Insegnamento TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento GP005174
Curriculum Lingue e studi sulla traduzione
Docenti
Ore
  • 36 Ore -
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-LIN/02
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento mira a fornire le basi epistemologiche, tecniche e culturali della Teoria della traduzione, con particolare riferimento ai differenti ambiti della traduzione professionale, alla storia della teoria e alle tecniche di traduzione utilizzate nei vari ambiti professionali, nonché alle tecnologie utili nel panorama traduttologico attuale. Verrà così definito, in una traiettoria diacronica e sincronica, il complesso quadro multidisciplinare su cui poggia la pratica traduttologica, che va dalle sfide della traduzione elettronica alla deontologia del traduttore. Si cercherà inoltre di evidenziare l’importanza, per la figura del traduttore, di possedere, e migliorare nel tempo, le conoscenze di ordine sintattico e pragmatico, sia nella lingua target, che nella propria lingua materna, così da riuscire a gestire la complessità del testo, sostenendone l’efficacia comunicativa. Finalità primaria del corso resta comunque lo sviluppo del pensiero critico, responsabile e dell'autonomia del soggetto rispetto alle potenzialità interpretative e professionali.
Obiettivi formativi Il corso fornisce le nozioni indispensabili per esercitare l’attività di traduzione o conoscerne gli aspetti teorici, tecnici e applicati. Ciò affinché gli studenti dispongano dei parametri e delle tecniche per affrontare testi riferiti a diversi generi testuali e con diversi gradi di difficoltà, a prescindere dalle lingue di lavoro, e siano capaci con l'esperienza di sviluppare un approccio sistematico alla traduzione. Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: - riconoscere le caratteristiche di un testo e di una tipologia testuale, con particolare riferimento alle lingue studiate in prima persona e all'italiano; - identificare i punti nodali e gli elementi critici di un testo potenzialmente complesso da un punto di vista traduttologico (e.g. anafore, ellissi, collocazioni, nominalizzazioni, etc.); - conoscere e saper usare strumenti informatici a supporto del lavoro del traduttore (e.g. corpora, dizionari elettronici, glossari, memorie di traduzione).
Condividi su