia attraverso le tecniche di close reading, sia in relazione al loro contesto storico-culturale, e saper comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e attraverso un linguaggio critico adeguato.

Capacità

Maturare un adeguato livello di giudizio critico. Sviluppare la capacità di riconoscere e comprendere le dinamiche di intertestualità e interdiscorsività.
Prerequisiti 1. una buona conoscenza della storia, della cultura e della letteratura rinascimentale europea;
2. capacità di comprendere le lezioni, tenute in lingua inglese, e di leggere e comprendere i testi primari, presentati in lingua originale;
3. capacità di comunicare adeguatamente le proprie conoscenze.
Metodi didattici Lezioni frontali, con ausilio delle slides.
Close Reading: lettura e analisi approfondita di passaggi selezionati.
Discussione in classe: partecipazione attiva allo scambio di opinioni e interpretazioni.
Altre informazioni Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consisterà in una prova ORALE della durata di circa venti minuti. La prova, che prevede domande sugli argomenti trattati a lezione e sui testi oggetto di studio, servirà ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti, e insieme la capacità di esporre e comunicare quanto acquisito in modo efficace, con chiarezza e proprietà di linguaggio. La lingua di svolgimento della prova sarà l’Inglese.

Il programma del corso è valido per un solo anno accademico.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Prendendo in esame testi di generi letterari diversi, il corso intende esplorare il ruolo e l’influenza della Bibbia nella produzione letteraria, e in particolar modo poetica, tanto religiosa quanto secolare, nelle Isole Britanniche del sedicesimo secolo. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo del biblico Cantico dei Cantici nella tradizione letteraria del periodo.
La prima parte del corso consisterà in un’introduzione alla tradizione testuale e al ruolo della Bibbia nel panorama politico-religioso, culturale e letterario dell’Inghilterra cinquecentesca, con particolare attenzione alla Geneva Bible.
Verranno poi presi in esame testi di generi poetici diversi.
Per quanto concerne la letteratura religiosa, si prenderanno in esame alcuni commenti al libro biblico. A seguire, si esplorerà la tradizione delle parafrasi in versi del testo: dopo aver esaminato il primo esempio rilevante di tale tradizione in ambito inglese, The Canticles, or Balades of Salomon di William Baldwin, ci si soffermerà su The Poem of Poems. Or, Sions Muse di Gervase Markham.
Per quanto riguarda la poesia di argomento religioso, verrà proposta una scelta di testi di diversi autori e autrici del sedicesimo secolo, inclusi/e Henry Constable, John Donne, Elizabeth I, Aemilia Lanyer, ed Elizabeth Melville.
L’interazione tra testo biblico e letteratura secolare verrà illustrata attraverso una scelta di testi di autori quali Bartholomew Griffin, Thomas Campion, Richard Barnfield, Edmund Spenser, e John Milton.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 e 5
Condividi su