Insegnamento ECONOMIA DELLA TASSAZIONE

Nome del corso di laurea Economia e management
Codice insegnamento 20A00076
Curriculum Economia e management dell'innovazione
Docente responsabile Cristiano Perugini
Docenti
  • Cristiano Perugini
Ore
  • 63 Ore - Cristiano Perugini
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Economico
Settore SECS-P/03
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso tratta dei principi generali dell’intervento dello Stato nelle moderne economie di mercato in termini di prelievo fiscale, approfondendo aspetti teorici ed empirici sulla progressività delle imposte e la redistribuzione del reddito.
Testi di riferimento Scienza delle Finanze (VI edizione). Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, 2023- Parti IV e V
Materiali di approfondimento forniti dal docente
Obiettivi formativi Dotare lo studente di una adeguata padronanza dei principali temi relativi all'intervento pubblico nelle economie di mercato. In particolare, ci si attende che al termine del corso lo studente sia in grado di utilizzare le categorie della teoria economica per: - progettare in modo ottimale il sistema fiscale (imposte sul reddito e imposte sui beni) - misurare gli effetti redistributivi delle politiche pubbliche - definire i costi e i benefici nei sistemi di governo multilivello.
Prerequisiti Microeconomia e principi di base di Scienza delle finanze.
Metodi didattici Lezioni frontali e laboratori.
Altre informazioni Materiali didattici addizionali disponibili nella piattaforma Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto. Durata: 1 ora. Tre definizioni di concetti chiave e una domanda aperta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione e richiami di scienza delle finanze
Tassazione e distribuzione del reddito: aspetti teorici
Tassazione e distribuzione del reddito: incidenza dell’imposta, progressività dell’imposta, modelli di equilibrio parziale e generale
Tassazione ed efficienza. Il trae-off tra equità ed efficienza
Imposte e comportamenti individuali
Il sistema tributario italiano
Condividi su