Insegnamento LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | GP005153 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Stefano Giovannuzzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-FIL-LET/11 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il Corso è dedicato a Pasolini tra letteratura, cinema, teatro e militanza, secondo la seguente scansione: 1) Dagli esordi agli anni Cinquanta: la letteratura 2) Dagli anni Sessanta: cinema e teatro 3) Dagli anni Sessanta: la militanza culturale e politico-sociale |
Testi di riferimento | Romanzi: Amado mio – Atti impuri [anni Quaranta, rimasti inediti], Milano, Garzanti. Ragazzi di vita [1955], Milano, Garzanti Una vita violenta [1959], Milano Garzanti. Una scelta di poesia su Unistudium. Cinema: Accattone, 1961 Mamma Roma, 1962 Teorema, 1968 Porcile, 1969 Medea, 1969 Decameron, 1971 Saggi: Empirismo eretico, 1972 M, A. Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori, 1998 M. A. Bazzocchi, I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2010 Ulteriori, oltre ad altro materiale bibliografico, saranno offerte all’inizio e durante il corso. Vista la natura del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono seguire devono concordare le letture col docente. |
Obiettivi formativi | Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze più approfondite in relazione a Pier Paolo Pasolini e al suo complesso rapporto con letteratura, il cinema, il teatro e la società. Il corso intende a) sviluppare una riflessione generale su Pasolini e il contesto storico in cui la sua opera va collocata; b) far maturare una concreta capacità di analisi e di comprensione delle opere poetiche, narrative e cinematografiche, il teatro, oltre alla saggistica di Pasolini. Il corso punta a fornire strumenti che gli studenti siano in grado di adoperare in modo autonomo, applicandoli anche a testi diversi da quelli affrontati a lezione. |
Prerequisiti | Una conoscenza generale del Novecento (almeno fino agli anni Sessanta) è requisito importante. È inoltre indispensabile una ottima padronanza della lingua italiana. Sono utili conoscenze di base di storia contemporanea (secondo dopoguerra). |
Metodi didattici | Il corso si articolerà tra lezioni frontali, proiezioni di film e momenti di discussione seminariale sui testi, a cui gli studenti sono sollecitati a collaborare, anche con interventi programmati. Su unistudium saranno inoltre resi disponibili materiali utili per il corso: si raccomanda di controllarla sempre. |
Altre informazioni | Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregati di contattare il docente per tempo per tutti gli ausilii utili a seguire il corso e concordare le modalità di esame. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione consiste in un esame orale, a domande aperte, che ha l’obiettivo di verificare le competenze e l’abilità di applicarle autonomamente maturate alla fine del corso, grazie al corso stesso e alla lettura della bibliografia. La durata dell’esame è di circa mezz’ora. La valutazione finale viene effettuata sulla base: a) delle competenze acquisite; b) della capacità di rielaborare i contenuti del corso; c) dell’abilità di riutilizzare le competenze acquisite in modo autonomo. I punti b) e c) sono fondamentali per una valutazione positiva. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, che si siano accreditati attraverso il SOL, possono consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso | Il corso sarà scandito in tre momenti successivi: a) gli esordi di Pasolini negli anni Quaranta, fra poesia e narrativa, con particolare attenzione al nodo letteratura e omosessualità e alla condizione lirica da cui Pasolini muove; b) gli anni Cinquanta a Roma: l’orizzonte lirico originario trasferito nel degrado urbano; c) tra anni Cinquanta e Sessanta: l’approdo al cinema e al teatro, con la riflessione teorica (soprattutto sul cinema) che lo accompagna. d) l’ultima stagione, fra il ’68 e il ’75, con gli interventi polemici sui movimenti giovanili e la società contemporanea |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 Istruzione di qualità 8 Lavoro dignitoso e crescita economica |