Insegnamento PARTITI POLITICI E MOVIMENTI SOCIALI
Nome del corso di laurea | Scienze della comunicazione |
---|---|
Codice insegnamento | A003011 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Damiani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/11 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti non italiani e gli studenti Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua |
Contenuti | Il corso è diviso in due parti, una parte teorica e una parte empirica. L’obiettivo è studiare i partiti politici, il sistema politico comparato e i governi democratici per poi approfondire uno studio di caso. |
Testi di riferimento | Il docente indicherà i testi d'esame durante il corso. Ne verrà data comunicazione tramite Unistudium. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere le basi della letteratura sui partiti e sui sistemi politici comparati, e saper interpretare le relazioni esistenti tra sfera politica, sfera istituzionale e modelli di democrazia. A tal proposito, la tensione continua tra riflessione teorica e conoscenza empirica permetterà agli studenti di approfondire studi di casi, nazionali e internazionali. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Nell'ultima parte del corso viene lasciato spazio al lavoro degli studenti che intendono svolgere il lavoro di ricerca seminariale. |
Altre informazioni | Altre informazioni verranno fornite dal docente sulla piattaforma Unistudium del Dipartimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista la verifica scritta sui testi del programma (esonero), a cui possono partecipare solo gli studenti frequentanti. |
Programma esteso | Il corso è volto ad approfondire: 1) partiti politici; 2) sistema politico comparato; 3) governi democratici. Il programma è pubblicato anche su Unistudium. |