Insegnamento FILOLOGIA ITALIANA

Corso
Italianistica e storia europea
Codice insegnamento
GP005241
Curriculum
Filologia moderna
Docente
Silvia Chessa
Docenti
  • Silvia Chessa
Ore
  • 72 ore - Silvia Chessa
CFU
12
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore
L-FIL-LET/13
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso di Filologia Italiana prevede:
• un'introduzione ai fondamenti e alle principali questioni relative alla Filologia della letteratura italiana;
• l'indicazione e l'illustrazione dei maggiori repertori e strumenti di ricerca cartacei e on line;
• l’approfondimento di alcuni aspetti significativi, filologici e critici, di testi della letteratura italiana;
• l’analisi di casi di studio attraverso edizioni e commenti;
• la preparazione di un manuale di filologia italiana.
Testi di riferimento
Si consiglia la preparazione del manuale di Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, il Mulino (quarta edizione, 2015 e succ. rist.).
La bibliografia specifica (relativa ai casi esemplari presi in esame durante le lezioni) sarà indicata all'inizio del corso e resa disponibile su Unistudium.
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia Italiana si propone di trasmettere allo studente:
• la conoscenza dei fondamenti della disciplina;
• la conoscenza della problematicità di un’edizione critica, acquisita sui testimoni e sulle diverse edizioni di un testo;
• la conoscenza dei repertori e degli strumenti di ricerca a disposizione dell’editore;
• la conoscenza delle principali questioni legate alla fenomenologia della copia, alla fenomenologia dell'originale, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento;
• la conoscenza dei processi e metodi di elaborazione, diffusione e descrizione del manoscritto e del libro a stampa;
• la conoscenza della teoria e della prassi editoriale.
Si prevede quindi che lo studente sviluppi contestualmente alcune principali competenze e abilità (intese come capacità di applicare le conoscenze acquisite):
• saper riferire e riflettere sui fondamenti della disciplina;
• saper affrontare un'edizione critica, ragionando sui testimoni e sulle edizioni di un testo;
• saper individuare e consultare i repertori e strumenti di ricerca a disposizione dell'editore;
• saper individuare sinteticamente le principali questioni legate alla fenomenologia della copia e dell'originale, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento;
• saper riconoscere i processi e i metodi di elaborazione, diffusione e descrizione del manoscritto e del libro a stampa;
• conseguire maggiore agilità nel correlare i principi e i metodi alla loro attuazione.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti specifici dell'insegnamento di Filologia Italiana è necessario che lo studente possieda nozioni generali di storia della lingua italiana e di storia della letteratura italiana, nozioni che dovrebbe aver acquisito durante il percorso scolastico e perfezionato durante il corso di laurea triennale. Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: a. lezioni frontali; b. seminari d'approfondimento.
Il corso fornirà agli studenti le principali conoscenze e competenze relative alla disciplina. Le acquisizioni teoriche e metodologiche avranno un costante riscontro pratico. È giudicata di primaria importanza la partecipazione degli studenti alle esercitazioni.
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame direttamente con il docente.
Per ulteriori informazioni, contattare il docente all'indirizzo istituzionale di posta elettronica silvia.chessa@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale: un colloquio la cui valutazione conclusiva consiste in una votazione espressa in trentesimi. La durata dell'esame è di circa trenta minuti, ma può variare a seconda dell'andamento della prova stessa. Nel colloquio è valutata l'acquisizione dei contenuti specifici e metodologici del corso monografico e dei testi di riferimento indicati nel programma d'esame. È inoltre molto apprezzata la capacità di vaglio critico delle questioni affrontate durante il corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
• Introduzione ai fondamenti e alle principali questioni relative alla Filologia della letteratura italiana;
• indicazione e illustrazione dei maggiori repertori e strumenti di ricerca cartacei e on line;
• approfondimento di alcuni aspetti significativi, filologici e critici, relativi ai testi della letteratura italiana;
• analisi di casi di studio attraverso edizioni critiche e commenti;
• un manuale di filologia italiana (da preparare per l’esame orale).
Condividi su