Insegnamento METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II

Nome del corso di laurea Politiche e servizi sociali
Codice insegnamento 10004709
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Cecilia De Baggis
Docenti
  • Cecilia De Baggis
Ore
  • 63 Ore - Cecilia De Baggis
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline sociologiche e di servizio sociale
Settore SPS/07
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il corso, riprendendo quanto acquisito durante il primo anno della medesima disciplina approfondirà le seguenti tematiche:

la prospettiva teorica del servizio sociale con particolare riferimento al modello unitario centrato sul compito;

la dimensione relazionale in una prospettiva di co-costruzione dell'intervento e di empowerment con attenzione alla comunicazione verbale e non verbale, alla gestione delle emozioni, all'uso di strumenti durante il colloquio e alla relazione scritta di servizio sociale;

il processo di intervento del servizio sociale secondo un approccio valutativo e integrato: l'analisi della domanda e dell'invio, il progetto assistenziale individuale e il progetto personalizzato integrato.
Testi di riferimento Zilianti, A. e Rovai, B. (2007). Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale (capp. 1,2,3,4,6), Carocci Faber, Roma
 
Allegri, E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Carocci Faber

Bini, L. (2003). Documentazione e servizio sociale, Carocci, Roma (capp. 1-5)

Campanini A. M. (a cura di) (2016). Gli ambiti di intervento del servizio sociale. Carocci Faber (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 11, 13, 14, 16)

Raineri, M.L. e Corradini, F. (2022). Linee guida e procedure di servizio sociale. Erickson (capp. DAL CAP. 8 AL cap.15)
Normativa di riferimento per ogni ambito di intervento del servizio sociale.

ARTICOLO DI RICERCA: approfondimento su un ambito di intervento del servizio sociale attraverso lo studio di un articolo di ricerca (in italiano o in inglese o in spagnolo) scelto insieme al docente (almeno un mese prima). Verrà predisposto un elenco di articoli tra cui poter scegliere.
Obiettivi formativi Il corso si propone di consolidare e approfondire le conoscenze e le competenze acquisite nel primo anno, con l'obiettivo di formare assistenti sociali capaci di operare in contesti complessi e di rispondere ai bisogni emergenti della società. In particolare, il corso mira a:

Approfondire i modelli teorici del servizio sociale
Esaminare la prospettiva teorica del servizio sociale con particolare riferimento al modello unitario centrato sul compito.

Sviluppare competenze relazionali e comunicative
Favorire una comprensione approfondita della dimensione relazionale dell'intervento sociale, con attenzione alla comunicazione verbale e non verbale, alla gestione delle emozioni e all'uso di strumenti durante i colloqui.

Applicare il processo di aiuto in ottica integrata e valutativa
Fornire strumenti per la co-costruzione dell'intervento e per l'empowerment degli utenti, affrontando i vari passaggi del processo di intervento: analisi della domanda, progettazione del piano assistenziale individualizzato e del progetto personalizzato integrato.

Favorire la capacità di documentazione e scrittura professionale
Promuovere l'utilizzo corretto della documentazione nel servizio sociale, con esercitazioni sulla redazione di relazioni scritte e sulla produzione di documenti tecnici essenziali per la pratica professionale.

Integrare teoria e pratica attraverso casi studio e simulazioni
Offrire opportunità di apprendimento attivo tramite casi studio, discussioni di gruppo e simulazioni per rafforzare la capacità di analisi critica e applicazione concreta delle metodologie apprese.

Preparare gli studenti al lavoro interdisciplinare
Rafforzare le competenze necessarie per collaborare con altre figure professionali in un'ottica di integrazione socio-sanitaria e progettazione di interventi multidimensionali.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare gli argomenti descritti nell’insegnamento, è necessario che gli studenti abbiano sostenuto e superato con successo l’esame di
Metodi e tecniche del Servizio sociale I.
Le tecniche e le metodologie che gli stessi studenti devono possedere e che costituiscono i prerequisiti indispensabili per poter seguire il corso con profitto sono: i principi e i fondamenti del servizio sociale professionale, i principi di etica professionale, l’approccio unitario e il processo di aiuto.
Metodi didattici Lezioni frontali, discussioni, lavoro di gruppo, seminari, studi di caso, dispense.
Altre informazioni Materiali Didattici: Le dispense e i materiali di supporto saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica dell'Ateneo (Unistudium). Gli studenti sono invitati a consultarla frequentemente per aggiornamenti e risorse aggiuntive.
Ricevimento Studenti: Il ricevimento si terrà settimanalmente su appuntamento, con possibilità di incontri online per agevolare gli studenti che non possono partecipare in presenza.
Attività Integrative: Durante il semestre sono previsti seminari con professionisti del settore, laboratori di simulazione e testimonianze di assistenti sociali esperti. La partecipazione a queste attività è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame verrà effettuato in forma ORALE. Prevista prova intermedia scritta su una prima parte del programma.
Programma esteso 1. Approfondimento della Teoria del Servizio Sociale

Ripresa e consolidamento dei contenuti trattati nel primo anno.
Esplorazione della prospettiva teorica del servizio sociale, con particolare riferimento al modello unitario centrato sul compito.
Analisi critica dei principali approcci metodologici alla luce delle nuove sfide del servizio sociale.

2. La Dimensione Relazionale e Comunicativa nell'Intervento Sociale

Approfondimento della relazione d'aiuto in una prospettiva di co-costruzione ed empowerment.
Sviluppo di competenze nella comunicazione verbale e non verbale durante i colloqui professionali.
Esercitazioni sulla gestione delle emozioni nel rapporto con l'utente e sull'utilizzo di strumenti comunicativi specifici.
Laboratori di scrittura professionale per la redazione di relazioni e documenti scritti del servizio sociale.

3. Il Processo di Intervento nel Servizio Sociale

Analisi dei passaggi chiave del processo di aiuto:
Analisi della domanda e dell'invio.
Progettazione del piano assistenziale individuale (PAI).
Elaborazione di un progetto personalizzato integrato per rispondere ai bisogni complessi dell'utente.
Approccio valutativo all'intervento sociale, con particolare attenzione alla verifica degli esiti e al monitoraggio.

4. Documentazione e Scrittura Professionale

Studio delle metodologie di documentazione in servizio sociale.
Esercitazioni pratiche basate sul testo "Documentazione e servizio sociale" di L. Bini.
Approfondimento delle linee guida per la redazione di relazioni e rapporti professionali.

5. Ambiti di Intervento del Servizio Sociale

Analisi dei principali ambiti di intervento del servizio sociale attraverso il testo di Campanini (2016).
Focus su settori chiave come:
Protezione dell'infanzia e della famiglia.
Disabilità e inclusione sociale.
Servizio sociale di comunità.
Discussione di casi studio tratti dalla pratica professionale.

6. Approccio Interdisciplinare e Integrazione Socio-Sanitaria

Analisi dell'integrazione tra servizi sociali e sanitari.
Sviluppo di capacità per il lavoro di rete con altre professioni.
Progettazione di interventi multidimensionali attraverso simulazioni e lavori di gruppo.

7. Studio di Articoli di Ricerca

Approfondimento di un settore specifico attraverso lo studio di un articolo di ricerca in lingua italiana, inglese o spagnola, scelto in collaborazione con il docente.
Presentazione e discussione in aula dell'articolo selezionato, con l'obiettivo di sviluppare capacità critiche e di analisi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su