Insegnamento DEUTSCHE LITERATUR II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000167 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Jelena Ulrike Reinhardt |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Lingue e letterature moderne |
Settore | L-LIN/13 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | TEDESCO |
Contenuti | Parola e corpo: dallo scetticismo linguistico all'ecocritica |
Testi di riferimento | Letture obbligatorie (saranno anche disponibili delle dispense consultabili in Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento) H. v. Hofmannsthal, Der Brief des Lord Chandos, Reclam,2019. F. Kafka, In der Strafkolonie, Reclam, 2022. Th. Mann, Tonio Kröger, Reclam 2025. P. Handke, Wunschloses Unglück, Suhrkamp, 2001. Christa Wolf, Störfall. Nachrichten eines Tages, Suhrkamp, 2009. Marlen Haushofer, Die Wand, List, 2014. Altre letture consigliate: F. Nietzsche, Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne, Reclam, 2025. G. Anders, Die Antiquiertheit des Menschen, Bd. I: Über die Seele im Zeitalter der zweiten industriellen Revolution, C.H.Beck, 2018 G. Anders, Die Antiquiertheit des Menschen, Bd. II: Über die Zerstörung des Lebens im Zeitalter der dritten industriellen Revolution, C.H.Beck, 2024. M. Schroer, Soziologie des Körpers, Suhrkamp, 2005. M. King: Sprachkrise, in: Handbuch Literatur und Philosophie, Metzler 2012, S. 159–177. G. Dürbeck, U. Stobbe, Ecocriticism. Eine Einführung, Böhlau, 2015. Le edizioni segnalate hanno valore indicativo e possono essere sostituite secondo le proprie preferenze. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire conoscenze approfondite sull’evoluzione del rapporto tra parola e corpo nella letteratura tedesca del Novecento e contemporanea, dalla crisi del linguaggio alle prospettive ecocritiche (“Conoscenza e capacità di comprensione”). Gli studenti apprenderanno a leggere e interpretare testi letterari complessi, applicando strumenti critici a questioni linguistiche, corporee e ambientali (“Conoscenze applicate e capacità di comprensione”). Saranno stimolati a sviluppare interpretazioni autonome e riflessioni personali sui testi e sui fenomeni culturali affrontati (“Autonomia di giudizio”). Il corso promuove inoltre la capacità di esprimere con chiarezza analisi e argomentazioni (“Comunicazione”), e incoraggia l’apprendimento autonomo e critico, anche in prospettiva interdisciplinare (“Capacità di apprendere”). |
Prerequisiti | Buona conoscenza della storia letteraria e culturale dei paesi dilingua tedesca; buona conoscenza della lingua tedesca. |
Metodi didattici | Lezioni frontali; discussione seminariale; proiezione di materialiaudiovisivi. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Altre informazioni | Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale La prova, della durata di circa 30 minuti, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione e la discussione sui testi indicati in bibliografia. Verranno verificate e valutate in pari misura: la conoscenza delle principali opere degli scrittori, la capacità della loro contestualizzazione, la capacità di organizzare, rielaborare criticamente ed esporre in modo appropriato i contenuti in lingua tedesca. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso | Il corso si propone di esplorare l'evoluzione del rapporto tra parola e corpo nella letteratura tedesca del Novecento e oltre, a partire dalla crisi del linguaggio fino all'emergere di nuove prospettive ecocritiche. Attraverso l'analisi di autori come Hugo von Hofmannsthal, Franz Kafka, Thomas Mann, Peter Handke, Christa Wolf e Marlen Haushofer, verranno esaminati i modi in cui la letteratura ha affrontato la dissoluzione del rapporto tra parola e oggetto, la riscoperta della corporeità e la connessione tra corpo e ambiente naturale. Particolare attenzione sarà dedicata infine alla letteratura femminile e alla sua capacità di ridefinire l'identità attraverso la scrittura e la natura. Il corso intende offrire strumenti critici per comprendere come la parola letteraria possa contribuire a una nuova percezione del mondo e delle relazioni tra umano e non umano. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il Corso si pone i seguenti obiettivi: 4. Istruzione di qualità 10. Ridurre le disuguaglianze |