Bando Erasmus+ Mobilità a fini di STUDIO A.A. 2021/2022
- Descrizione
- Bando di selezione al fine di assegnare contributi di mobilità a fini di studio nell'ambito del Programma Erasmus+ per l'A. A. 2021/2022. Il bando è rivolto agli studenti dell'Università degli Studi di Perugia che abbiano una conoscenza adeguata della lingua richiesta dalla Università ospitante (v. Allegato 1), e che siano interessati ad effettuare un periodo di mobilità a fini di studio nell'ambito del Programma Erasmus+. Il periodo di studio presso la Sede estera potrà essere svolto entro l'intervallo 1 giugno 2021 - 30 settembre 2022. La sua durata va da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi ed è stabilita dall'accordo inter-istituzionale stipulato dal nostro Ateneo con l'Università estera scelta dal candidato. Ogni studente può selezionare fino a due Università estere, ordinate per preferenza, facendo riferimento all'area disciplinare (vincolante) e alle conoscenze linguistiche minime richieste, come specificate nell'Allegato 1 del bando, per ciascuna destinazione.
- Data di pubblicazione
- 09.03.2021
- Termine presentazione domande
- 14.04.2021 ore 14:00
- Procedura conclusa in data
- 30.09.2023
- Bando
- Allegati
- Graduatoria e scorrimenti
- Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie
- Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie - Integrazione
- Dipartimento di economia
- Dipartimento di economia - Integrazione
- Dipartimento di economia - II integrazione
- Dipartimento di economia - III integrazione
- Dipartimento di economia - IV integrazione
- Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
- Dipartimento di filosofia, scienza sociali, umane e della formazione - Integrazione
- Dipartimento di fisica e geologia
- Dipartimento di giurisprudenza
- Dipartimento di ingegneria
- Dipartimento di ingegneria - Integrazione
- Dipartimento di ingegneria - II integrazione
- Dipartimento di ingegneria - III integrazione
- Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale
- Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
- Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne - Integrazione
- Dipartimento di matematica e informatica
- Dipartimento di medicina e chirurgia
- Dipartimento di medicina e chirurgia - Integrazione
- Dipartimento di medicina veterinaria
- Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali
- Dipartimento di scienze farmaceutiche
- Dipartimento di scienze politiche
- Dipartimento di scienze politiche - Integrazione
- Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione - II integrazione
- Comunicazioni
-
AVVISO: a causa del prolungarsi dell'emergenza Covid-19, l'Università Medica di Vienna ha deciso di estendere ulteriormente la cancellazione della mobilità, sia incoming che outgoing, a tutto il I semestre 2021/2022.
-
AVVISO IMPORTANTE: presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) sono stati istituiti dei TEST LINGUISTICI ERASMUS per gli studenti di Unipg che intendano partecipare al Bando Mobilità Erasmus+ a fini di Studio AA 2021-2022. Questi test, istituiti per il solo periodo dell'emergenza COVID-19, hanno come unica finalità l'accertamento delle conoscenze linguistiche richieste ai fini dell'anzidetto Bando.
Per tutte le informazioni necessarie, avvisi ed aggiornamenti, per prendere visione di eventuali date aggiuntive, delle modalità e delle fasce orarie e deadline per l'iscrizione, e dei calendari dei test, gli studenti interessati consultino le apposite pagine web del CLA UNIPG:
http://www.cla.unipg.it/i-test/calendari-test
https://cla.unipg.it/news/677-test-bando-erasmus-2021-2022
http://www.cla.unipg.it/images/doc/calendari/Calendario_Test_Erasmus_20-21.pdf
https://cla.unipg.it/news/673-appello-febbraio-2021-test-a-distanza-date-aggiuntive
---
-
La domanda di partecipazione deve essere compilata - a partire dal 18 marzo ed entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 14 aprile 2021 - esclusivamente on line all'indirizzo internet: https://uri.unipg.it/candidatura/ .
Il candidato dovrà accedere con le proprie credenziali uniche d'Ateneo.
Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il proprio account istituzionale di posta elettronica nel dominio @studenti.unipg.it, poiché quest'ultimo sarà utilizzato per tutte le comunicazioni d'ufficio.
---
-
AVVISO: a causa del prolungarsi dell'emergenza Covid-19, l'Università Medica di Vienna ha deciso di estendere ulteriormente la cancellazione della mobilità, sia incoming che outgoing, a tutto il I semestre 2021/2022.
- Informazioni ulteriori
- Calendario della serie di incontri informativi sul presente bando, e successivi aggiornamenti
- Video Rettore "Maurizio Oliviero Ambassador Erasmus"
- INFO-DAY ERASMUS+ 16 marzo 2021 ore 10,00 (sul canale Youtube "UNIPG Streaming")
- TEST LINGUISTICI ERASMUS+ (CLA UNIPG)
- Contatti dei 14 DELEGATI ERASMUS di Dipartimento
- Sito web della candidatura on line per il bando Erasmus+ Mobilità per Studio